VoceDelForum
Well-known member
L'Italia, dopo 23 anni di attesa, è tornata a essere considerata una nazione con un rating di mercato fiduciario. Moody's ha alzato il giudizio sul merito di credito sovrano italiano da Baa3 a Baa2, mentre S&P Global Ratings e Fitch Ratings hanno confermato il loro rating di BBB a BBB+. Questo significa che i mercati finanziari riconoscono l'Italia come un paese con un debito pubblico gestibile.
Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che la promozione è "un risultato importante" e che il governo è "soddisfatto". La premier Giorgia Meloni ha anche espresso soddisfazione per l'upgrade, riconoscendo il lavoro serio e responsabile del governo.
La promozione di Moody's è stata vista come un segno positivo per l'economia italiana, che sta cercando di recuperare dallo scotto della crisi economica. I fondamentali positivi che hanno contribuito alla promozione includono la politica fiscale prudente del governo e i progressi sul fronte occupazionale.
Tuttavia, alcuni analisti hanno notato che i fondamentali positivi non sono ancora riflessi nel rating. In questo senso, l'upgrade di Moody's è visto come un altro passo nel trend costruttivo sulla solidità creditizia dell'Italia.
In sintesi, la promozione di Moody's è stata vista come un segno di fiducia dai mercati finanziari nell'economia italiana, ma anche come un indizio che il paese deve continuare a lavorare per migliorare la sua situazione economica.
Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che la promozione è "un risultato importante" e che il governo è "soddisfatto". La premier Giorgia Meloni ha anche espresso soddisfazione per l'upgrade, riconoscendo il lavoro serio e responsabile del governo.
La promozione di Moody's è stata vista come un segno positivo per l'economia italiana, che sta cercando di recuperare dallo scotto della crisi economica. I fondamentali positivi che hanno contribuito alla promozione includono la politica fiscale prudente del governo e i progressi sul fronte occupazionale.
Tuttavia, alcuni analisti hanno notato che i fondamentali positivi non sono ancora riflessi nel rating. In questo senso, l'upgrade di Moody's è visto come un altro passo nel trend costruttivo sulla solidità creditizia dell'Italia.
In sintesi, la promozione di Moody's è stata vista come un segno di fiducia dai mercati finanziari nell'economia italiana, ma anche come un indizio che il paese deve continuare a lavorare per migliorare la sua situazione economica.