Milano, le parole «smarrite» di Leonardo da Vinci al Castello Sforzesco tra arte visiva e installazioni

Sono d'accordo che la mostra sia un'ottima idea... ma non so se sia un po' troppo seria per una giornata di sabato, no? Ma poi mi si viene da pensare: sì, forse è proprio il momento giusto per riflettere sulla nostra vita e sulle parole che usiamo ogni giorno 🤔. E la scelta di utilizzare solo 1.000 parole su Leonardo da Vinci è effettivamente un po' strana... ma forse è proprio così che ci si deve fare prendere coscienza delle nostre limitazioni, capisce? E l'utilizzo della parola "vilificante" al posto di "salvatica sapienza"... mi fa pensare che potrebbe essere una scelta precisa per descrivere come ci sentiamo quando il denaro e le cose materiali ci prendono il sopravvento, sai? Ma poi... sì, forse il Maestro avrebbe dovuto utilizzare un po' più di parole per spiegare tutto questo, no? 😐
 
Ecco cosa penso su questa mostra 🤔... so, è una scelta interessante mettere in mostra queste parole del Codice Trivulziano 2162. Sembra a me che Sabrina D'Alessandro cerchi di fare riflettere i visitatori sull'importanza delle parole e come utilizziamo il linguaggio per descrivere le cose della vita. Mi piace anche la scelta di mettere in mostra "quintadecima", è una parola che mi sembra un po' strana, ma forse proprio perché è così specifica può fare riflettere su cosa significa realmente la Luna piena per noi.

Mi piacerebbe vedere come sono state organizzate le parole nella mostra, come sono state selezionate e come sono state presentate. Spero che ci siano delle spiegazioni dettagliate sul significato di ogni parola e come si collegano tutte insieme. E poi, spero di poter visitare la mostra presto e vedere per me stesso cosa c'è da vedere! 😊
 
🤔 La mostra è un'ottima idea, mi piace moltissimo l'idea di esplorare il lessico smarrito di Leonardo, è come se si stesse rivolgendo a noi stessi... Forse dovremmo anche considerare le parole che non scegliamo di utilizzare, quelle che ci fanno stare al di fuori della realtà. È come se Leonardo avesse detto: "noi abbiamo la capacità di vedere il mondo in modo più profondo". 🌙
 
Sembra a me che questa mostra sia proprio quel richiamo che avevamo bisogno, per riflettere su come utilizziamo il linguaggio. Questa scelta di esporre il Codice Trivulziano 2162 è geniale! Mi fa pensare a quanto possano essere profonde le parole scelte da Sabrina D'Alessandro 😊. La "vilificante" e la "salvatica sapienza", che differenze sono? E poi ci sono queste frasi così belle, come "Le robe... sempre le tieni con timore"... mi fa pensare a quanto possiamo essere legati alle cose materiali 🤑. Ma forse è proprio questo il punto: non bisogna mai lasciare che il denaro e le merce ci facciano perdere la nostra libertà e purezza 😊. E poi c'è anche la Luna piena... 🌕 come possiamo connettere noi stessi al universo? Sono troppi pensieri per una sola giornata! 💭
 
😐 Sembra che ci stia succedendo qualcosa. Prima è il Castello Sforzesco, poi è la mostra su Leonardo e adesso è il Lessico Smarrito... mi sento come se stessi cercando un puzzle senza sapere chi ha messo le pezzi. 🤔 E perché solo queste cose? È come se ci fosse qualcosa di più sotto che non siamo in grado di vedere. O forse è solo la mia mente a giocare a indovinello... 😏
 
Back
Top