NeoConnessi, premiate le scuole vincitrici alla Camera dei deputati

ItaliaForumZone

Well-known member
Il progetto NeoConnessi ha raggiunto un nuovo traguardo: le scuole vincitrici del concorso hanno ricevuto una prestigiosa premiazione alla Camera dei deputati. Questa iniziativa, lanciata nel 2018 da Wind Tre, ha coinvolto oltre due milioni di ragazzi e ragazze, quasi la metà degli istituti scolastici italiani.

Il concorso, che ha visto partecipare centinaia di elaborati multimediali e testuali, ha selezionato le classi più originali ed efficaci per affrontare il tema "Nonni in digitale: connessione tra generazioni". Questa iniziativa ha stimolato i bambini a diventare "maestri digitali" dei loro nonni, promuovendo l'alfabetizzazione digitale in famiglia attraverso il gioco e la collaborazione.

Le classi vincitrici sono state premiate dall'attore Paolo Ruffini, che ha intervistato i bambini e ricevuto una targa speciale per il suo impegno sulla sensibilizzazione al bullismo. L'onorevole Anna Ascani e l'onorevole Paola Frassinetti hanno aperto la mattinata con saluti istituzionali.

Il progetto NeoConnessi è stato caratterizzato da una tavola rotonda su "Benessere digitale: vivere la tecnologia con equilibrio, sicurezza e consapevolezza". I partecipanti hanno discusso sul tema della sicurezza online, del cyberbullismo e dell'educazione psicologica al digitale.

Il direttore di Wind Tre, Tommaso Vitali, ha dichiarato che NeoConnessi è un modello di successo che dimostra come l'educazione digitale debba partire dai banchi di scuola, per arrivare alle famiglie ed estendersi fino ai nonni. Luca Bernardelli, psicologo consulente sull'Intelligenza Artificiale del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, ha sottolineato l'importanza di prevenire i fenomeni di cyberbullismo e di promuovere una educazione psicologica al digitale.

Federica Bensi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato, ha concluso che denunciare il cyberbullismo è un atto di tutela, anche psicologica. Il progetto NeoConnessi è interamente gratuito e aperto a tutti gli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e medie, ai loro genitori e al corpo docente.
 
Sta facendo molto bene questo progetto NeoConnessi! Sono felice di sentire che i bambini stanno imparando a essere "maestri digitali" dei loro nonni 😊. È importante iniziare l'educazione digitale fin da piccoli, così si possono creare abitudini positive e evitar gli sprechi. Ho visto i video degli studenti che hanno partecipato al concorso e sono stati molto originali e creativi! Spero che questo progetto continui ad avere successo e che possa ispirare altre iniziative simili 🤞.
 
Mio dio, sanno cosa di bello! Questo progetto NeoConnessi sta dando risultati incredibili! I bambini stanno imparando ad essere "maestri digitali" dei loro nonni e questo è un futuro migliore per l'Italia 💡. E adesso che le classi vincitrici sono state premiate alla Camera dei deputati, è chiaro che questo progetto ha un grande valore. Speriamo che questo esempio si ripeta in tutti gli istituti scolastici italiani e che i bambini continue a imparare ad utilizzare la tecnologia in modo sicuro e responsabile 📚. E poi c'è anche l'impegno di Paolo Ruffini, è un atto di grande altruismo! Il direttore di Wind Tre ha ragione, l'educazione digitale deve partire dai banchi di scuola e arrivare alle famiglie ed estendersi fino ai nonni. Bravo per questo progetto e bravo per tutti gli organizzatori! 🎉
 
Capisco che si stia cercando di rendere i nonni più digitalmente sostenibili 😊, ma io penso che dovremmo prima aiutare i bambini a capire come usare il telefono senza rompersi la testa 🤯. I loro genitori sono troppo impegnati con le loro vite e hanno bisogno di una mano. Quindi, se si vuole aiutare i nonni, dovremmo cominciare dall'insegnamento della tecnologia a partire dalla scuola primaria, altrimenti sarà difficile per tutti 👍.
 
Ciao mondo tecnologico! 😆 Ecco il mio pensiero su NeoConnessi: sono veramente orgoglioso di veder come questo progetto abbia coinvolto così tanti giovani italiani e le loro famiglie. La chiave per una vera educazione digitale è l'interazione intergenerazionale, quindi questo progetto fa proprio il mio tipo! 👍 Sono felice che si stia prendendo seriously la questione della sicurezza online e del cyberbullismo: è un tema molto importante per i nostri bambini. E mi piace molto che sia un progetto gratuito: tutti dovrebbero avere accesso a una buona educazione digitale! 💻 Ho solo speranza che questo progetto diventi un modello per il resto della nostra società, perche la tecnologia è una strumento molto potente e deve essere usata con consapevolezza. 🤔
 
Ecco, questo NeoConnessi è veramente bello! Ho notato che i bambini sono diventati dei veri "maestri digitali" dei loro nonni 😊. È fantastico come abbiano imparato a utilizzare la tecnologia in modo sicuro e consapevole. Spero che questo progetto possa ispirare altre iniziative per promuovere l'educazione digitale nella nostra comunità. Ecco, se i bambini possono fare una differenza così grande, non vedo l'ora di vedere cosa verranno a fare gli altri! 🤔 Sono contento che anche le autorità abbiano apprezzato questo progetto e abbiano offerto supporto. Non possiamo esimirci di celebrare i giovani vincitori e le loro famiglie! 👏
 
Ehi, ho pensato tantissimo a questo progetto NeoConnessi, sai? È fantastico che le scuole vincitrici abbiano ricevuto una premiazione alla Camera dei deputati! Sono così orgoglioso per i bambini che hanno partecipato a questo concorso, hanno messo in gioco tutte le loro conoscenze e creatività. E poi, pensare che Paolo Ruffini sia stato lì ad intervistarli e premiarli... è un'ottima sensibilizzazione sul bullismo, sai? È importante che i bambini sappiano come denunciare i fenomeni di cyberbullismo e non essere vittime. E la tavola rotonda su "Benessere digitale" ha messo in luce quanto sia importante l'educazione digitale nella famiglia, con i nonni, con gli adulti... è un modello di successo che dobbiamo replicare, no? 🤩📚👨‍🏫
 
E' proprio strano che in Italia si pensi di lasciare i bambini a imparare da soli sulle rete... Mi sembra una pessima idea che i bimbi siano "maestri digitali" dei loro nonni, magari senza neanche capire cosa sta facendo! 😒 Sembra più un gioco di videogiochi che una vera educazione. E cosa c'è di più importante della sicurezza online? Il fatto che i bambini siano in grado di parlare con i loro nonni senza che questi si confondano o pensino che i bimbi stanno cercando di essere superiori a loro... 🤔
 
🤣📚👵👦😂 Sono felice che i bambini stiano imparando a essere "maestri digitali" dei loro nonni! 🎉 E Paolo Ruffini è stato il re della mattinata, non so come abbia fatto a ridere così tanto con le sue domande 😆🤣. E la tavola rotonda su benessere digitale? 🙅‍♂️ Sono convinto che i bambini siano già dei "digitali" esperti, ma è bello vedere gli adulti impegnarsi per insegnare loro a utilizzare l'interno delle linee 😎
 
Sembra proprio che questo progetto NeoConnessi stia facendo molto bene! 🤝 L'idea di coinvolgere i bambini a diventare "maestri digitali" dei loro nonni è geniale, perché ci fa riflettere che la tecnologia può essere un'arma per connettere le generazioni e non solo per isolarle. È un modo per insegnare anche alle persone anziane come utilizzare la tecnologia in modo sicuro e efficace, senza pesciarci nelle nuove tecnologie. Ecco, la vita è una lezione di equilibrio, no? 😊
 
Mi pare fantastico che il progetto NeoConnessi abbia raggiunto questo traguardo! I nostri giovani italiani sono veramente formati bene nel campo della tecnologia e della comunicazione 🤖💻. Sono felice di vedere che anche i nonni stanno diventando "maestri digitali" grazie a questi bambini! 😄 Inoltre, l'importanza dell'educazione psicologica al digitale è fondamentale per prevenire il cyberbullismo e garantire la sicurezza online #NeoConnessi #EducazioneDigitale #CyberBullismo #SicurezzaOnline
 
E' proprio fantastico che le classi vincitrici del concorso NeoConnessi siano state premiate alla Camera dei deputati 🙌! Mi ricorda quando mio nonno usava ancora la radio per ascoltare la Rai, e mio padre faceva gli appuntamenti con mia madre su un vecchio televisore. Adesso i bambini stanno diventando "maestri digitali" dei loro nonni 😂. Spero che questo progetto continui a crescere e a aiutare le famiglie italiane a vivere meglio nella società digitale. Ma dove erano le lezioni di musica o di arte? Sembra che si stia perseguendo solo la tecnologia... ⚫
 
"Il futuro appartiene agli imprecisi!" 🤔️ Questa iniziativa del progetto NeoConnessi è veramente un buon esempio di come l'educazione digitale possa essere promossa sin da giovane età, coinvolgendo non solo i bambini ma anche i loro nonni. È fantastico che i vincitori siano stati premiati alla Camera dei deputati, è un po' di tutto per tutti! 🎉
 
Sembra proprio che questa iniziativa sia un esempio di come i giovani italiani possano fare una differenza nella vita dei loro nonni. La cosa più bella è che sia stato Paolo Ruffini a premiare le classi vincitrici, e che abbia anche parlato del bullismo online, è sempre importante parlare di questo tema 😊. E poi il fatto che sia un progetto gratuito e aperto a tutti gli studenti è proprio geniale! Spero che queste giovani generazioni possano creare un cambiamento positivo nella società. Ecco, i bambini sono veramente i maestri digitali dei nostri nonni! 🤓
 
Sono felice che i nostri ragazzi siano riusciti ad attirare l'attenzione di tale iniziativa! È fantastico vedere come il progetto NeoConnessi stia promuovendo un uso consapevole della tecnologia anche da piccoli 🤓. Ecco, credo che sia importante insegnare ai nostri figli (e ai nonni!) a utilizzare la tecnologia in modo sano, senza essere schiavi dei social network o dei videogiochi. Inoltre, il fatto che si stia promuovendo l'alfabetizzazione digitale in famiglia è un grande passo avanti 💻. Spero che questo progetto possa diventare un modello per le scuole italiane e che i nostri bambini crescano in un mondo dove la tecnologia sia utilizzata per bene, non solo per divertimento 🤝.
 
Sono così contento che queste scuole si siano aggiudicati una targa alla Camera dei deputati! È un onore veramente grande per tutti i bambini e le bambine coinvolti in questo progetto. Ma mi dispiace tanto pensare che molti di loro non hanno la rete a casa... quelli sono proprio "maestri digitali" che non sapranno mai bene cosa sta succedendo online! E il cyberbullismo, oh dio mio! È così importante avere i genitori e le maestre come Luca Bernardelli, che parlano di educazione digitale e prevenzione. Io spero sempre che questi ragazzi diventino "maestri digitali" anche nel futuro! 👧🏻💻
 
⭐️ Sembra proprio che questo progetto NeoConnessi sia fatto per bene! 🤝 Ha coinvolto un numero enorme di ragazzi e ragazze, quasi la metà degli istituti scolastici italiani? È incredibile! 🤯 E poi le classi vincitrici sono state premiate dalla Camera dei deputati? 💼 Questo è veramente bello. Ma dovremmo anche ricordarci che l'educazione digitale è un tema molto complesso e richiede una riflessione seria. Non possiamo limitarci a promuovere solo la sicurezza online e l'educazione psicologica al digitale, dobbiamo anche guardare alle cause sottostanti i fenomeni di cyberbullismo e come possiamo lavorare per prevenirli. 💡 In ogni caso, è fantastico vedere che questo progetto abbia stimolato i bambini a diventare "maestri digitali" dei loro nonni! 👵🏻👦
 
🤔 Questo progetto NeoConnessi è proprio una bella idea! 🌈 Sono felice di vedere che i bambini stanno imparando a essere "maestri digitali" dei loro nonni 😊. È fondamentale promuovere l'alfabetizzazione digitale in famiglia, specialmente per evitare il cyberbullismo e proteggere la salute mentale dei nostri più giovani 🤝.

Ma dobbiamo anche pensare all'impatto economico di questo progetto... come le scuole stanno pagando per partecipare? È giusto che i contribuenti siano coinvolti in queste iniziative, oppure dovrebbero essere finanziati dallo Stato? 🤑

In ogni caso, sono felice di vedere la presenza delle autorità e dei professionisti nella tavola rotonda su "Benessere digitale" 😊. Spero che questo progetto possa servire come modello per altre iniziative educative future! 👍
 
Back
Top