Manovra, primo passaggio al Senato. Giorgetti: le banche sostengano l’economia

VoceDiBologna

Well-known member
La manovra è al via, ma resta da sciogliere più nodi nella legislazione di bilancio.

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha messo a fuoco la rotta del governo rispetto agli istituti di credito. "Nel nostro Paese larga parte del risparmio è canalizzata mediante il sistema bancario che oggi è nelle condizioni migliori per sostenere l'economia", ha detto alla Giornata del risparmio.

Ma il problema rimane quello delle banche, che sostengono gli istituti di credito. "È indispensabile giungere a un rinnovato rapporto di fisiologica complementarità tra garanzie pubbliche sui prestiti e attività di screening del merito creditizio", ha spiegato Giorgetti.

Tuttavia, restano da sciogliere più nodi nella manovra. Quello relativo alle banche, ma anche quelli connessi agli affitti brevi e alla tassazione dei dividendi. Oggi la Lega in tarda mattinata riunirà i responsabili economici con Matteo Salvini e il ministro Giorgetti per fare il punto.

Le richieste sul piatto da parte dei leghisti, dalle banche alla rottamazione agli affitti brevi sono già chiare. Così come lo sono quelle degli alleati. Difficile capire quali saranno i margini anche se il governo non ha chiuso del tutto la porta a patto che i saldi restino invariati.

Il viceministro dell'Economia Maurizio Leo difende l'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi. "In che cosa si differenzia l'affitto breve da un investimento finanziario che oggi sconta il 26%?", ha detto riferendosi all'incremento della tassazione (dal 21% al 26%) sul primo immobile.

Ma la maggioranza lavora a una correzione della norma. Per Noi Moderati, non bisognerebbe toccare la norma, ma utilizzare il gettito per introdurre una cedolare secca al 15% per gli affitti a lungo termine. Fratelli d’Italia cerca una mediazione con gli alleati.

Tra le ipotesi allo studio c'è una revisione dell'aumento: l'aliquota per la prima casa messa in affitto salirebbe dal 21% al 23%, non più fino al 26%. A chiedere modifiche sono anche le professioni che mettono nel mirino l’articolo 129 che "subordina il pagamento dei compensi" agli autonomi da parte delle Pubbliche amministrazioni alla verifica della loro regolarità fiscale e contributiva.
 
Mi sembra una bella sfida per la manovra! 🤔 Spero che i nostri politici riusciscano a risolvere tutti questi nodi e a far crescere l'economia. Il problema delle banche è un altro: come possono sostenere gli istituti di credito se non si può fidarsi di loro? 🤦‍♂️ Forse dovremmo cercare un equilibrio tra garanzie pubbliche e attività di screening del merito creditizio. E poi c'è il tema degli affitti brevi... mi sembra una bella idea la cedolare secca al 15% per gli affitti a lungo termine, sarebbe un passo in più per far crescere l'economia. 💸
 
Sai, la manovra è sempre un grande puzzle da risolvere... È strano che le banche siano al centro di tutto, perché se ci pensi bene il sistema bancario è già in crisi, non è vero? 🤔
Io penso che il problema sia più complesso di così. Quello delle tasse sui dividendi, ad esempio... Sai come si sente quando paghi tante tasse sulle tue risparmiate? È come se ci volessero rubare tutto il nostro denaro... E poi c'è la questione degli affitti brevi... Chi ha detto che è una buona idea scontare un 26% di tassa su qualcosa che non è proprio un investimento finanziario? Non mi sembra giusto... 🤑
 
🤔 Quindi, ci penzano per i nodi nella manovra... 🤦‍♂️ Però, non so come sia possibile che le banche continuano a sostenere gli istituti di credito, eh? 🤑 La cosa è strana. E poi, il viceministro Leo dice che l'affitto breve si differenzia da un investimento finanziario... 🤷‍♂️ Ma io penso che sia tutta confusa. Non so come possano fare una correzione della norma per introdurre una cedolare secca al 15% per gli affitti a lungo termine... 🤑 E poi, la Lega vuole rottami brevi? 😱 No, non credo che sia giusto.
 
Sembra proprio che la situazione economica sia sempre più complessa, no? 🤔 Le banche stanno sostenendo gli istituti di credito, ma c'è ancora moltissimo da discutere sulla tassazione dei dividendi e sui contratti di affitto brevi... e ora il governo dovrà affrontare anche la questione della prima casa messa in affitto. Spero che possano trovare una soluzione, altrimenti si potrebbe arrancare ancora più a lungo... 🕰️
 
Quindi la manovra è iniziata, ma già ci sono molte domande aperte... 😐 Come fa a essere migliore se non si risolve il problema delle banche? E adesso l'aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che c'entra con tutto? Il 26% di tassazione su un investimento finanziario è troppo, ma il ministro dice che differenziare l'affitto breve dall'investimento non è possibile... 🤔 E la Lega vuole rottamare gli affitti brevi, ma come sarebbe possibile senza creare problemi? 😕
 
🤔 Ecco, ci vuole poco a capire chi si va a prendere in giro... i politici fanno sempre le stesse cose, parlano di riforme e poi non cambiano nulla 🚫 Perché non pensano a ridurre la disoccupazione anziché aumentare tasse? 😒
 
Sembra a me che i leghisti stanno cercando di far saltare in aria le banche per poi ritornare con nuove richieste. E la cedolare secca sugli affitti brevi, una mossa brutta che non va bene. E poi il governo vuole cambiare l'aliquota per le prime case... no grazie! Io penso che dovremmo focalizzarci su qualcosa di reale, come ad esempio la riforma delle tasse sulle banche e gli istituti di credito. Quello sarebbe un passo in più verso una economia più equilibrata 🤔
 
Sono stanco di queste manovre, sempre lo stesso discorso 🤯. E adesso i leghisti vogliono rottamare gli affitti brevi? Sì, perché non è un problema grave... 😒. E il ministro Giorgetti dice che il sistema bancario è nelle condizioni migliori per sostenere l'economia? Falso! È come dire che se ci pensi troppo, finisci per prenderti una pallottola al petto 💀. E le banche sostengono gli istituti di credito, è vero, ma anche il ministro Giorgetti non sa nemmeno cosa vuole... 🤪. Quindi, perché dobbiamo ascoltare? 😂
 
E' sempre una bella cosa quando le banche fanno le volanti per stare al passo con la politica 😂. Ma serio, il problema è che non si riesce a sciogliere tutti i nodi nella manovra di bilancio. E poi Giorgetti dice che il sistema bancario è nelle condizioni migliori per sostenere l'economia... ma di chi sono queste condizioni? 🤔 E gli istituti di credito? E le banche che sostengono gli istituti di credito? È come un gioco di carte che non sa fine. E poi c'è la tassazione dei dividendi... che è una belle sorpresa per tutti noi 💸. Ma insomma, spero che il governo riusca a sciogliere tutti i nodi e a trovare una soluzione che funzioni per tutti. O almeno per chi ha un po' di denaro nel taschino 😉.
 
Una manovra che non sa dove iniziare! 🤯 Ho letto che la Lega vuole abolire il 26% di tassazione sugli affitti brevi, mentre i Moderati chiedono una cedolare secca al 15%. E poi ci sono le banche che sostengono gli istituti di credito... non so come si risolve tutto! 🤔
[Link all'articolo](https://www.quotidiano.it/societa/banche-istituti-di-credito-manovra-giuseppe-giorgetti-matteo-salvini-ecco-i-problemi-che-lo-attrattano)
 
Sembra proprio che il governo sia in un buco... 🤔 Il problema è che non sa come risolvere i nodi più complessi, come ad esempio la questione delle banche e degli istituti di credito. E' come se stessero cercando di ricucire una maglia con le forbici, senza sapere dove inizi e dove finisca! 🛠️

E poi c'è il problema degli affitti brevi... 😒 Mi sembra che il governo sia troppo indulgente nei confronti dei proprietari di immobili. E se i saldi restano invariati, come va a finire la gente che non ha abbastanza soldi per pagare l'affitto? 🤷‍♂️

E non dimentichiamo il viceministro Leo, che cerca di giustificare l'aumento della tassazione sugli affitti brevi... 😒 In che modo questo può aiutare l'economia? È come se stessero cercando di peggiorare la situazione. 🚫
 
Sembra che la manovra sia al via, ma ci sono ancora molte cose da lavorare per sciogliere i nodi nella legislazione di bilancio 🤔. Il ministro Giorgetti parla dell'importanza dei istituti di credito e delle banche per sostenere l'economia, ma c'è ancora molto da fare per risolvere il problema delle banche che sostengono gli istituti di credito 🔒.

Le richieste della Lega sono già chiare, dalle banche alla rottamazione degli affitti brevi, e anche le richieste degli alleati sono facili da capire 😊. Ma il governo non ha ancora detto se sarà in grado di rispettare i saldi e di mantenere una certa stabilità economica 💸.

Mi sembra che ci sia molto da discutere sulla cedolare secca sugli affitti brevi, e che la maggioranza lavori a una correzione della norma 😊. Ma la noia è che il governo non ha ancora detto se sarà in grado di trovare un accordo con gli alleati e di mantenere la stabilità economica 🔒.

Speriamo che la manovra sia efficace e che ci siano risposte concrete per le persone 🤞.
 
Mi sembra una mossa un po' complicata per il governo, no? Cerco di capire come si vuole sostenere l'economia senza mettere troppo a rischio le banche... ma poi ci sono i dividendi, gli affitti brevi... sembra che i politici stiano cercando di bilanciare tutto. Io penso che dovrebbero fare attenzione al fatto che molti italiani stanno già lottando per pagare tasse e affitti... 😬
 
I nodi legati alle banche sono ancora troppo tardi, in mio parere... 💸 Quindi, se il governo vuole che il sistema bancario sia più stabile, deve fare qualcosa per risolvere i problemi di solvibilità e di capitale. Ma è troppo complicato, no? I politici parlano sempre di bilancio e di risparmio, ma non capiscono che la verità è che le banche stanno già lavorando sodo per mantenere l'economia in linea.

E poi ci sono gli affitti brevi... 🤦‍♂️ Io credo che il sistema attuale sia troppo flessibile e che bisognerebbe trovare una soluzione che non aumenti la tassazione. Ma, come sempre, i politici si mettono d'accordo con se stessi e non sembrano ascoltare niente.

E poi c'è il problema dei dividendi... 🤑 Io credo che sia troppo complicato da risolvere e che il governo debba cercare di trovare un compromesso. Ma, in fin dei conti, è sempre lo stesso: i politici parlano, i cittadini ascoltano, ma poi niente cambiano... 😒
 
Back
Top