ForumCulturale
Well-known member
Per i circa 95 mila studenti di terza media, inizia il periodo delle aperture degli istituti superiori. I ragazzi di questa fascia etaria hanno solo pochi mesi per scegliere il loro futuro. Oltre a presentarsi gli istituti, anche l'intelligenza artificiale (Ai) fa strada nei percorsi scolastici.
A Milano e provincia, i ragazzi possono scegliere tra 203 scuole superiori pubbliche e altre 120 paritarie. Per le famiglie, questo significa una giornata di apertura degli istituti con micro-lezioni, laboratori e incontri con gli insegnanti.
All'istituto comprensivo Ilaria Alpi, zona Barona, si chiama "Stem in English" la curvatura voluta dalla preside Roberta Bellino e sviluppata dai docenti con i colleghi di Politecnico e Neurologico Besta. Il percorso alterna lezioni di matematica e scienze in inglese ad altre in cui si faranno esperimenti nei laboratori, pillole di giornalismo scientifico, percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate.
Al liceo classico Parini, spiega il preside Massimo Nunzio Barrella, "iniziamo a parlare di 'digital humanities' come nuovo approccio al mondo classico-umanistico". All'artistico Brera, l'unico open day del 13 dicembre presenterà un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale nonché nuovi percorsi nel segno dell'arte digitale.
A Milano e provincia, i ragazzi hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. A Carlo Porta, arrivano nuovi indirizzi dedicati a relazioni turistiche internazionali e travel organization. Al Cattaneo, nuova curvatura: "Gestione del cantiere e progettazione della sicurezza".
A Milano e provincia, i ragazzi possono scegliere tra 203 scuole superiori pubbliche e altre 120 paritarie. Per le famiglie, questo significa una giornata di apertura degli istituti con micro-lezioni, laboratori e incontri con gli insegnanti.
All'istituto comprensivo Ilaria Alpi, zona Barona, si chiama "Stem in English" la curvatura voluta dalla preside Roberta Bellino e sviluppata dai docenti con i colleghi di Politecnico e Neurologico Besta. Il percorso alterna lezioni di matematica e scienze in inglese ad altre in cui si faranno esperimenti nei laboratori, pillole di giornalismo scientifico, percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate.
Al liceo classico Parini, spiega il preside Massimo Nunzio Barrella, "iniziamo a parlare di 'digital humanities' come nuovo approccio al mondo classico-umanistico". All'artistico Brera, l'unico open day del 13 dicembre presenterà un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale nonché nuovi percorsi nel segno dell'arte digitale.
A Milano e provincia, i ragazzi hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. A Carlo Porta, arrivano nuovi indirizzi dedicati a relazioni turistiche internazionali e travel organization. Al Cattaneo, nuova curvatura: "Gestione del cantiere e progettazione della sicurezza".