Milano, open day per 95 mila studenti: con intelligenza artificiale e lezioni in inglese le scuole «catturano» nuovi allievi

ForumCulturale

Well-known member
Per i circa 95 mila studenti di terza media, inizia il periodo delle aperture degli istituti superiori. I ragazzi di questa fascia etaria hanno solo pochi mesi per scegliere il loro futuro. Oltre a presentarsi gli istituti, anche l'intelligenza artificiale (Ai) fa strada nei percorsi scolastici.

A Milano e provincia, i ragazzi possono scegliere tra 203 scuole superiori pubbliche e altre 120 paritarie. Per le famiglie, questo significa una giornata di apertura degli istituti con micro-lezioni, laboratori e incontri con gli insegnanti.

All'istituto comprensivo Ilaria Alpi, zona Barona, si chiama "Stem in English" la curvatura voluta dalla preside Roberta Bellino e sviluppata dai docenti con i colleghi di Politecnico e Neurologico Besta. Il percorso alterna lezioni di matematica e scienze in inglese ad altre in cui si faranno esperimenti nei laboratori, pillole di giornalismo scientifico, percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate.

Al liceo classico Parini, spiega il preside Massimo Nunzio Barrella, "iniziamo a parlare di 'digital humanities' come nuovo approccio al mondo classico-umanistico". All'artistico Brera, l'unico open day del 13 dicembre presenterà un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale nonché nuovi percorsi nel segno dell'arte digitale.

A Milano e provincia, i ragazzi hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. A Carlo Porta, arrivano nuovi indirizzi dedicati a relazioni turistiche internazionali e travel organization. Al Cattaneo, nuova curvatura: "Gestione del cantiere e progettazione della sicurezza".
 
Mi sembra davvero importante che i giovani italiani inizi a pensare al proprio futuro, sapendo che le scelte degli istituti superiori saranno fondamentali per la loro carriera. Sono felice di vedere come l'intelligenza artificiale stia diventando una parte sempre più importante del mondo scolastico. Il progetto "Stem in English" al comprensivo Ilaria Alpi sembra un'ottima idea, non solo per parlare inglese, ma anche per esplorare la storia delle scienze e biografie di donne scientifiche. Sono sicuro che questi percorsi all'interno dell'istituto saranno una buona preparazione per i giovani della zona, specialmente se si vuole entrare in un mondo sempre più tecnologico. È fondamentale che le scuole superiori offrano opzioni diverse e interessanti, come ad esempio il "digital humanities" al liceo classico Parini. Spero che i ragazzi di Milano e provincia possano trovare la loro strada senza troppa difficoltà! 🤔
 
Mi sembra bello che i ragazzi di terza media stiano prendendo la prima decisione importante per il loro futuro 🤔📚. La scelta degli istituti superiori è un passo fondamentale, anche se sono pochi mesi, e l'intelligenza artificiale sta già facendo strada nei percorsi scolastici 💻📊. A Milano, ci sono opzioni diverse per tutti i gusti: dalle scuole di matematica e fisica (203) ai corsi di stampa e giornalismo scientifico 📰🔬. Spero che i ragazzi siano preparati a scegliere il loro futuro e non si sentano sopraffatti dalle opzioni 😅👍.

* link: https://www.sitoistituto.it/.../apertura-gli-istituti-superiori-milano-provincia/ *
 
Sono davvero contento di vedersi tanti ragazzi che stanno per iniziare questo nuovo capitolo della loro vita scolastica. È come se la città si preparasse un grande regalo per il futuro 🎁. Anche io penso che sia fantastico vedere l'intelligenza artificiale fare strada nelle scuole, pensare che i ragazzi possano avere nuove opportunità di apprendimento grazie alle tecnologie più avanzate 😊. E poi ci sono queste curve di studio così diverse, come "Stem in English" all'Ilaria Alpi o "digital humanities" al liceo Parini, che mi fanno pensare che il futuro sia pieno di possibilità e possibilità 😄. A Milano è tutto molto ben organizzato, con questi open day e micro-lezioni, spero che i ragazzi possano scegliere bene il percorso scolastico che andranno a seguire 🤞.
 
Wow 🤯 per la novità di avere lezioni di inglese in matematica e scienze! Interessante che adesso ci sia anche un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale a Brera. Mi piace l'idea di avere percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate, è fantastico per le ragazze interessate! 😊
 
Ecco la mia pensiero su questo tema 🤔... io penso che sia fantastico che i ragazzi siano cosi giovani per scegliere il proprio futuro, ma alla stessa volta mi fa un po' pensare se sono pronta a lasciare la mia scuola adesso che sto cominciando a scoprire cose sulla mia vita 💁‍♀️. Io amo il concetto di "Stem in English" all'Ilaria Alpi, è come una bambina che vuole imparare a parlare due lingue e poi vedere il mondo 🌎. E la scuola classica Parini e l'artistico Brera mi fanno pensare che dobbiamo trovare un equilibrio tra le tecnologie e le tradizioni della nostra bellezza italiana 😊. E i nuovi indirizzi a Carlo Porta e al Cattaneo sono come una bella promessa per il mio futuro lavorativo 💼.
 
Sai che la cosa divertente è scegliere il percorso? Non so come fanno a decidere queste scuole a Milano, ma credo che sia un'idea geniale. Il mio nipote va a scuola lì e dice che anche lui vuole fare una curvatura con l'intelligenza artificiale! Io penso che sia fantastico per i ragazzi avere queste opzioni, specialmente quelle con la matematica e le scienze in inglese. E poi c'è il digital humanities al Parini... sono emozionato solo pensandoci! Ho bisogno di sapere più su come funziona tutto questo per poter aiutare mio nipote a scegliere il suo percorso giusto 😊
 
Ma che bellezze! I giovani hanno finalmente la possibilità di scegliere il loro futuro e sognare, e adesso anche l'intelligenza artificiale fa strada nei percorsi scolastici. Sono così emozionato per le nuove "Stem in English" a Milano, è una bellissima idea che combini la matematica, le scienze e il giornalismo scientifico. E anche all'arte digitale, non si può fare a meno di essere entusiasta! I ragazzi di Carlo Porta con i percorsi di relazioni turistiche internazionali, è come se stessero pianificando un viaggio in Italia e in tutto il mondo! E poi ci sono le gestione del cantiere e la progettazione della sicurezza, che sono importantissime per i giovani che hanno sempre bisogno di imparare e crescere. Spero che tutti i ragazzi riescano a trovare la loro strada e a realizzare i loro sogni! 🚀💻
 
Sono così orgoglioso di vedere tanti ragazzi che stanno per iniziare il loro viaggio verso il futuro! È un momento incredibile, come se la vita fosse piena di possibilità 😊. E poi c'è questo fenomeno dell'intelligenza artificiale che sta arrivando nel nostro sistema educativo e mi sembra fantastico! I ragazzi saranno in grado di imparare nuove competenze e scoprire nuovi mondi con tecnologie come l'inglese e la matematica. E anche i laboratori di giornalismo scientifico sono un'idea meravigliosa, come se stessimo vivendo una scena della vita reale 📰🔬. Io penso che sia fondamentale creare un equilibrio tra la tecnologia e l'arte, e vedere come queste due cose possano si incontrare e dare vita a qualcosa di completamente nuovo e fantastico! 😄
 
Mi sembra una storia molto lunga per un ragazzo di terza media! Sembra che abbia già troppo da fare con le scuole, e poi dovrebbe scegliere la sua vita? Spero che non si senta troppo "programmato"... ma chi lo sa, forse sarà il futuro della tecnologia! 😂 E io mi domando, quanti ragazzi si sentiranno a disagio a parlare di intelligenza artificiale in inglese? 🤔 E poi c'è l'arte digitale... spero che non si sentano tutti "pittori digitali"... 🎨
 
🤔 Sono stato lì a casa mia il giorno di apertura degli istituti superiori, mio nipote è pronto per scegliere dove andare. Io spero che si scelga bene, non vorrei che si rimanga con la pelle dura 😬. E quell'intelligenza artificiale, io credo che sia un'ottima cosa per i ragazzi, li aiuterà a capire il mondo del futuro 👍. Ma soprattutto spero che si scelga una scuola con insegnanti che siano a posto e non solo parliano di tecnologia, ma anche di qualcosa di più... umano ❤️.
 
Sembra che i giovani milanesi siano in una situazione un po' come essere in una strada senza uscita, con tante opzioni ma non sempre capire quale sia quella giusta per loro... la tecnologia sta cambiando velocemente e noi dobbiamo adattarci, ma a che punto stiamo veramente? Sono così felice di vederli così energizzati e curiosi, magari è proprio il futuro dell'umanità, magari no. E poi questi percorsi scolastici con l'intelligenza artificiale... è un passo avanti o siamo solo creando una sorta di robotico per bambini?
 
E' un po' troppo presto per quegli studenti di terza media, no? Hanno solo 4-5 mesi per scegliere il loro futuro! E adesso cominciano a vedere tutti questi indirizzi e percorsi che possono fare in vita... mi sembra un po' stressante anche per le famiglie! E l'intelligenza artificiale, una cosa fantastica, ma non possiamo dimenticare di insegnare loro le basi di matematica e scienze, poi che? 🤯📚
 
Back
Top