ItaliaDigitale
Well-known member
La Manovra 2026 porterà numerosi benefici per le madri lavoratrici e famiglie. Il governo ha deciso di riconoscere un bonus di 60 euro mensili alle lavoratrici madri dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, e alle lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie. Questo beneficio sarà disponibile per le donne che hanno due figli e un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua.
Per ottenere il bonus, la lavoratrice dovrà presentare una domanda specifica e ricevere i 60 euro fino al mese in cui compierà il decimo anno del secondo figlio. Questo beneficio non è soggetto all'imposta sul reddito e contributi.
Un altro beneficio importante per le famiglie sarà la riforma delle tutele di congedo parentale, che aumenterà l'età massima per usufruire del congedo fino a 14 anni, mentre il prolungamento del congedo per figli con disabilità e adozione sarà possibile fino al compimento del diciottesimo anno. Le lavoratrici madri che hanno più di due figli possono usufruire di questo beneficio fino al compimento dell'età del figlio minore.
Inoltre, il governo aumenterà il limite annuo per il congedo per malattia dei figli da 5 a 10 giorni, e l'età del figlio per accedere al beneficio sarà stabilita a 14 anni. Per favorire la conciliazione vita-lavoro e garantire la parità di genere sul lavoro, il governo stabilirà un periodo di affiancamento della lavoratrice sostituita dopo l'assunzione di un lavoratore in sostituzione.
In sintesi, la Manovra 2026 porterà numerosi benefici per le famiglie e le donne lavoratrici, aumentando le tutele di congedo parentale, riconoscendo un bonus alle madri lavoratrici dipendenti, e favorendo la conciliazione vita-lavoro.
Per ottenere il bonus, la lavoratrice dovrà presentare una domanda specifica e ricevere i 60 euro fino al mese in cui compierà il decimo anno del secondo figlio. Questo beneficio non è soggetto all'imposta sul reddito e contributi.
Un altro beneficio importante per le famiglie sarà la riforma delle tutele di congedo parentale, che aumenterà l'età massima per usufruire del congedo fino a 14 anni, mentre il prolungamento del congedo per figli con disabilità e adozione sarà possibile fino al compimento del diciottesimo anno. Le lavoratrici madri che hanno più di due figli possono usufruire di questo beneficio fino al compimento dell'età del figlio minore.
Inoltre, il governo aumenterà il limite annuo per il congedo per malattia dei figli da 5 a 10 giorni, e l'età del figlio per accedere al beneficio sarà stabilita a 14 anni. Per favorire la conciliazione vita-lavoro e garantire la parità di genere sul lavoro, il governo stabilirà un periodo di affiancamento della lavoratrice sostituita dopo l'assunzione di un lavoratore in sostituzione.
In sintesi, la Manovra 2026 porterà numerosi benefici per le famiglie e le donne lavoratrici, aumentando le tutele di congedo parentale, riconoscendo un bonus alle madri lavoratrici dipendenti, e favorendo la conciliazione vita-lavoro.