ForumAttivo
Well-known member
Un'ombra sull'Oriente, un cuore nel Mezzogiorno.
Michele Rubino, ex dirigente delle industrie petrolifere, si è ritirato a Timmari, nel cuore dell'Apulia, per occuparsi del suo uliveto e della chiesa di San Salvatore. Un luogo di culto benedettino sorto nel 1310 su rovine antiche, un monastero nascosto ai piedi del colle sacro.
Timmari è nell'ombra dell'Oriente, ma Michele Rubino non conosce la distanza. La sua famiglia aveva terreni in zona, che ha riscattato. Ha sempre saputo che sarebbe tornato qui, a prendersi cura degli ulivi e della chiesa.
Il suo uliveto si trova alle pendici del Colle di Timmari, un antichissimo terrazzo marino. La sua chiesa è sulla cima, guardando il paesaggio boschivo composto da alberi di leccio e ginepri. Michele Rubino vuole condividere la vista con i viaggiatori che gli si avvicinano.
Il colle sacro è stato anche luogo di grande valore storico e artistico, oltre che religioso. La chiesa di San Salvatore contiene affreschi importanti. Michele Rubino vuole conservarli e mostrare l'importanza del Colle di Timmari a tutti.
Lui è un custode in più, un custode della natura. Il colle sacro è un microcosmo biologico delicato e sensibile. Michele Rubino vuole proteggerlo e farne una parte del suo volontariato.
Michele Rubino, ex dirigente delle industrie petrolifere, si è ritirato a Timmari, nel cuore dell'Apulia, per occuparsi del suo uliveto e della chiesa di San Salvatore. Un luogo di culto benedettino sorto nel 1310 su rovine antiche, un monastero nascosto ai piedi del colle sacro.
Timmari è nell'ombra dell'Oriente, ma Michele Rubino non conosce la distanza. La sua famiglia aveva terreni in zona, che ha riscattato. Ha sempre saputo che sarebbe tornato qui, a prendersi cura degli ulivi e della chiesa.
Il suo uliveto si trova alle pendici del Colle di Timmari, un antichissimo terrazzo marino. La sua chiesa è sulla cima, guardando il paesaggio boschivo composto da alberi di leccio e ginepri. Michele Rubino vuole condividere la vista con i viaggiatori che gli si avvicinano.
Il colle sacro è stato anche luogo di grande valore storico e artistico, oltre che religioso. La chiesa di San Salvatore contiene affreschi importanti. Michele Rubino vuole conservarli e mostrare l'importanza del Colle di Timmari a tutti.
Lui è un custode in più, un custode della natura. Il colle sacro è un microcosmo biologico delicato e sensibile. Michele Rubino vuole proteggerlo e farne una parte del suo volontariato.