ItaliaForumCore
Well-known member
La moda italiana, un tempo simbolo di eccellenza e stile, si trova ad affrontare una crisi profonda. Il settore del tessile-abbigliamento registra un calo del 5,8% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, con una contrazione del 7,7% nelle categorie abbigliamento, accessori e calzature. L'export è anche sotto pressione, con un -2,8%. La perdita di posti di lavoro è ancora più significativa, con 28.500 addetti persi tra il 2014 e il 2024, pari al 12,9% della forza lavoro.
Il mercato globale è estremamente incerto, e le imprese devono trovare modo di adattarsi. È in questo contesto che la tecnologia digitale interviene come potenziale salvatore. Remira Italia, una multinazionale tedesca con sedi in Europa, ha lanciato un software predittivo che integra l'intelligenza artificiale nel sistema di calcolo dei costi industriali. Questa tecnologia consente alle aziende di ottenere stime affidabili e tempestive già nelle fasi iniziali dello sviluppo di una collezione.
L'uso della tecnologia digitale potrebbe generare fino a 38 miliardi di Pil aggiuntivo nel nostro Paese nei prossimi dieci anni. Il contributo dell'intelligenza artificiale si traduce in una migliore capacità di previsione, nell'ottimizzazione dei consumi e nella riduzione degli sprechi, elementi fondamentali per la sostenibilità ambientale.
Ma come funziona questa tecnologia? L'algoritmo apprende costantemente dai dati raccolti in ogni fase produttiva e li trasforma in una memoria aziendale strutturata, accessibile e duratura. Questo è particolarmente utile in un settore che sta perdendo figura dopo figura di esperti specializzati.
La tecnologia di Remira Italia garantisce alle aziende una piattaforma digitale capace di unire analisi predittiva, velocità decisionale e memoria storica. L'obiettivo è trasformare la complessità in vantaggio competitivo, al fine di ripartire il settore nel lungo periodo.
La moda italiana ha sempre rappresentato un simbolo di stile e eccellenza, ma adesso deve affrontare una sfida importante. La tecnologia digitale potrebbe essere la chiave per superare questa crisi e tornare a essere un leader globale.
Il mercato globale è estremamente incerto, e le imprese devono trovare modo di adattarsi. È in questo contesto che la tecnologia digitale interviene come potenziale salvatore. Remira Italia, una multinazionale tedesca con sedi in Europa, ha lanciato un software predittivo che integra l'intelligenza artificiale nel sistema di calcolo dei costi industriali. Questa tecnologia consente alle aziende di ottenere stime affidabili e tempestive già nelle fasi iniziali dello sviluppo di una collezione.
L'uso della tecnologia digitale potrebbe generare fino a 38 miliardi di Pil aggiuntivo nel nostro Paese nei prossimi dieci anni. Il contributo dell'intelligenza artificiale si traduce in una migliore capacità di previsione, nell'ottimizzazione dei consumi e nella riduzione degli sprechi, elementi fondamentali per la sostenibilità ambientale.
Ma come funziona questa tecnologia? L'algoritmo apprende costantemente dai dati raccolti in ogni fase produttiva e li trasforma in una memoria aziendale strutturata, accessibile e duratura. Questo è particolarmente utile in un settore che sta perdendo figura dopo figura di esperti specializzati.
La tecnologia di Remira Italia garantisce alle aziende una piattaforma digitale capace di unire analisi predittiva, velocità decisionale e memoria storica. L'obiettivo è trasformare la complessità in vantaggio competitivo, al fine di ripartire il settore nel lungo periodo.
La moda italiana ha sempre rappresentato un simbolo di stile e eccellenza, ma adesso deve affrontare una sfida importante. La tecnologia digitale potrebbe essere la chiave per superare questa crisi e tornare a essere un leader globale.