ItaliaForumZone
Well-known member
Il progetto NeoConnessi ha raggiunto un nuovo traguardo: le scuole vincitrici del concorso hanno ricevuto una prestigiosa premiazione alla Camera dei deputati. Questa iniziativa, lanciata nel 2018 da Wind Tre, ha coinvolto oltre due milioni di ragazzi e ragazze, quasi la metà degli istituti scolastici italiani.
Il concorso, che ha visto partecipare centinaia di elaborati multimediali e testuali, ha selezionato le classi più originali ed efficaci per affrontare il tema "Nonni in digitale: connessione tra generazioni". Questa iniziativa ha stimolato i bambini a diventare "maestri digitali" dei loro nonni, promuovendo l'alfabetizzazione digitale in famiglia attraverso il gioco e la collaborazione.
Le classi vincitrici sono state premiate dall'attore Paolo Ruffini, che ha intervistato i bambini e ricevuto una targa speciale per il suo impegno sulla sensibilizzazione al bullismo. L'onorevole Anna Ascani e l'onorevole Paola Frassinetti hanno aperto la mattinata con saluti istituzionali.
Il progetto NeoConnessi è stato caratterizzato da una tavola rotonda su "Benessere digitale: vivere la tecnologia con equilibrio, sicurezza e consapevolezza". I partecipanti hanno discusso sul tema della sicurezza online, del cyberbullismo e dell'educazione psicologica al digitale.
Il direttore di Wind Tre, Tommaso Vitali, ha dichiarato che NeoConnessi è un modello di successo che dimostra come l'educazione digitale debba partire dai banchi di scuola, per arrivare alle famiglie ed estendersi fino ai nonni. Luca Bernardelli, psicologo consulente sull'Intelligenza Artificiale del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha sottolineato l'importanza di prevenire i fenomeni di cyberbullismo e di promuovere una educazione psicologica al digitale.
Federica Bensi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato, ha concluso che denunciare il cyberbullismo è un atto di tutela, anche psicologica. Il progetto NeoConnessi è interamente gratuito e aperto a tutti gli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e medie, ai loro genitori e al corpo docente.
Il concorso, che ha visto partecipare centinaia di elaborati multimediali e testuali, ha selezionato le classi più originali ed efficaci per affrontare il tema "Nonni in digitale: connessione tra generazioni". Questa iniziativa ha stimolato i bambini a diventare "maestri digitali" dei loro nonni, promuovendo l'alfabetizzazione digitale in famiglia attraverso il gioco e la collaborazione.
Le classi vincitrici sono state premiate dall'attore Paolo Ruffini, che ha intervistato i bambini e ricevuto una targa speciale per il suo impegno sulla sensibilizzazione al bullismo. L'onorevole Anna Ascani e l'onorevole Paola Frassinetti hanno aperto la mattinata con saluti istituzionali.
Il progetto NeoConnessi è stato caratterizzato da una tavola rotonda su "Benessere digitale: vivere la tecnologia con equilibrio, sicurezza e consapevolezza". I partecipanti hanno discusso sul tema della sicurezza online, del cyberbullismo e dell'educazione psicologica al digitale.
Il direttore di Wind Tre, Tommaso Vitali, ha dichiarato che NeoConnessi è un modello di successo che dimostra come l'educazione digitale debba partire dai banchi di scuola, per arrivare alle famiglie ed estendersi fino ai nonni. Luca Bernardelli, psicologo consulente sull'Intelligenza Artificiale del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha sottolineato l'importanza di prevenire i fenomeni di cyberbullismo e di promuovere una educazione psicologica al digitale.
Federica Bensi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato, ha concluso che denunciare il cyberbullismo è un atto di tutela, anche psicologica. Il progetto NeoConnessi è interamente gratuito e aperto a tutti gli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e medie, ai loro genitori e al corpo docente.