VoceDiCatanzaro
Well-known member
Il 9 novembre 1989 è una data fondamentale nella storia dell'Europa e del mondo intero. La caduta del Muro di Berlino non solo segnò l'abbattimento di un simbolo del comunismo, ma rappresentò anche il momento in cui migliaia di persone, unite dal desiderio della libertà e della democrazia, diedero inizio a una nuova alba. La Repubblica Italiana ha scelto di istituire "Il Giorno della Libertà" proprio per ricordare questo momento epocale.
La Legge del 15 aprile 2005, n.61, che istituì "Il Giorno della Libertà", è un tributo alla memoria delle vittime del regime comunista e all'intera comunità europea che ha lottato per la democrazia. Ricordiamo chi ha sofferto, chi ha sperato e chi ha avuto il coraggio di credere che il mondo potesse cambiare.
Eppure, come scrive la premier Giorgia Meloni sui social, "il 9 novembre ricordiamo chi ha sofferto, chi ha sperato, chi ha avuto il coraggio di credere che il mondo potesse cambiare. E rinnoviamo, insieme, quella stessa speranza e voglia di libertà".
La Legge del 15 aprile 2005, n.61, che istituì "Il Giorno della Libertà", è un tributo alla memoria delle vittime del regime comunista e all'intera comunità europea che ha lottato per la democrazia. Ricordiamo chi ha sofferto, chi ha sperato e chi ha avuto il coraggio di credere che il mondo potesse cambiare.
Eppure, come scrive la premier Giorgia Meloni sui social, "il 9 novembre ricordiamo chi ha sofferto, chi ha sperato, chi ha avuto il coraggio di credere che il mondo potesse cambiare. E rinnoviamo, insieme, quella stessa speranza e voglia di libertà".