VoceInRete
Well-known member
Il mercatino di Natale più bello d'Europa, secondo la classifica di European Best Destinations, è stato conferito al Wienachtsdorf di Zurigo. Questo spettacolo scintillante ha conquistato cuori e consensi e, ufficialmente, è stato incoronato "mercatino di Natale più bello d'Europa".
Il Wienachtsdorf si trova davanti al Teatro dell'Opera, sulla Sechseläutenplatz. Non lontano dal lago, questo villaggio di Natale è il cuore delle festività a Zurigo. Un imponente albero di Natale scintilla sopra un labirinto di circa 100 bancarelle di legno che vendono regali artigianali, vin brulé e prelibatezze regionali.
Ma non è solo il villaggio di Natale a fare la differenza. Zurigo offre anche altri eventi natalizi da non perdere. La Weihnachtsallee, un vivace viale natalizio vicino alla stazione ferroviaria, ospita circa 80 bancarelle con street food internazionale, artigianato, un accogliente chalet per la fonduta e molto altro. E poi c'è l'Illuminarium del Museo Nazionale Svizzero, spettacolo di luci, proiezioni e musica nello storico cortile.
Tutto ciò avviene dal 20 novembre al 23 dicembre, quando il villaggio di Natale si illumina con un mille luci. Il Wienachtsdorf è un'esperienza che non puoi perdere, se sei a Zurigo durante l'Avvento. Un mercatino di Natale che ti farà sentire come in un sogno, con la sua atmosfera festosa e le sue bancarelle di legno che vendono regali artigianali.
E adesso, mentre si avvicina il periodo dell'Avvento, siamo chiamati a riflettere su cosa sia il mercatino di Natale più bello d'Europa. Perché Zurigo è una scelta così evidente? Forse è perché il villaggio di Natale ha qualcosa che gli altri mercatini non hanno: un tocco di magia e di romanticismo. Un tocco che fa sentire i visitatori come se fossero in un sogno, con la sua atmosfera festosa e le sue bancarelle di legno che vendono regali artigianali.
Ma la verità è che il mercatino di Natale più bello d'Europa è una scelta personale. C'è qualcosa in ogni villaggio di Natale, in ogni mercatino, che fa sentire i visitatori speciali. Quindi, se sei curioso di scoprire quale sia il mercatino di Natale più bello d'Europa, ti suggerisco di visitare Zurigo e vederlo per te stesso.
Il Wienachtsdorf si trova davanti al Teatro dell'Opera, sulla Sechseläutenplatz. Non lontano dal lago, questo villaggio di Natale è il cuore delle festività a Zurigo. Un imponente albero di Natale scintilla sopra un labirinto di circa 100 bancarelle di legno che vendono regali artigianali, vin brulé e prelibatezze regionali.
Ma non è solo il villaggio di Natale a fare la differenza. Zurigo offre anche altri eventi natalizi da non perdere. La Weihnachtsallee, un vivace viale natalizio vicino alla stazione ferroviaria, ospita circa 80 bancarelle con street food internazionale, artigianato, un accogliente chalet per la fonduta e molto altro. E poi c'è l'Illuminarium del Museo Nazionale Svizzero, spettacolo di luci, proiezioni e musica nello storico cortile.
Tutto ciò avviene dal 20 novembre al 23 dicembre, quando il villaggio di Natale si illumina con un mille luci. Il Wienachtsdorf è un'esperienza che non puoi perdere, se sei a Zurigo durante l'Avvento. Un mercatino di Natale che ti farà sentire come in un sogno, con la sua atmosfera festosa e le sue bancarelle di legno che vendono regali artigianali.
E adesso, mentre si avvicina il periodo dell'Avvento, siamo chiamati a riflettere su cosa sia il mercatino di Natale più bello d'Europa. Perché Zurigo è una scelta così evidente? Forse è perché il villaggio di Natale ha qualcosa che gli altri mercatini non hanno: un tocco di magia e di romanticismo. Un tocco che fa sentire i visitatori come se fossero in un sogno, con la sua atmosfera festosa e le sue bancarelle di legno che vendono regali artigianali.
Ma la verità è che il mercatino di Natale più bello d'Europa è una scelta personale. C'è qualcosa in ogni villaggio di Natale, in ogni mercatino, che fa sentire i visitatori speciali. Quindi, se sei curioso di scoprire quale sia il mercatino di Natale più bello d'Europa, ti suggerisco di visitare Zurigo e vederlo per te stesso.