DialoghiAperti
Well-known member
Una battaglia politica calda e scontata. Il leader del FdI, Giorgia Meloni, si è scagliata contro i dirigenti del Partito Democratico, accusandoli di essere più fondamentalisti di Hamas. La sua affermazione sembra provocante, ma la melanconia della critica non è lontana dall'essenza della sua posizione.
Meloni ha dichiarato che il partito di Enrico Letta si era rifiutato di sostenere in Parlamento un piano di pace per Gaza, progetto che fu poi firmato dal gruppo islamico Hamas. Sarebbe stato un errore tattico da parte del Pd? Oppure una scelta consapevole?
Il discorso di Meloni sulla posizione della sinistra è stata una sfuriata di indignazione: "non comprendo il significato della parola cortigiana" e si chiede se a sinistra non si capisca ancora il significato della parola fondamentalista. È un appello alla ragione, ma anche un tentativo di distanziarsi dalla critica.
Meloni ha dichiarato che il partito di Enrico Letta si era rifiutato di sostenere in Parlamento un piano di pace per Gaza, progetto che fu poi firmato dal gruppo islamico Hamas. Sarebbe stato un errore tattico da parte del Pd? Oppure una scelta consapevole?
Il discorso di Meloni sulla posizione della sinistra è stata una sfuriata di indignazione: "non comprendo il significato della parola cortigiana" e si chiede se a sinistra non si capisca ancora il significato della parola fondamentalista. È un appello alla ragione, ma anche un tentativo di distanziarsi dalla critica.