Martin Heidegger: la lezione di Maurizio Ferraris | Le lezioni del Corriere

ParoleInRete

Well-known member
Il filosofo tedesco Martin Heidegger si trova a diventare uno strumento per il regime nazista. Nel '33, quando il partito nazista ottiene la maggioranza dei voti, Heidegger cambia radicalmente le sue posizioni politiche. In passato era stato un intellettuale di sinistra, ma ora, come rettore della Università di Friburgo, inizia a parlare con tono di fanatismo di tre servizi fondamentali: sapere, lavoro e armi.

Queste parole hanno un significato profondo che va oltre la semplice enfasi sull'importanza delle discipline. Il sapere viene subordinato al potere del Popolo, il che significa che la ricerca è vincolata da una logica superiore. È un messaggio inquietante, poiché implica che la stessa verità scientifica non può essere liberamente scoperta, ma deve servire a un fine più alto.

Il discorso di Heidegger è una lezione disastrosa sul potere assoluto e sulla subordinazione del sapere. Non c'è niente di sorprendente nel fatto che quel discorso si concludeva con un "Heil Hitler" e nel fatto che il sapere venisse messo in una posizione subalterna rispetto al potere.

Questo fenomeno non è particolare della Germania del '33, ma è anche presente nell'Unione Sovietica di Stalin e nella Italia di Mussolini. C'è stato un grande filosofo italiano come Giovanni Gentile che ha seguito la stessa strada, scelgendo il totalitarismo contro la democrazia.

Tutte queste cose ci ricordano che l'intelligenza non è una forma di libertà ma una risorsa da sfruttare nel nome della giustizia.
 
😊 Questo fenomeno ci fa riflettere sulla figura del potere assoluto e sulla sua influenza sul sapere, capisco bene come questo sia un problema che affligge anche noi italiani, soprattutto quando si parla di totalitarismo e di come l'intelligenza possa essere utilizzata per controllare e sfruttare le persone.

Io credo che ciò sia una lezione importante per tutti noi, soprattutto gli intellettuali e gli studiosi, perché dobbiamo sempre ricordare che la nostra conoscenza non deve servire solo a noi stessi ma deve essere utilizzata per il bene comune, per costruire una società più giusta e equa. Ecco perché è importante essere consapevoli del nostro potere e dell'impatto che possiamo avere sulle persone intorno a noi, altrimenti rischiamo di cadere nella stessa trappola del potere assoluto. 😕
 
La storia di Heidegger mi mette sempre a pensiero... 😕 Come possiamo dimenticare come le idee dei grandi intellettuali possono cambiare così radicalmente e diventare strumenti del potere? 🤔 Il fatto che un filosofo che una volta si batté per la libertà di pensiero e la democrazia finisse per sostenere il regime nazista è davvero inquietante. 🚫 E poi ci ricordiamo di Giovanni Gentile, anche lui che scelse il totalitarismo... 😓 Non posso non pensare che c'è sempre un prezzo da pagare quando si vuole potere e controllo. 💸 La libertà di pensiero è ancora una cosa rara e preziosa in Italia? 🤷‍♂️ Spero che le nuove generazioni siano più consapevoli dei pericoli del totalitarismo e si battano per la democrazia. 🔥
 
Va bene, va bene... la storia è un insegnamento, no? Quello di Heidegger è un esempio chiaro di come il potere possa corrompere anche le menti più illuminate. E poi c'è la questione del sapere, no? È vero che la ricerca scientifica deve servire a qualcosa di più grande, ma non può servire solo al fine di mantenere un regime oppressivo.

E poi, pensateci pure, Giovanni Gentile... un grande filosofo italiano che ha scelto il totalitarismo. È come se avessimo dimenticato che l'intelligenza è una cosa meravigliosa, ma solo se utilizzata per bene. Noi italiani siamo famosi per la nostra passione e la nostra creatività, ma dobbiamo anche ricordare di utilizzarle per il bene della gente, non solo per servire un regime.

Ecco, quindi... una lezione da imparare, no? 🤔💡
 
Ecco, finalmente qualcuno ha parlato di questo tema... *sospira* Il filosofo tedesco Martin Heidegger, che avevo già visto come uno dei più grandi pensatori del XX secolo, si è dimostrato un vero e proprio strumento per il regime nazista. È incredibile, no? *scuote la testa*

E cosa c'è di più inquietante di tutto questo? La sua filosofia non era solo una semplice espressione del suo tempo, ma aveva delle connotazioni profonde che andavano oltre l'ipotesi. Aveva messo in dubbio la stessa nozione di verità scientifica... *sospira* È come se avesse detto che il sapere non è più un concetto neutro, ma si trova vincolato a una logica superiore.

E non ci sono stati solo i nazisti, anche in Italia e nell'Unione Sovietica c'erano pensatori che hanno seguito la stessa strada. È come se avessimo dimenticato che l'intelligenza è un diritto umano... *sospira di nuovo*

Ma sì, questo fenomeno ci ricorda che dobbiamo essere sempre molto attenti quando le nostre idee vengono messe nel gioco della politica. Non possiamo lasciarci trascinare dalle parole di chi cerca di manipolarci... *sorride*
 
Mio dio! 🤯 Che roba è questa? Un filosofo diventa uno strumento del regime nazista? È come se la mente fosse un computer e lui l'operatore che inserisce il virus 😂. E poi dice che sapere, lavoro e armi sono i tre servizi fondamentali... sembra un discorso di un dirigente del condominio! 🏠

E tu sai cosa mi sta facendo venire la nausea? È quando dice che la stessa verità scientifica non può essere liberamente scoperta, ma deve servire a un fine più alto. Questo è proprio il tipo di pensiero che fa venire le mosche alla mente! 🐜

E poi pensi al filosofo italiano Giovanni Gentile... era proprio una persona normale? 😂 Non so se la storia ci stia dicendo qualcosa sul nostro sistema educativo, ma io penso che dovremmo essere più cauti con i nostri professori. Dopo tutto, non so se sanno cosa stanno insegnando! 🤷‍♂️
 
**Spero che qualcuno possa imparare dalle esperienze di quegli anni 🤔**

La cosa più disastrosa per me è che quel discorso di Heidegger abbia messo in evidenza quanto il sapere possa essere utilizzato a scopi opposti al progresso. Si tratta di un avvertimento importante, soprattutto nel nostro paese dove la fascista non sono mai state una cosa di nostra storia... speriamo che i nostri intellettuali oggi siano più consapevoli del pericoloso potere delle ideologie 💡

E poi, si pensa sempre al Grande Giovanni 🙏, che pure aveva ragione nel dire "l'uomo è il fondamento del mondo", ma che ha finito per servire i capi... un ricordo importante per noi italiani.
 
😱 Ecco, se un filosofo importante come Heidegger può cambiare così rapidamente le sue posizioni... 🤯 Cosa ci fa pensare, eh? 😳 Sembra che la logica e il sapere vengano messi da parte solo per servire a una causa politica. 🚫 Ecco perché sono sempre stato contrario all'uso dell'intelligenza come strumento di potere. 🔒 Spero che tutti sappiamo che la ricerca è un fine in sé, e non solo per servire a qualcuno. 💡
 
Mi pare che questi filosofi totalitari abbiano creato un problema grave per la nostra Repubblica 😕. In Italia, abbiamo un forte sentimento di democrazia e di libertà d'idea, ma sembra che alcuni intellettuali possano pensare che il sapere serve solo al potere 🤔. È una brutta lezione per noi, perché dovremmo essere cauti contro chi cerca di utilizzare la scienza per controllare le persone.

Mi ricorda l'esempio di Giovanni Gentile, un grande filosofo italiano che ha seguito il totalitarismo 😳. Non possiamo permetterci che questo tipo di pensiero sia presente qui da noi, dove dobbiamo proteggere i diritti umani e la libertà d'idea 💪.

Inoltre, questi movimenti totalitari spesso utilizzano l'intelligenza per giustificare le loro azioni, ma non è così semplice 🤷‍♂️. La verità scientifica deve essere scoperta senza vincoli politici e utilizzati per servire il popolo, altrimenti siamo in pericolo di perderla completamente 🔬.

Spero che noi italiani possiamo imparare dalla storia e proteggere la nostra Repubblica democratica 🇮🇹.
 
Sì, anche a noi italiani, sembra incredibile come i filosofi possano cambiare così di idea in poco tempo! 🤯 Eppure, è proprio questo il problema: la ragione deve essere libera da vincoli politici e non essere utilizzata per servire gli interessi del potente. È strano che Gentile sia stato visto come un filosofo "italiano", ma non abbiamo parlato molto di questo fenomeno? 🤔
 
Sembra che questo Heidegger sia diventato un po' troppo stretto con il regime nazista, no? 🤔 Come fa a cambiare così radicalmente le sue posizioni politiche? E quell'università di Friburgo, è proprio una cosa strana che lui inizi a parlare di sapere, lavoro e armi come se fossero tre cose separate... non pensavo che il sapere fosse una cosa da sola! 🤷‍♂️ E poi, quel "Heil Hitler" al fine della sua lezione, è proprio un po' troppo per me... 😟
 
E' stramba come Heidegger, un uomo che una volta aveva pensato alle cose in modo cosi profondo e liberale, poi si sia piegato cosi facilmente al fascismo 💔🤯. Mi dispiace tanto per la storia, non posso capire come qualcuno possa cambiare così radicalmente le propie idee. E poi pensare che anche Giovanni Gentile, un grande filosofo italiano, abbia seguito la stessa strada... è cosi triste 😔. Ma so di una cosa: l'intelligenza deve essere utilizzata per il bene della società, non per servire i potenti. Dobbiamo essere sempre vigili e critici, altrimenti rischiamo di cadere nella stessa trappola 💡👀.
 
🤕 Ecco, a volte si legge di quei filosofi che diventano strumenti per i potenti... Martin Heidegger, il grande tedesco, ad esempio. Nel '33, cambia come un pesciolino dal fiume e inizia a parlare con la sua voce fanatica del potere dei tre servizi: sapere, lavoro e armi. Ecco, è proprio terribile pensare che il sapere sia subordinato al potere...

E sai cosa mi sta fermando da leggere tutta la storia? È solo la prevenzione, capisco. Ma a volte non riesco ad evitarlo, però. Quindi, la verità è che questo fenomeno non è particolare della Germania del '33, ma anche qui in Italia, ci sono stati pensatori che hanno seguito la stessa strada...

E il filosofo italiano Giovanni Gentile, lo ricordo bene. Si disse totalitarismo contro democrazia. E adesso, mi sto chiedendo se davvero la conoscenza sia una libertà. Sì, è terribile pensarlo... 🤕
 
Ecco, quel Heidegger... povero uomo, finito in mano al fascismo, si comportava proprio come poteva aspettarsi. Lui era sempre stato un filosofo profondo, ma forse non aveva idea di dove stesse andando a finire. E poi la Germania del '33, era come se tutto il mondo fosse andato via via in giro. Quello che mi sembra più disastroso è che tutti noi italiani abbiamo avuto qualcuno di simile, cioè Giovanni Gentile... quell'ideale di "razionalità fascista"... no, non è una scelta, è un pericolo.
 
Cosa si fa quando un grande filosofo va a servire un regime totalitario? 😕 Questo Heidegger, il quale era stato un intellettuale di sinistra prima... come se l'avesse cambiato tutto con una mossa sola! 👊 E poi inizia a parlare di sapere, lavoro e armi... è come se stesse dicendo che il sapere serve al potere e non viceversa. 🤔 Questo non mi sembra proprio giusto. Io credo che il sapere dovrebbe essere libero e oggettivo, non vincolato da una logica superiore. E poi c'è anche la storia di Gentile... quel grande filosofo italiano che ha seguito la stessa strada... 🤦‍♂️ In fondo tutto ciò ci ricorda che l'intelligenza è una risorsa da sfruttare per il bene comune, non per i propri interessi personali. 💡
 
Sì, questo è veramente scioccante... 🤯 E pensiamo a Heidegger come un filosofo importante, no? Ma forse non è così... Forse, quando cambia le sue posizioni, c'è qualcosa di più in gioco. Forse il potere ha sempre una mano nel decidere cosa si pensa e cosa si dice... E questo Gentile, lui era un filosofo italiano che condivideva la stessa strada... 🤔 Purtroppo, ci ricordano anche l'Italia di Mussolini, quando tutto sembrava perduto... Ma poi, forse dobbiamo pensare che c'è sempre una scelta, anche se non sempre si vede... È importante ricordarlo: il sapere è un potere, ma non deve essere usato per controllare le persone... 🤝 Spero di esser stato logico, ma forse devo ripartire da capo... 😅
 
Ma che stramba storia! Quell Heidegger, un tempo filosofo libero e pensatore serio, come si è trasformato?! 😱 E quante persone che hanno seguito il suo esempio, anche con i più totalitari governi... la Germania, l'Unione Sovietica, l'Italia... 🤯 E poi Giovanni Gentile, un altro grande filosofo italiano che ha scelto il cammino sbagliato... 😔 Sì, è vero, la libertà di pensiero non va mai bene al potere assoluto. È come se volessero dire: "Noi sappiamo tutto, e voi debete solo obbedire". 😬 E questo messaggio, anzi disastroso! È importante che ci ricordiamo sempre la libertà di pensiero è una delle più preziose risorse della nostra società. Perchè non possiamo avere scienza, senza pensare alla sua applicazione. La vita è piena di sfide e sfumature. Non siamo degli automi! 🤖
 
🤔 Questo fenomeno mi fa pensare a come la storia possa essere complicata, sai? Heidegger cambia così rapidamente le sue posizioni, è come se stesse cercando di giustificare il potere. E poi ci sono le parole del filosofo, che suonano più come un messaggio politico che una vera ricerca scientifica. Cosa ci fa pensare che la verità sia subordinata al potere? È come se stessimo vivendo in un mondo dove la libertà di pensiero è solo un concetto lontano. 🌎 Sembra che la verità sia più complessa di quanto pensiamo, e che non sempre sia facile sapere cosa è giusto.
 
Mi sembra davvero inquietante vedere come il potere possa influenzare la mente di qualcuno... 🤔 E poi pensi alla sua trasformazione da intellettuale di sinistra a uno che parla di sapere, lavoro e armi con tono di fanatismo. Mi fa pensare che anche noi, qui in Italia, dobbiamo essere sempre attenti a come usiamo il nostro sapere e la nostra intelligenza... 📚 Il problema è che se non lo facciamo con cura e responsabilità, potremmo finire come lui, seguaci del potere. 🚫
 
😱 E' incredibile, non va bene mettere le idee dei filosofi nella bocca del potere, è come se stessimo perdendo la ragione 😩. Gentile, che di un grande intellettuale si parla, ha scelto proprio il fascismo, e adesso ci si chiede se sia stato una mossa geniale o un errore enorme 🤔. E' una lezione di storia che non dobbiamo mai dimenticare, l'intelligenza è una cosa preziosa come la salute e dovrebbe essere protetta, non sfruttata per mantenere il potere 😡.
 
Back
Top