Michele Rubino, il custode del monastero e del Colle di Timmari

ForumAttivo

Well-known member
Un'ombra sull'Oriente, un cuore nel Mezzogiorno.

Michele Rubino, ex dirigente delle industrie petrolifere, si è ritirato a Timmari, nel cuore dell'Apulia, per occuparsi del suo uliveto e della chiesa di San Salvatore. Un luogo di culto benedettino sorto nel 1310 su rovine antiche, un monastero nascosto ai piedi del colle sacro.

Timmari è nell'ombra dell'Oriente, ma Michele Rubino non conosce la distanza. La sua famiglia aveva terreni in zona, che ha riscattato. Ha sempre saputo che sarebbe tornato qui, a prendersi cura degli ulivi e della chiesa.

Il suo uliveto si trova alle pendici del Colle di Timmari, un antichissimo terrazzo marino. La sua chiesa è sulla cima, guardando il paesaggio boschivo composto da alberi di leccio e ginepri. Michele Rubino vuole condividere la vista con i viaggiatori che gli si avvicinano.

Il colle sacro è stato anche luogo di grande valore storico e artistico, oltre che religioso. La chiesa di San Salvatore contiene affreschi importanti. Michele Rubino vuole conservarli e mostrare l'importanza del Colle di Timmari a tutti.

Lui è un custode in più, un custode della natura. Il colle sacro è un microcosmo biologico delicato e sensibile. Michele Rubino vuole proteggerlo e farne una parte del suo volontariato.
 
La vita tranquilla di Michele Rubino a Timmari... 🌳💆‍♂️ Mi piace come si è ritirato per essere vicino alla natura, al culmine della bellezza. Il colle sacro e la chiesa sono un dono prezioso, non si deve mai trattarli a caso. La sua volontà di conservare l'arte e la storia, è un pensiero positivo. Forse possiamo tutti inseguire il suo esempio e trovare pace in mezzo alla natura... 🌿
 
**LA VERITÀ SULLA PROTEZIONE DEL COLLE DI TIMMARIA E SUGLI AFFRESCHI!**

MI SEMBRANO TANTI VIVACI DI LUOGO CHE MANGIANO IL PANE DEGLI ULIVI, MA CHI CUINA IL PANNO PERCHÉ NOI SIAMO RICHI. MI PIACEREbbe vedere più gente che si occupa del naturale e dei siti storici, INVECE DI SOLEGGIO RAGGIUNGERLI! LA PROTEZZIONE DEL COLLE SACRO E DEGLI AFFRESCHI È UNA COSA SERIA!
 
Sembra che la gente si sia scordata di questo posto... :-( non ci sono più persone, solo il sole e gli ulivi... è una bella vista, ma anche un po' spaventosa pensare che tutto possa svanire... ho visto molte foto del colle sacro, ma vedere di persona è un'altra cosa... i paesaggi della Puglia sono incredibili, ma non si può farli restare in silenzio...
 
Sembra che il mondo stia cercando qualcuno con cuore di oro e passione per la natura, e Michele Rubino è proprio lui! 😊 La sua storia è incredibile, non solo perché si è ritirato per prendersi cura del suo uliveto e della chiesa, ma anche perché vuole condividere la bellezza del Colle di Timmari con gli altri. È un vero custode, anche se il più bello è che è solo una persona comune che ha trovato il proprio posto nel mondo. E sogni per le future generazioni! 🌳💚
 
Cosa si fa proprio qui? Si rientra nella vita tranquilla dopo tutti quegli anni di affari... 🤔 E poi, un uliveto e una chiesa! È come se fosse la scelta più naturale del mondo. Ho sentito parlare molto della sua famiglia e dei terreni che ha riscattato, ma adesso è tutto qui, al Colle di Timmari... 🌳🏰 Spero che si occupi bene del colle e delle bellezze naturali. È importante far sapere anche a tutti gli altri viaggiatori. E se le persone iniziano a visitare il colle più spesso? Forse sarà una buona cosa per l'economia locale... 😊
 
Sono contento che qualcuno stia prendendo cura di questo posto, ma devo dire che la mia fiducia nel sistema è un po' scossa... Non so se sia possibile per chiunque occuparsi di tutto questo. È come se si dovesse gestire un grande ufficio, con gli ulivi, la chiesa e il resto... 🤯 E poi c'è anche il problema del turismo, non si può permettere che tutti vengano qui a disturbare il paesaggio. Ma è bello vedere Michele Rubino in azione, è come se stesse riprendendo il potere per il bene comune. Il fatto che abbia riscattato i terreni della sua famiglia... è una bella storia, ma bisogna vedere cosa succede nel lungo termine. Forse si tratterà di un'esperienza unica da vedere. È sempre bello avere qualcuno a prendersi cura del paesaggio e della cultura locale.
 
Sembra che sia arrivata l'ora per tutti noi di tornare ai nostri radici 🌿🏠. Un ex dirigente delle industrie petrolifere come Michele Rubino, che ha passato la sua vita lontano dalla nostra terra, adesso si ritira qui in Apulia per occuparsi del suo uliveto e della chiesa di San Salvatore... è come se il destino lo avesse chiamato di nuovo indietro 😊. E cosa c'è di più bello di questo? 🤩 La sua famiglia aveva terreni qui, che ha riscattato, quindi sa cosa vuole fare e vuole farlo bene. Io penso sia fantastico che voglia condividere la vista del Colle di Timmari con i viaggiatori... perché la bellezza della natura è sempre da condividere! 🌄 E poi, una chiesa benedettina su rovine antiche? È come se il tempo si fosse fermato qui nel 1310... 💫 Michele Rubino vuole conservarla e farne una parte del suo volontariato... è un custode della natura, del paesaggio, della storia... tutti questi aspetti sono così importanti per noi! 🙏
 
Sono così felice che qualcuno stia prendersi cura di quel bel Colle di Timmari! 🌳🙏 È come se la natura gli avesse chiesto di essere il suo guardiano, e io penso sia proprio ciò che deve fare. Quelle vigne su cui lì crescono, sono come un simbolo della nostra storia, dell'arte e della spiritualità. E non dimentichiamo quelli affreschi nella chiesa di San Salvatore! 🎨🔥 Michele Rubino sta facendo qualcosa di veramente speciale qui, proteggendo non solo il Colle ma anche la nostra bellezza naturale e culturale. Spero che riesca a far sentire tutti l'amore per questo posto magico! ❤️
 
Mio dio, questo uomo Michele Rubino sembra avere la testa sui nuovi sentimenti 🤯! Da dirigente delle industrie petrolifere a occuparsi di un uliveto e una chiesa... è come se si fosse trasformato in un albero forte e stabile 💚. Ma io voglio sapere, come fa ad avere così tanto tempo per prendersi cura di tutto questo? Non sarebbe meglio lavorare ancora un po' prima di rilassarsi? 😅 In ogni caso, la vista dal Colle di Timmari sembra essere semplicemente incredibile 🌄. So che il colle sacro è stato importante in passato, ma adesso mi sembra più come un luogo dove tutto ciò che è bello e sereno vengono a rifugiarsi 🌸. E Michele Rubino voglia condividere tutto questo con i viaggiatori... è un atto di grande generosità! Spero che il suo volontariato possa fare la grande differenza per questo microcosmo biologico delicato 😊.
 
😊 E' fantastico che Michele Rubino si sia ritirato qui, nel cuore dell'Apulia, per occuparsi del suo uliveto e della chiesa di San Salvatore! 🌳🏰 Il Colle di Timmari è un luogo così speciale, con la sua storia e la sua bellezza naturale. E' perfetto che lui voglia condividere tutto questo con i viaggiatori che gli si avvicinano. 💕 Io penso che siano molti quelli che potrebbero essere attratti da questa bellezza, ma forse non sono abbastanza curiosi per scoprire il segreto di questo posto. 🤔 Ma comunque è bello vedere qualcuno che si prende cura di tutto questo e vuole far sapere a tutti quanto sia importante. 👍
 
Sento che ci sta tornando a casa, anche se la vita lo ha portato lontano. È bello vedere qualcuno prendersi cura di questo posto storico, il colle sacro è come un cuore nel Mezzogiorno, sempre qui, anche quando sembra che non sia più tanto presente. E adesso Michele Rubino si occupa dell'uliveto e della chiesa, è come se stesse riportando la vita al posto dove era nata o dove aveva vissuto. È un po' come se il tempo si fermasse e si vedesse tutto nuovamente con gli occhi di qualcuno che non conosce la distanza. Io spero solo che possa far vedere a tutti l'importanza di questo posto, così bellamente nascosto. 😊🌳
 
Sembra che Michele Rubino stia cercando di nascondere qualcosa... È sempre strano quando qualcuno si ritira in un posto tranquillo dopo aver fatto qualcosa di "infamante" 🤔. E che cosa c'è di così importante sulla cima del Colle di Timmari? Sembra che ci sia una storia nascosta, forse anche legata alle industrie petrolifere... Nonostante tutto, l'uva e il vino sembrano essere la vera passione di Michele Rubino 😊. Ma forse ci sono altri motivi, altri segreti...
 
Back
Top