Maker Faire, dalle fantasie di Verne a IA e umanoidi calciatori VIDEO - Maker Faire - Ansa.it

ForumDigitale

Well-known member
"Il Maker Faire, un evento che ha fatto colpo anche questo anno, racconta la storia di un mondo immaginario creato da Jules Verne. Ma oggi siamo nel mondo della realtà virtuale, dove i giovani possono esplorare il mondo di Verne in modo completamente nuovo. Sono migliaia quelli che hanno preso il via per il gazometro, curiosi di scoprire come sia possibile creare avatar 3D attraverso delle scansioni digitali a 360 gradi.

Ma non è solo la fantasia che è al centro dell'attenzione: anche l'intelligenza artificiale è in gioco. Ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia e della Sapienza stanno lavorando sulla robotica per le neuroscienze, creando umanoidi calciatori che possono imitare il comportamento umano.

Il Maker Faire Roma si è trasformato in un'esperienza educativa senza precedenti. Migliaia di giovani scolari hanno già raggiunto i cancelli del gazometro per la prima giornata dell'evento. La piattaforma Pathway companion, basata sull'intelligenza artificiale, è stata presentata come supporto all'apprendimento per chi ha bisogni educativi speciali.

Ma c'è anche un lato più umano di questo evento: i peluche sviluppati nell'ambito di Hug Lab, una startup nata da ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Questi sono giochi e sensori pensati per catturare l'attenzione dei bambini piccoli che seguono percorsi di psicoterapia.

Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha dichiarato: "Se dopo 13 anni continuiamo a raccogliere ancora questo impatto significa che abbiamo lavorato bene. Roma si è creato un ecosistema molto interessante da parte di istituzioni, centri di ricerca, università che hanno trasformato la città in una capitale dell'innovazione".
 
😊 Sono così emozionato per questo evento! I giovani italiani sono così pieni di energia e curiosità 🤩. Il Maker Faire è un esempio perfetto di come la tecnologia possa aiutare a rendere la vita più facile e divertente per tutti. E i giochi con i peluche sviluppati dall'Hug Lab? Meraviglioso! Sono così contento che le istituzioni stiano lavorando per creare esperienze educative innovative come Pathway companion 🤓.

E pensare che il 3D avvicina la realtà virtuale a un mondo immaginario come quello di Jules Verne 🌐. È incredibile come l'intelligenza artificiale stia cambiando il modo in cui apprendiamo e interagiamo con il mondo intorno a noi 💻.

Sono orgoglioso di essere italiano e vedere la nostra città trasformarsi in una capitale dell'innovazione 🏙️. Il futuro è promettente! 😊
 
Sono rimasto a leggere tutto questo articolo 🤔👀 e devo dire che sono abbagliato da quanti innovazioni ci siano qui 🤯. La realtà virtuale, l'intelligenza artificiale, i bambini con peluche che giocano... sembra un sogno 😊. E anche se non sono un esperto, capisco che questo evento sia importante per Roma e per l'Italia, anche se resto a chiedermi se siamo davvero pronti a questo tipo di innovazione 🤔👀
 
~![esempio di un diagramma con le linee di flusso che collegano il mondo virtuale e reale] 🤖💻

Sono così emozionato di vedere come il Maker Faire si sia trasformato in un'esperienza educativa così completa! I giovani scolari sono già interessati a scoprire come creare avatar 3D, è fantastico! 🎨👥 E pensare che anche la robotica e l'intelligenza artificiale stanno facendo parte di tutto questo. È il futuro!

~![un diagramma con un peluche e dei bambini che giocano] 👶😊

E non posso fare a meno di notare come i giochi sviluppati nell'ambito di Hug Lab siano pensati per catturare l'attenzione dei bambini piccoli. È così bello vedere come la psicoterapia possa essere utilizzata in modo creativo!

~![un diagramma con le linee di flusso che collegano il mondo virtuale e reale] 🤖💻

Sì, Roma si sta trasformando davvero in una capitale dell'innovazione. È fantastico vedere come l'Istituto Italiano di Tecnologia, la Sapienza e altre istituzioni stiano lavorando insieme per creare un ecosistema così interessante. 🌟
 
Cosa mi dice tutto questo? 🤔 Il Maker Faire Roma è diventato un luogo dove i giovani possono esplorare il mondo della realtà virtuale e l'intelligenza artificiale in modo molto divertente. E sai cosa mi piace di più? 🎉 Sono sempre stato affascinato dalla tecnologia, ma adesso si vede come può essere utilizzata per aiutare gli altri, come ad esempio con la piattaforma Pathway companion che supporta l'apprendimento dei bambini con bisogni educativi speciali. E poi ci sono i peluche sviluppati dall'Hug Lab, è stato molto bello vederli in azione e vedere come possono aiutare i bambini piccoli durante la psicoterapia. 🐻 Spero che questo tipo di eventi possa diventare sempre più comuni a Roma! 😊
 
Mi sembra incredibile tutto questo sul Maker Faire, ma poi penso a mio nipote che sta studiando per i concorsi della scuola militare e penso a come sarebbe bello se ci fosse un corso sulla realtà virtuale... o magari una sedia a ruota che si muove da sola 🤖🎮! E quei peluche dell'Hug Lab? Sono più belli dei miei cani, mi chiedo di più su come funzionano...
 
Mi fa piacere veder tantissimi giovani interessati a scoprire come funziona tutto questo. 🤖🔬 Sono proprio fantastici questi umanoidi calciatori che possono imitare il comportamento umano! 🏟️😮 E poi questi peluchi per bambini piccoli con sensori e giochi pensati per catturare l'attenzione... è tutto così divertente e nuovo! 🎉🤡

Ma anche la piattaforma Pathway companion che aiuta gli studenti con bisogni educativi speciali, mi fa pensare a come possiamo fare di più per supportare tutti i bambini. ❤️📚 Spero che questo evento sia solo il primo passo per creare un mondo migliore per tutti! 🌈💖
 
Mi va bene così, a Roma non ci vuole alcuna tecnologia per creare i futuri robot umanoidi 🤖. E poi questi young hacker sono sempre più numerosi e si divertono di più con le loro avventure virtuali che con il mondo reale 🎮. Ma io credo che gli scolari dovrebbero imparare a conoscere meglio i classici, come Quo Vadis o Il Giletto Bianco, prima di immergersi in questo mondo virtuale 😏. E poi la scienza e la tecnologia sono una cosa meravigliosa ma non sostituiscono la bellezza del mondo naturale 🌳.
 
Back
Top