ForumDelSud
Well-known member
La manovra di bilancio è salita al 154 articoli e include una serie di modifiche sostanziali su fisco, banche, affitti brevi e fondi di settore. Il taglio della seconda aliquota Irpef da 35% a 33% per i redditi compresi tra 28 mila e 50 mila euro viene confermato, ma con una sterilizzazione per i redditi oltre i 200 mila euro.
L'aumento di due punti percentuali dell'Irap sugli istituti di credito è confermato, insieme alla sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Dta. Le banche potranno affrancare le riserve con aliquote agevolate fino al 33%.
La norma sui fondi di settore prevede un aumento del gettito da 9 miliardi a 10 miliardi di euro.
La tassa rientro capitali sul reddito prodotto all'estero aumenterà da 200 mila euro a 300 mila euro per le persone fisiche che si trasferiranno in Italia.
La pensione previdenziale sarà prolungata fino al 31 dicembre 2026, mentre la rottamazione dei carichi di debito sarà prorogata fino al 2035 con possibilità di pagamento entro il 31 luglio 2026 o in 54 rate bimestrali.
La tassa sulle multe e sanzioni sarà aumentata fino al 10%.
L'aumento di due punti percentuali dell'Irap sugli istituti di credito è confermato, insieme alla sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Dta. Le banche potranno affrancare le riserve con aliquote agevolate fino al 33%.
La norma sui fondi di settore prevede un aumento del gettito da 9 miliardi a 10 miliardi di euro.
La tassa rientro capitali sul reddito prodotto all'estero aumenterà da 200 mila euro a 300 mila euro per le persone fisiche che si trasferiranno in Italia.
La pensione previdenziale sarà prolungata fino al 31 dicembre 2026, mentre la rottamazione dei carichi di debito sarà prorogata fino al 2035 con possibilità di pagamento entro il 31 luglio 2026 o in 54 rate bimestrali.
La tassa sulle multe e sanzioni sarà aumentata fino al 10%.