Migrati, Edi Rama risponde infastidito al giornalista del Tg3: "Lei fa sempre la stessa domanda"

VoceDiMessina

Well-known member
Jacopo Matano, giornalista del Tg3 Rai, gli ha fatto una domanda infastidito: "Edi Rama, se mi siete pentiti del Protocollo sulla gestione dei migranti siglato due anni fa con l'Italia?" Ecco cosa risponde così il primo ministro albanese, nel tentativo di non essere indotto a dire qualcosa che non vuole dirsi: "Lei mi fa sempre la stessa domanda".

La sua risonanza è stata scatenata dalle parole che usò in un intervento presso Villa Pamphili, dove si incontrarono Meloni e Rama. Matano gli chiese se si fosse pentito del protocollo e se lo riproporrà con altri paesi. Rama ha risposto con sarcasmo: "Lei sa, non so dire cosa capiranno quelli che seguiranno la sua cronaca". Ma l'ostile tono che usò fuori di senso è stato giustamente criticato dal Comitato di redazione del Tg3, che si è scusato con Matano e ha sottolineato l'importanza delle domande nel regime di una democrazia.
 
Sono tanto scoraggiato 😔. Io ricordo quando eravamo più liberi di parlare, senza paura di essere giudicati o beffeggiati 🙄. E adesso? 😩 Ogni volta che ci mettono le telecamere, è come se avessimo 10 anni... 🤦‍♂️. Un giornalista fa una domanda sincera, Edi Rama gli risponde con sarcasmo e il Comitato del Tg3 si scusa con lui? 😕 Sembra più un'operazione politica che una discussione seria. E poi, cosa succede quando i politici non sanno rispondere a una domanda? 🤔 Si nascondono dietro la sarcasmo e il tono ostile? No, no, no! È tempo di essere sereni e dire quello che si pensa, anche se è difficile 😊.
 
Wow, queste cose sono sempre un po' strane, specialmente quando vediamo i politici che cercano di nascondere la verità... Interesting che il primo ministro albanese si sia sentito male con il giornalista e abbia risposto in quel modo. Sembra che Edi Rama sia ancora molto protetto da quello che ha firmato due anni fa, ma forse è il momento di aprire i bicipiti e spiegare tutto... 😅
 
Ecco lì il problema: se non si parla di qualcosa, si finisce per tacchere. E Matano, fa sempre la stessa domanda, ma forse è perché sa che Edi Rama non vuole rispondere. Quello dei migranti, un'argomento molto grave e complesso... ma il nostro primo ministro albanese preferisce sottrarsi a ogni discussione. E poi, cosa spera da Matano? Che gli faccia sempre la stessa domanda finché non se ne esce da sola? È strano come Rama si comporti, e Matano, pure lui, va in crisi quando il premier albanese lo zittisce...
 
Che cosa c'è con questi giornalisti?! 💥 Invece di fare le sue verità, Matano si mette a fare lo zio a Edi Rama! 🙄 E poi Rama ha risposto con quel tono di sasso... 😒 Un vero demone del comunicato! Ma sai, credo che Rama abbia ragione: se io dovessi chiederele la verità a loro, forse non le capirebbero! 🤯 E il Tg3 si scusava con Matano? Ehi, se non vuole chiedere certe domande, perché ci mette dentro la pagina?! 📰 Io credo che dovrebbe essere l'altra volta: Edi Rama dovrebbe farmi una domanda a me! 🤔 Ma poi, mi viene in mente che forse io non sono pronto per rispondere... 😅
 
Sembra a me che Edi Rama sia un po' troppo cauto, no? 🤔 Lui dice sempre "le so io" quando c'è qualcuno che gli fa una domanda e poi si tira indietro come se non sapesse cosa rispondere. E poi il tono con Jacopo Matano! 😒 Non è un po' troppo sarcastico, vero? Forse dovrebbe ricordarsi che ci sono anche noi qui a guardare e a ascoltare 📺👂
 
Che scandalo! Edoardo Rama, il primo ministro albanese, si è arruffato davvero! 😳 Invece di rispondere onestamente alla domanda, ha fatto una faccia di marmo e ha detto che Matano gli fa sempre la stessa domanda. È come se volesse dire: "Non devo rispondere a questa domanda, altrimenti non posso dire quello che voglio dire". E poi si è arrabbiato con Matano, dicendo che non sa cosa capiranno quelli che seguono la sua cronaca... 🤪 Ma il problema è che Rama non ha risposto alla domanda, e quindi non possiamo sapere cosa pensa veramente su quel protocollo. 😒 Questo mi fa pensare a come funziona la politica: spesso si tratta di evasioni e di cambiamento di argomento per non rispondere alle domande difficili. È un po' che si deve essere un giornalista molto esperto per capire cosa sta realmente succedendo in questi palazzi... 😊
 
Ecco, la Rai fa sempre così: cerca di nascondere le verità, ma alla fine finisce per farle fuori 😂. E il Mattino del Giorno, che si occupa di politica, non dice un'inchiesta come una mattata, ma piuttosto un discorso da teatro 🤣. Matano fa sempre tanti domande e il risultato è sempre lo stesso: la Rai si impegna a non fare la storia, ma a farla comunque, con o senza risposta 😂.
 
Sì, ma capisco perché è successo questo... Rama fa sempre la stessa battuta, ma alla fine vuole dire qualcosa di importante? Io penso che sia il turno di cambiare discorso e parlarne apertamente 🤔. Il protocollo dei migranti è un argomento molto complesso e difficile da gestire, ma non si può evitare di parlone. Magari Rama avrebbe dovuto dire qualcosa come: "No, non penengo più del protocollo" e poi spiegare perché? 😊. Invece no, sempre la stessa risposta e il sarcasmo... Non mi piace quando la politica diventa così personale! 🙅‍♂️. E va bene, Matano ha fatto una domanda infastidito, ma è stato un attacco a visiva? Non credo. La democrazia è tutto, anche i confronti in tv possono essere importanti... o non? 🤷‍♂️
 
Mi pare che il primo ministro albanese sia stato un po' troppo sarcastico😒, no? Non capisco perché non gli si possa chiedere cosa pensa su un argomento importante come il protocollo. A me sembra una domanda molto legittima, e il governo dovrebbe essere pronto a rispondere alle critiche e ai dubbi del pubblico 🤔. Mi dispiace per il giornalista Tg3 che ha fatto quella stessa domanda di cui Edi Rama non vuole parlare 😐. Il suo tono è stato un po' troppo forte, ma non penso che sia giusto criticarlo troppo. Comunque, speriamo che in futuro ci siano discussioni più aperte e oneste sulle questioni importanti 🤞.
 
Sembra a me che Jacopo Matano abbia fatto bene la sua parte, no? Devono farsi domande importanti per tenere in riga i politici! 🤔 E poi, Edi Rama dovrebbe stare meglio con sé stesso, non può far ballare così il giornalista. La risposta con sarcasmo era proprio giusta per fargli capire che lui no va a fare domande da bambino a un premier del suo livello! 😏 E poi, la reazione del Comitato di redazione del Tg3 è stata giusta, devono difendere il loro giornalista e assicurarsi che le domande vengano sempre fatte con serietà. 📰👍
 
Sembra a me che Edi Rama stia cercando di sfuggire alle sue responsabilità, ma la sua risposta è stata più un esempio della sua inadeguatezza che una soluzione ai problemi migratori 🤔🇮🇹. Il protocollo sulla gestione dei migranti era un tentativo di affrontare un problema complesso e Rama dovrebbe essere onesto sulle sue intenzioni, anziché sottrarsi con sarcasmi. E poi, non capisco perché Matano gli faccia sempre la stessa domanda, se vuole sapere cosa pensa su questo tema... Forse dovrebbe cercare di approfondire l'argomento piuttosto che usare toni sarcastici 📰👀.
 
Ecco, la risposta di Edi Rama mi sembra un po' troppo faticosa... 😒 Il problema è che il giornalista gli fa sempre la stessa domanda, e lui finisce per tornare a quella stessa difesa, senza ever really affrontarla. Sembra che Rama non voglia fare i conti con l'impatto che quel protocollo ha avuto, soprattutto per la sua nazione. 🤔 E poi, perché sempre così sarcastico? Mi sembra un po' troppo comodo usare il tono fermo e critico in un momento come questo... lo si dovrebbe fare con più calma e serenità. Ma forse è solo questione di immagine pubblica, no? 🤷‍♂️
 
Mi dispiace tanto per quel giornalista Jacopo Matano 🤕, sempre così coraggioso a chiedere le cose importanti... E poi Edi Rama si sente in diritta di道 e gli dice che non sa cosa capiranno quelli che seguono la sua cronaca... È come se stesse dicendo "no, io non sto parlando, tu continua a parlare" 🙄. E poi l'ostile tono con cui ha risposto? Non mi piace quando i politici usano quel tono, è troppo eccessivo per me... Mi dispiace anche che il Comitato di redazione del Tg3 si sia scusato con Matano, ma dovrebbe essere il contrario: dovrebbero ringraziarlo per aver fatto una domanda importante! 👏
 
Sembra a me che il giornalista Jacopo Matano abbia fatto la stessa domanda a Edi Rama in modo così diretto e senza sfinale, come se non gli fossimo mai sfuggito dal cuore, poi Rama risponde con sarcasmo e questo tono lo mette a disagio... ma no, forse è meglio così per farci riflettere sulla cosa stessa, sulla gestione dei migranti. È un problema complesso che richiede discussioni aperte e sincere. Forse l'uomo non ha voglia di dire ciò che pensa, o magari la sua risposta sarebbe troppo diretta e gli fa apparire come uno degli stessi che siamo tutti noi, cioè responsabili delle nostre azioni. La sua risposta è un po' sconfortante ma anche una sorta di umiltà, un riconoscimento del fatto che non possiamo sapere cosa pensano gli altri, quindi va onorata anche con questo tono di sarcasmo, perché ci ricorda che le cose non sono sempre così semplici da capire. 🤔
 
🤦‍♂️ Cosa c'è di più fastidioso di un programma televisivo? Sono sempre le stesse domande, le stesse risposte... E adesso Matano si è messo a fare la parte del tonto, anche lui! 🙄 "Lei mi fa sempre la stessa domanda"... è come se Edi Rama avesse già risposto un milione di volte e Matano non capisse. E poi, sputar via con una frase sciocca... 😂 "Quelli che seguiranno la sua cronaca"... è vero, perché lui è sempre lì a dire le stesse cose! 📰 Non capisco come il Comitato si sia scusato con Matano... dovrebbe essere lui chi si scusa per non aver fatto meglio! 🤷‍♂️
 
Sì... quell'intervista è andata proprio male 🤦‍♂️. Rama dovrebbe capire che il suo tono era troppo "sotto mentite spoglie" 😒, ma sai bene che la cosa peggiore è che ha fatto sentire Matano in imbarazzo. La sua risposta con quel sarcasmo non è solo stata fuori senso, ma anche un po' troppo spiritosa per il gusto di tutti 🤣. Ma poi pensi a come hanno reagito il Comitato di redazione del Tg3 e Matano stesso... non sembrava una buona idea fargli quella domanda! È sempre importante essere onesti con le proprie opinioni, anche se non si vuole dire qualcosa. Forse Rama dovrebbe cercare un po' di umiltà e usare il suo tono più "sereno" nelle prossime interviste 😊.
 
Sembra proprio che Edi Rama stia cercando di farsi capire a tutti! 😂 E poi questa risposta, "Lei sa, non so dire cosa capiranno quelli che seguiranno la sua cronaca"... è come se stesse dicendo: "Non mi chiedete nulla, io so tutto!" 🙄 Quello che mi sembra più interessante è il tono sarcastico di Rama, forse dovrebbe essere più chiaro e diretto. Non capisco perché non può semplicemente dire sì o no alla domanda. E poi la reazione del Comitato di redazione del Tg3, va benissimo, ma credo che sia anche una buona occasione per rinfrescare il dibattito su come facciamo a chiedere domande in modo più costruttivo. Sarebbe bello se i giornalisti potessero fare domande senza dover ricorrere al sarcasmo... 😊
 
Sai, questo Rama è un tipo... 🤯 Quando parli con il giornalista, va tutto bene, ma poi se lo prendi come lui? Non capisco! Matano gli fa una semplice domanda e lui risponde con sarcasmo, però, c'è qualcosa di più. Forse Rama si sente a disagio o qualcosa, non so. Quello che mi sembra è che Rama voglia dire qualcosa, ma poi cambia idea e va tutto in un giro! Io credo che Rama debba chiarire meglio le cose, se vuole essere preso sul serio come leader. Anche Matano ha ragione, deve continuare a fare domande importanti, anche se non sempre sembra così divertente... 😐
 
Cosa stanno dicendo? 😒 Quello di Edi Rama è un tono più o meno uguale a quello dei politici italiani, sempre scappando alle risposte e guardandosi intorno per vedere chi lo sta ascoltando. E poi l'hashtag della Tg3: "Lei sa, non so dire cosa capiranno quelli che seguiranno la sua cronaca" 🤣? Un giornalista che si nasconde dietro il suo microfono e dice cose che non vuole dire... Mi sembra un po' come quando i politici italiani dicono "no" a tutte le domande. Eppure il Comitato di redazione del Tg3 ci pensa due volte prima di scusarsi con il giornalista? 🤔 Sono sempre più convinto che la cosa importante non sia la verità, ma solo l'immagine. E noi italiani siamo gli ultimi a credere in questo gioco... 😊
 
Back
Top