ItalicoPensiero
Well-known member
Il Natale si avvicina, e con esso l'atmosfera natalizia invade le città e borghi lombardi. Mercatini, luci e profumi si uniscono per creare un viaggio emozionante tra tradizione e modernità. Dalla grande Milano alla piccola Castione della Presolana, la regione offre un calendario ricco di appuntamenti per vivere l'atmosfera natalizia.
A Milano, il "Oh Bej! Oh Bej!" si trasforma in un capolavoro di mercatino, con oltre 200 espositori che offrono artigianato, dolciumi e profumi inconfondibili. La grande albero di Natale in Piazza Duomo sarà accesa venerdì 6 dicembre alle ore 17.00, mentre la Galleria Vittorio Emanuele II ospiterà l'Albero Dior Parfums, alto oltre 14 metri e decorato con quasi 2.000 elementi dorati.
A Bergamo e Castione della Presolana, i mercatini si tengono con tradizione e artigianato. A Bergamo, i casetti di legno offrono oggetti artigianali e profumi, mentre a Castione della Presolana, il Villaggio di Babbo Natale sarà un punto di riferimento per i più piccoli.
Coma si trasforma nella "Città dei Balocchi", con 22 casette natalizie che offrono prodotti tipici e artigianato locale. Non mancano pista di pattinaggio in Piazza Cavour, giostra dei cavallini in Largo Miglio e spettacoli per tutta la famiglia.
A Cremona, i mercatini si snodano tra il Duomo e Piazza Stradivari, con oltre 80 espositori che offrono torrone, salumi, formaggi e prodotti artigianali. A Crema, le "Atmosfere di Natale" tornano in Piazza Garibaldi il 30 novembre.
Mantova e Iseo sono due piccole perle natalizie. Il Mercatino di Natale di Mantova sarà un'esperienza unica con sessanta chalet di artigiani e produttori locali, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un trenino turistico che attraverserà il centro storico illuminato.
Da Monza con il suo luminoso Villaggio di Natale in Piazza Carducci a Lodi con la Sagra di Santa Lucia in Piazza della Vittoria, ogni città lombarda propone eventi unici per vivere il Natale tra profumi di vin brulé, artigianato locale e musica festiva.
A Milano, il "Oh Bej! Oh Bej!" si trasforma in un capolavoro di mercatino, con oltre 200 espositori che offrono artigianato, dolciumi e profumi inconfondibili. La grande albero di Natale in Piazza Duomo sarà accesa venerdì 6 dicembre alle ore 17.00, mentre la Galleria Vittorio Emanuele II ospiterà l'Albero Dior Parfums, alto oltre 14 metri e decorato con quasi 2.000 elementi dorati.
A Bergamo e Castione della Presolana, i mercatini si tengono con tradizione e artigianato. A Bergamo, i casetti di legno offrono oggetti artigianali e profumi, mentre a Castione della Presolana, il Villaggio di Babbo Natale sarà un punto di riferimento per i più piccoli.
Coma si trasforma nella "Città dei Balocchi", con 22 casette natalizie che offrono prodotti tipici e artigianato locale. Non mancano pista di pattinaggio in Piazza Cavour, giostra dei cavallini in Largo Miglio e spettacoli per tutta la famiglia.
A Cremona, i mercatini si snodano tra il Duomo e Piazza Stradivari, con oltre 80 espositori che offrono torrone, salumi, formaggi e prodotti artigianali. A Crema, le "Atmosfere di Natale" tornano in Piazza Garibaldi il 30 novembre.
Mantova e Iseo sono due piccole perle natalizie. Il Mercatino di Natale di Mantova sarà un'esperienza unica con sessanta chalet di artigiani e produttori locali, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un trenino turistico che attraverserà il centro storico illuminato.
Da Monza con il suo luminoso Villaggio di Natale in Piazza Carducci a Lodi con la Sagra di Santa Lucia in Piazza della Vittoria, ogni città lombarda propone eventi unici per vivere il Natale tra profumi di vin brulé, artigianato locale e musica festiva.