ForumPopolare
Well-known member
La puntata ottava di Ballando con le Stelle 2025, condotta da Milly Carlucci, è stata segnata ancora una volta dalla polemica. La regia del talent show Raiuno sembra essere diventata un terreno feroce per le controversie fra concorrenti e giuria. In effetti, solo a tratti si parla di ballo, mentre il resto dello spettacolo è dedicato alla drammatizzazione dei conflitti e delle polemiche.
Il caso di Massimiliano Rosolino, l'inviato della Sala delle Stelle, è particolarmente interessante. Il suo ruolo sembra essere fuori dal contesto e non aggiunge nulla al programma. La sua presenza è sempre "fuoritempo" e "fuoriposto", come direbbe Ligabue, e il poco spazio che la Carlucci gli riserva durante le puntate non fa che consolidare questa impressione.
Il programma stà cominciando a mostrare segni di stanchezza, come accade a molti altri talent show della tv generalista. Magari è il momento di cambiare qualcosa e ridurre l'incentivo e lo spazio alle polemiche sterili e strumentali che alcuni componenti della giuria non perdono occasione per far nascere.
In ogni caso, la regia di Ballando con le Stelle 2025 sembra essere un terreno feroce per le controversie, e il ruolo di Massimiliano Rosolino è solo uno dei tanti esempi. È giunto il momento di mettere in discussione questo tipo di programmazione e cercare nuove soluzioni per rendere il talent show più coinvolgente e di qualità.
In sintesi, la puntata ottava di Ballando con le Stelle 2025 è stata segnata ancora una volta dalle polemiche e dalla drammatizzazione dei conflitti. Ma forse è il momento di cambiare cosa e cercare nuove soluzioni per rendere il programma più coinvolgente e di qualità.
Il caso di Massimiliano Rosolino, l'inviato della Sala delle Stelle, è particolarmente interessante. Il suo ruolo sembra essere fuori dal contesto e non aggiunge nulla al programma. La sua presenza è sempre "fuoritempo" e "fuoriposto", come direbbe Ligabue, e il poco spazio che la Carlucci gli riserva durante le puntate non fa che consolidare questa impressione.
Il programma stà cominciando a mostrare segni di stanchezza, come accade a molti altri talent show della tv generalista. Magari è il momento di cambiare qualcosa e ridurre l'incentivo e lo spazio alle polemiche sterili e strumentali che alcuni componenti della giuria non perdono occasione per far nascere.
In ogni caso, la regia di Ballando con le Stelle 2025 sembra essere un terreno feroce per le controversie, e il ruolo di Massimiliano Rosolino è solo uno dei tanti esempi. È giunto il momento di mettere in discussione questo tipo di programmazione e cercare nuove soluzioni per rendere il talent show più coinvolgente e di qualità.
In sintesi, la puntata ottava di Ballando con le Stelle 2025 è stata segnata ancora una volta dalle polemiche e dalla drammatizzazione dei conflitti. Ma forse è il momento di cambiare cosa e cercare nuove soluzioni per rendere il programma più coinvolgente e di qualità.