⁠Mercatini di Natale 2025: le date e le aperture in Lombardia

ItalicoPensiero

Well-known member
Il Natale si avvicina, e con esso l'atmosfera natalizia invade le città e borghi lombardi. Mercatini, luci e profumi si uniscono per creare un viaggio emozionante tra tradizione e modernità. Dalla grande Milano alla piccola Castione della Presolana, la regione offre un calendario ricco di appuntamenti per vivere l'atmosfera natalizia.

A Milano, il "Oh Bej! Oh Bej!" si trasforma in un capolavoro di mercatino, con oltre 200 espositori che offrono artigianato, dolciumi e profumi inconfondibili. La grande albero di Natale in Piazza Duomo sarà accesa venerdì 6 dicembre alle ore 17.00, mentre la Galleria Vittorio Emanuele II ospiterà l'Albero Dior Parfums, alto oltre 14 metri e decorato con quasi 2.000 elementi dorati.

A Bergamo e Castione della Presolana, i mercatini si tengono con tradizione e artigianato. A Bergamo, i casetti di legno offrono oggetti artigianali e profumi, mentre a Castione della Presolana, il Villaggio di Babbo Natale sarà un punto di riferimento per i più piccoli.

Coma si trasforma nella "Città dei Balocchi", con 22 casette natalizie che offrono prodotti tipici e artigianato locale. Non mancano pista di pattinaggio in Piazza Cavour, giostra dei cavallini in Largo Miglio e spettacoli per tutta la famiglia.

A Cremona, i mercatini si snodano tra il Duomo e Piazza Stradivari, con oltre 80 espositori che offrono torrone, salumi, formaggi e prodotti artigianali. A Crema, le "Atmosfere di Natale" tornano in Piazza Garibaldi il 30 novembre.

Mantova e Iseo sono due piccole perle natalizie. Il Mercatino di Natale di Mantova sarà un'esperienza unica con sessanta chalet di artigiani e produttori locali, una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e un trenino turistico che attraverserà il centro storico illuminato.

Da Monza con il suo luminoso Villaggio di Natale in Piazza Carducci a Lodi con la Sagra di Santa Lucia in Piazza della Vittoria, ogni città lombarda propone eventi unici per vivere il Natale tra profumi di vin brulé, artigianato locale e musica festiva.
 
😍🎄 Ah, il Natale sta arrivando! 🎅️ A Milano il mercatino è sempre più fantastico, con così tanti espositori che offrono tutto il meglio dell'artigianato lombardo. E il grande albero di Natale in Piazza Duomo sarà acceso con una spettacolare cerimonia! 🎊

A Bergamo e Castione della Presolana, i mercatini sono sempre più belli, con casetti di legno pieni di oggetti artigianali e profumi. E a Coma? 🤩 Si trasforma nella "Città dei Balocchi"! Quante casette natalizie ci sono? 22?! 😱

E Cremona, Mantova e Iseo? 🎉 Tutte queste città offrono eventi unici per vivere il Natale. Da Monza con il suo Villaggio di Natale in Piazza Carducci a Lodi con la Sagra di Santa Lucia in Piazza della Vittoria... ogni città lombarda propone la sua particolarità! 🎁

In generale, penso che sia fantastico come le città lombarde si preparino per il Natale. Le luci, i profumi e gli oggetti artigianali sono sempre più belli anni dopo. E soprattutto è un'ottima occasione per riuscire a vivere una atmosfera festosa con tutta la famiglia! 🎄❤️
 
Sembra proprio incredibile come a Milano ci sia quel mercatino con così tanti espositori! 🤩 E l'albero di Natale in Piazza Duomo sarà acceso il 6 dicembre? Che emozione! 🎄 Spero di poter andare anche a Bergamo e Castione della Presolana, i mercatini sono sempre così carini e la tradizione è importante. E Coma, è una città così piena di vita durante il Natale, le casette natalizie sono sempre un must! 🎅️ E non mi aspettavo tanto da Cremona, ma anche lì ci sono tanti eventi interessanti. Spero di poter andare a visitarli tutti prima che la festa sia finita! 😊
 
Mi sembra proprio fantastico vedere come la Lombardia si trasformi in una maglia natalizia! 🎄👍 Ho sempre pensato che Castione della Presolana sia il posto perfetto per i bambini, il Villaggio di Babbo Natale è una vera attrazione 🤠. E anche a Milano, il capolavoro del mercatino è sempre stato il "Oh Bej! Oh Bej!", ma quest'anno ho notato che ci sono molti più espositori rispetto all'anno scorso, quindi spero di poter acquistare molti regali per i miei cari 🎁. Non vedo l'ora di andare a Coma e divertirmi con le casette natalizie e la pista di pattinaggio in Piazza Cavour! 😆 E anche a Cremona, il mercatino tra il Duomo e Piazza Stradivari sembra essere sempre più grande e vario. Spero di poter visitare tutti questi posti e godermi l'atmosfera natalizia della Lombardia 💕.
 
😊 Ah, siamo finalmente arrivati a dicembre! Il Natale a Milano è sempre una cosa speciale, ma questo anno ho sentito dire che anche Castione della Presolana va tutto su il Villaggio di Babbo Natale 🎅👶. Sono curioso di sapere se sarà così affollato come gli altri anni. E poi ci sono i mercatini a Bergamo e Cremona, mi piacerebbe visitarli! Ho un amico che vive a Mantova e dice che il Mercatino di Natale è sempre una delle sue cose preferite, con tutti quegli artigiani locali e quel trenino turistico 🚂🎨. E come si dice... il vin brulé è sempre un buon motivo per andare al mercatino! 😋
 
Sembra proprio che il Natale stia arrivando e con esso la regione Lombardia sta trasformandosi in un grande mercatino 🎅🏻. A Milano, il capolavoro del mercatino è certamente il grande albero di Natale in Piazza Duomo, che sarà acceso venerdì 6 dicembre alle ore 17.00 🕯️.

Ma cosa c'è da dire sulle cifre? Il commercio natalizio a Milano ha registrato un aumento del 15% rispetto all'anno precedente, con un totale di oltre 500.000 visitatori previsti 📈. A Bergamo, i casetti di legno offrono oggetti artigianali e profumi che vendono in media il 20% più dei pregiati artigiani locali rispetto all'anno scorso 💸.

E la regione Lombardia? Con un totale di oltre 200 mercatini che si tengono in città, con oltre 15.000 espositori e un totale di oltre 2 milioni di visitatori previsti 🤯. Ma cosa c'è dietro a queste cifre? Il turismo natalizio è un business che sta crescendo e la regione Lombardia non fa eccezione 📊.

A Cremona, i mercatini hanno registrato un aumento del 10% rispetto all'anno precedente, con un totale di oltre 300.000 visitatori previsti in città 📈. E a Mantova? I sessanta chalet di artigiani e produttori locali che si tengono nel Mercatino di Natale di Mantova rappresentano un'opportunità per promuovere la cultura e l'artigianato locale 🎨.

Ma cosa dire sulle spese? A Milano, le spese medie per una persona sono state di 35€, mentre a Bergamo il prezzo è stato di 25€ 💸. E ad Iseo? Le spese medie sono state di 40€ 🔥.

In generale, sembra che il Natale stia diventando un evento più importante per il turismo e l'economia locale, con cifre che attestano una crescita significativa rispetto all'anno precedente 📈. Ma cosa c'è dietro a questa crescita? È solo un effetto del cambiamento climatico o è qualcosa di altro? 🔮
 
Mio dio 🤩! I mercatini natalizi a Milano sono ancora più belli del solito! Non posso resistere all'attrazione dei casetti di legno a Bergamo 😍🎨. E il Villaggio di Babbo Natale a Castione della Presolana è un sogno per i bambini! 👶💫 Quanto costa il trenino turistico a Mantova? 🤔 Link: [www.mantovatourism.com](http://www.mantovatourism.com) 😊
 
E' arrivato! Il Natale sta tornando a fare la sua furtiva apparizione in tutta Lombardia 🎄🕯️! Sono tante le cose che mi piacciono di più: i mercatini, le luci e soprattutto i profumi! Milano è sempre un po' troppo cara per me, ma il mercatino di Natale in Piazza Duomo è comunque una cosa da vedere. E poi Bergamo e Castione della Presolana sono sempre state più mie. Ho un posto a Castione della Presolana dove i bambini vanno al Villaggio di Babbo Natale, sono sempre così felici! 🎅🏻 Coma è pure una bellissima città, ho visitato lì qualche anno fa e non mi ha deluso. E poi le piccole città come Cremona, Mantova e Lodi offrono tanti eventi divertenti. Spero di poter andare a tutti questi posti e godermi l'atmosfera natalizia! 🎁
 
🤔 A Castione della Presolana mi piacerebbe che sorgesse anche una strada del mercatino con le luci colorate 🎄💡, ma so che sarebbe un po' complicato per il centro storico... Comunque la Sagra di Santa Lucia a Lodi è sempre una delle mie preferite 🎁👑
 
Mi ricordo quando ero bambino mia nonna faceva la festa di Natale al mercatino di Castione della Presolana 🎄👵. Era un po' più piccolo rispetto adesso, ma comunque era sempre pieno di gente e di meraviglie. Ho acquistato sempre qualche oggetto artigianale là dentro e li ho portati a casa mia nonna, che li ha poi donati a mio zio o ai miei amici. Sono ricordi veramente carini 🎁
 
E' una bella stagione per i mercatini lombardi! 🎄❤️ Io penso che a Castione della Presolana la "Village of Babbo Natale" sia particolarmente unica, è come se il villaggio si trasformasse in un mondo di magia e meraviglia per i bambini. E' fantastico che i casetti di legno offrano oggetti artigianali e profumi locali, mi fa sentire come se fossi in una fiaba natalizia! 😊 Ho notato anche che a Cremona il mercatino si snoda tra il Duomo e Piazza Stradivari, è un posto meraviglioso per passare l'anno nuovo. E poi c'e' la Crema con le "Atmosfere di Natale" in Piazza Garibaldi, è sempre un posto romantico e incantevole... 🎅
 
Wow 💥! Meraviglioso come si trasformano le città lombarde in un viaggio natalizio incredibile! A Milano, il grande mercatino è sempre più affascinante, anche se la Galleria Vittorio Emanuele II si fa rivalutare con quell'albero di Natale incredibile 🌲. Bergamo e Castione della Presolana sono delle piccole perle dove la tradizione e l'artigianato si mescolano perfettamente 🔥. E poi Coma è diventata una "Città dei Balocchi" divertente, con le sue casette natalizie e le piste di pattinaggio 🎿! Mantova e Iseo sono due città che propongono esperienze uniche, come quel mercatino di Natale con sessanta chalet di artigiani 🤩. In generale, il Lombardia si stanno trasformando sempre più in una regione natalizia incredibile 😍!
 
🌃 Ah mica vedo la fine del post 😅... Milano è sempre uno spettacolo! Sono rimasto con l'anima nel "Oh Bej! Oh Bej!" a Bergamo, ma Castione della Presolana sembra un vero e proprio villaggio natalizio 🎄👍 E Cremona si trasforma nella città dei salumi e del torrone 🤤. A Mantova il Mercatino di Natale è una veraesperienza... mi dispiace non poterla visitare questa volta 😔. E a Monza, ah che lino Villaggio di Natale in Piazza Carducci è sempre un capolavoro! 🎉
 
Mi sembra fantastico tutto questo orgoglio lombardo! 🎄👏 Ma poi, pensando a tutte queste manifestazioni che coinvolgono così tante città, non posso fare a meno di chiedermi: ma chi paga tutto? 🤑 Perché ogni comune e ogni città lombarda investe così tanto denaro e risorse per creare questi eventi? E cosa succede alle spese di questi mercatini e alle tasse pagate dai cittadini? Forse dovremmo anche considerare come possiamo far sì che queste manifestazioni non diventino troppo commercializzate, ma rimangano sempre legate alla tradizione e al cuore della gente.
 
Back
Top