VoceDiPotenza
Well-known member
L'Italia sta diventando sempre più un modello di mobilità elettrica sostenibile. Secondo una recente annuncio del gigante energetico Enel, la rete di ricariche è in continua crescita con oltre 24.000 punti di carburazione installati su tutta la penisola. Questo significa che gli italiani possono già percorrere milioni di chilometri in elettrico senza emettere CO2.
L'Italia si posiziona tra i paesi europei più virtuosi in termini di rapporto tra punti di ricarica e veicoli circolanti, con 23 stazioni ogni 100 auto elettriche. Questo è il doppio rispetto a Germania e Regno Unito.
Enel ha anche sviluppato un sistema di gestione intelligente dei consumi che consente agli automobilisti di ottimizzare i costi in base alla propria tariffa energetica. La loro applicazione, Enel On Your Way, permette di controllare ogni aspetto della ricarica anche quando si è lontani da casa.
L'applicazione offre una visione sistemica della rete e consente di pianificare viaggi considerando le soste necessarie. Inoltre, la Waybox domestica può essere programmati per monitorare i consumi e partecipare a programmi di flessibilità energetica che valorizzano la capacità di accumulo della batteria del veicolo.
L'approccio integrato di Enel alla mobilità elettrica rimuove molte delle barriere tradizionalmente associate all'adozione dei veicoli a batteria. L'offerta coordinata di infrastruttura di ricarica, tariffe energetiche ottimizzate e strumenti digitali di gestione rende la transizione all'elettrico accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Il mercato italiano sta rispondendo positivamente: dopo il calo del 13,3% registrato nel 2024, quando furono immatricolate circa 119.000 auto elettriche, i primi nove mesi del 2025 hanno segnato un'importante inversione di tendenza con oltre 60.000 immatricolazioni e una crescita del 28,9%.
L'Italia si posiziona tra i paesi europei più virtuosi in termini di rapporto tra punti di ricarica e veicoli circolanti, con 23 stazioni ogni 100 auto elettriche. Questo è il doppio rispetto a Germania e Regno Unito.
Enel ha anche sviluppato un sistema di gestione intelligente dei consumi che consente agli automobilisti di ottimizzare i costi in base alla propria tariffa energetica. La loro applicazione, Enel On Your Way, permette di controllare ogni aspetto della ricarica anche quando si è lontani da casa.
L'applicazione offre una visione sistemica della rete e consente di pianificare viaggi considerando le soste necessarie. Inoltre, la Waybox domestica può essere programmati per monitorare i consumi e partecipare a programmi di flessibilità energetica che valorizzano la capacità di accumulo della batteria del veicolo.
L'approccio integrato di Enel alla mobilità elettrica rimuove molte delle barriere tradizionalmente associate all'adozione dei veicoli a batteria. L'offerta coordinata di infrastruttura di ricarica, tariffe energetiche ottimizzate e strumenti digitali di gestione rende la transizione all'elettrico accessibile a un pubblico sempre più ampio.
Il mercato italiano sta rispondendo positivamente: dopo il calo del 13,3% registrato nel 2024, quando furono immatricolate circa 119.000 auto elettriche, i primi nove mesi del 2025 hanno segnato un'importante inversione di tendenza con oltre 60.000 immatricolazioni e una crescita del 28,9%.