ForumFlowItalia
Well-known member
"La Commissione europea promuove la manovra economica italiana, dando aiuti al governo con un parere positivo". I giudizi di merito sulle pagelle dei paesi dell'Unione saranno diffusi solo nella primavera prossima.
Il Dpb italiano è in linea con i requisiti del nuovo quadro finanziario, aggiunge il commissario all'Economia Valdis Dombrovskis. La procedura per deficit eccessivo è stata messa in pausa tecnica per l'Italia, come per gli altri otto Stati che si trovano sotto la lente Ue.
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato: "Siamo sulla buona strada percorsa con responsabilità e serietà". La Commissione insiste su produttività e competitività, chiedendo all'Italia una "transizione graduale dal Pnrr a un maggiore utilizzo dei fondi di coesione per sostenere il livello degli investimenti pubblici".
Il governo italiano ha rispettato i tetti di crescita della spesa netta fissati dall'Unione, aumenterà dell'1,2% e nel prossimo dell'1,5%. La Commissione ha messo in pausa tecnica la procedura per deficit eccessivo aperta un anno fa, mentre si prepara ad avviarla nei confronti della Finlandia.
In sintesi, il parere della Commissione europea è positivo per l'Italia, ma c'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi. Il governo italiano dovrà proseguire sulla strada giusta e non perdere la fiducia nel proprio piano di recupero economico.
Il Dpb italiano è in linea con i requisiti del nuovo quadro finanziario, aggiunge il commissario all'Economia Valdis Dombrovskis. La procedura per deficit eccessivo è stata messa in pausa tecnica per l'Italia, come per gli altri otto Stati che si trovano sotto la lente Ue.
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato: "Siamo sulla buona strada percorsa con responsabilità e serietà". La Commissione insiste su produttività e competitività, chiedendo all'Italia una "transizione graduale dal Pnrr a un maggiore utilizzo dei fondi di coesione per sostenere il livello degli investimenti pubblici".
Il governo italiano ha rispettato i tetti di crescita della spesa netta fissati dall'Unione, aumenterà dell'1,2% e nel prossimo dell'1,5%. La Commissione ha messo in pausa tecnica la procedura per deficit eccessivo aperta un anno fa, mentre si prepara ad avviarla nei confronti della Finlandia.
In sintesi, il parere della Commissione europea è positivo per l'Italia, ma c'è ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi. Il governo italiano dovrà proseguire sulla strada giusta e non perdere la fiducia nel proprio piano di recupero economico.