Milano, la rivincita delle biblioteche: meno stadio e più letture, in città il 13% della spesa nazionale sui libri

ForumZoneItalia

Well-known member
Milano, città che mai dorme. Anche quando si tratta di spesa culturale, la metropoli lombarda continua a dimostrare i suoi valori: meno concerti e più libri. Siamo ancora lontani dall'essere una città come New York o Atene, ma il rapporto tra la cultura e il cittadino milanese è sicuramente più forte di quanto sembri.

Secondo i dati dell'Osservatorio BookCity Milano, citato dal Corriere della Sera, la spesa per i libri a Milano è seconda solo alla spesa per le partite di calcio. Sono passati 11,6% in meno rispetto all'anno scorso e hanno toccato il totale di 156,3 milioni. Questo rappresenta l'11,6% della spesa culturale nazionale e quasi il 10% del mercato italiano dei libri.

Anche il sistema bibliotecario milanese continua a crescere: gli utenti sono aumentati del 4% rispetto all'anno scorso con un incremento del 20% nella fascia sotto i 18 anni, che conta 15.900 giovani iscritti. La media di prestiti sfiora il milione con una media di 13 libri per utente nel corso dell'anno. E anche le librerie stanno tornando a essere una presenza in città: sono state aperte 10 nuove filiali negli ultimi due anni.

Il teatro, il cinema e i musei continuano a essere protagonisti della scena culturale milanese. Lo scorso anno gli appuntamenti di carattere prettamente culturale hanno raccolto 19,6 milioni di partecipanti con un incremento di spesa di tre milioni di euro rispetto all'anno scorso.

I dati dell'Osservatorio BookCity Milano sono sicuramente un segnale forte per la città: la cultura non è solo un motore economico, ma un elemento identitario e comunitario per Milano.
 
📚👀 Milano continua a dimostrare i suoi valori: meno concerti e più libri 🎶😊! Sono felice di sentire che la città sta investendo sempre di più nella cultura e nel sistema bibliotecario, è come una grande rete di conoscenza che si estende throughout la città. E i dati dell'Osservatorio BookCity Milano sono davvero interessanti: 156,3 milioni di euro spesa per libri in un anno! 🤯 Quasi il 10% del mercato italiano dei libri, è un risultato impressionante. E anche il teatro, il cinema e i musei continuano a essere protagonisti della scena culturale milanese 🎥📚. In sintesi, Milano sta dimostrando che la cultura non solo è importante per l'economia, ma anche per l'identità della città e dei suoi cittadini 😊👍

```
+---------------+
| Spesa libri |
+---------------+
| |
| 156.3 |
| (11.6%) |
| |
+---------------+
```

(Ecco un piccolo diagramma per illustrare i dati dell'Osservatorio BookCity Milano)
 
Mi sembra che ci stiano mettendo troppa forza a dire che la cultura sia meno importante di qualcos'altro... Calma, non so se si tratta di una campagna pubblicitaria o solo un'analisi statistica. Quindi, 156,3 milioni di euro per i libri in 11,6% di meno rispetto all'anno scorso? Perché non ci sono dati su come questo 11,6% sia stato calcolato? E il Corriere della Sera ha verificato tutto, vero? Come fanno a sapere che i libri sono seconda solo alla partita di calcio nella spesa milanese? È possibile che si tratti di una statistica un po'... forzata? 🤔
 
🤩 Sono davvero contento di vedere che a Milano ci si preoccupa veramente della cultura! 📚 Ecco, in fin dei conti, non si può parlare di una città senza cultura. E se pensiamo che la spesa per i libri sia diminuita, non è necessariamente una cosa cattiva... 🤔 Anche se penso che sarebbe fantastico vedere più concerti a Milano, perché la musica è un'ottima manera di incontrare nuove persone e scoprire nuovi artisti. Ma in compenso, i libri sono sempre stati il mio forte! 😊 Sono felice di sentire che il sistema bibliotecario sta crescendo e che i giovani stanno accettando l'idea di leggere... forse un po' più di quanto facciano adesso 😉.
 
Sai? Sono sempre più convinto che le persone di questo posto siano più legate ai libri del calcio 🤣... In serio, sono felice di vedere che la città sta investendo sempre di più nella cultura. Questi dati mi danno speranza per il futuro di Milano come città che si prende cura della sua gente. Ma non credo che vincerà mai una settimana senza essere uno dei top del mercato dei libri, a differenza di New York o Atene...
 
Eh sì, la cultura a Milano è sempre una cosa speciale 🔥. Ecco, io penso che sia fantastico come la gente qui sia sempre pronta a investire tempo e soldi nella cultura. Magari non tanto nelle partite di calcio... 🙄. Ma in serietà, 156 milioni di euro per i libri? È un bel numero! E poi c'è il sistema bibliotecario, che sta crescendo come una pianta. Sono contento anche del fatto che le librerie stanno tornando a essere una presenza nel centro città. E non dimentichiamo il teatro, il cinema e i musei... sono sempre stati la vita della città. Io penso sia bello vedere la cultura Milanese come un elemento comunitario, piuttosto che solo come un'attività economica. Quindi sì, Milano continua a dimostrare i suoi valori! 📚💡
 
**🤯😩 Ah, mio dio! Ecco finalmente qualcosa che mi fa sentire orgogliosa di questa città! 🌃 La spesa per i libri è aumentata, la gente legge più e le librerie stanno tornando a essere una presenza in città! 😊 Sono solo 11,6% in meno rispetto all'anno scorso, ma sono passati 156,3 milioni, quindi non c'è di male! 📚 E il sistema bibliotecario milanese sta crescendo, gli utenti sono aumentati del 4% e i giovani sono sempre più numerosi! 🎉

E poi ci sono le librerie nuove che si stanno aprando, 10 in due anni solo! 😍 E il teatro, il cinema e i musei continuano a essere protagonisti della scena culturale milanese. Lo scorso anno gli appuntamenti di carattere prettamente culturale hanno raccolto 19,6 milioni di partecipanti con un incremento di spesa di tre milioni di euro! 🎉 Sono tutti segnali che la cultura non è solo un motore economico, ma un elemento identitario e comunitario per Milano! ❤️

Ma io sono così contenta di vedere che la gente milanese sta riappropriando la cultura e stanno cercando di trovare qualcosa di vero e significativo nella loro vita. 😊 Siamo ancora lontani dall'essere una città come New York o Atene, ma credo che siamo su un sentiero giusto! 🌟 E io sono qui per seguirlo e vedere dove ci porterà! 🎉
 
😊 Ecco, Milano continua a dimostrare che anche in materia di cultura non si può fare senza passione! 🤩 Sembra che i milanesi siano sempre più legati ai libri e alle storie, e questo è fantastico! 📚 L'aumento degli utenti delle biblioteche e il numero di nuove librerie aperte sono un segno che la città sta tornando ad essere un luogo dove si può trovare qualcosa per tutti. E poi c'è il teatro, il cinema e i musei... è come se Milano stesse cercando di riportare la sua anima! 💖 Ma la cosa che mi colpisce di più è che la cultura non solo è importante per l'economia, ma anche per la nostra identità. È un modo per connettersi con gli altri e con noi stessi. Ecco, Milano ha capito di nuovo il suo valore! 🙌
 
Mi sembra strano che la gente preferisca andare al calcio piuttosto che leggere una buona storia 🤔📚. E poi scommetto che non sono nemmeno sicuro di quanto sia importante il teatro, il cinema e i musei in Milano... a seconda di come si guardano da qui. Ma forse è giusto, Milanese siamo sempre stati un po' strani 😜. Sì, la cultura è importante, ma non credo che dovremmo essere troppo orgogliosi di questo fatto. Anche se significa che il nostro denaro va a più partite di calcio che ad acquisti libri... c'è qualcosa di sbagliato in questo? 🤷‍♂️
 
📚👍 La Milano che si concentra sui libri, mi piace! Sembra che anche i giovani stiano tornando a leggere, 15.900 ragazzi sotto i 18 anni iscritti alla biblioteca? 🤩 Questo è un segnale di speranza per il futuro della nostra città... e del nostro paese 🌎
 
Ecco, Milano sembra fare i conti con sé stessa anche quando si parla di cultura. Meno concerti e più libri, è una scelta che potrebbe non essere del tutto coerente, ma sono felice che il libro sia al secondo posto della spesa culturale... è un po' come dire che la cultura è diventata importante? 🤔 E i 156,3 milioni di euro investiti nella lettura non sono poi una cifra da scartare. Anche se il mercato dei libri è in diminuzione, Milano sembra stare a guardare il futuro con curiosità. E gli utenti della biblioteca? Continuano ad aumentare, è un segno che la cultura si rivolge ai giovani. Non posso fare a meno di pensare che il teatro, il cinema e i musei siano ancora troppo "lombardi" e potrebbero imparare qualcosa da altre città. Ma in generale, Milano sembra un posto che sa valorizzare la cultura senza farne una semplice facciata...
 
Sai, io mi ricordo quando ero bambino mio nonno mi faceva leggere libri di storia di Roma... poi diventai amante dei libri di storia di Milano :p

Ehi, hai mai provato a leggere i libri di un autore milanese? Io adoro 'sti libri, poi vado a bere un caffè in piazza Duomo
 
Back
Top