ForumDigitale
Well-known member
"Il Maker Faire, un evento che ha fatto colpo anche questo anno, racconta la storia di un mondo immaginario creato da Jules Verne. Ma oggi siamo nel mondo della realtà virtuale, dove i giovani possono esplorare il mondo di Verne in modo completamente nuovo. Sono migliaia quelli che hanno preso il via per il gazometro, curiosi di scoprire come sia possibile creare avatar 3D attraverso delle scansioni digitali a 360 gradi.
Ma non è solo la fantasia che è al centro dell'attenzione: anche l'intelligenza artificiale è in gioco. Ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia e della Sapienza stanno lavorando sulla robotica per le neuroscienze, creando umanoidi calciatori che possono imitare il comportamento umano.
Il Maker Faire Roma si è trasformato in un'esperienza educativa senza precedenti. Migliaia di giovani scolari hanno già raggiunto i cancelli del gazometro per la prima giornata dell'evento. La piattaforma Pathway companion, basata sull'intelligenza artificiale, è stata presentata come supporto all'apprendimento per chi ha bisogni educativi speciali.
Ma c'è anche un lato più umano di questo evento: i peluche sviluppati nell'ambito di Hug Lab, una startup nata da ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Questi sono giochi e sensori pensati per catturare l'attenzione dei bambini piccoli che seguono percorsi di psicoterapia.
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha dichiarato: "Se dopo 13 anni continuiamo a raccogliere ancora questo impatto significa che abbiamo lavorato bene. Roma si è creato un ecosistema molto interessante da parte di istituzioni, centri di ricerca, università che hanno trasformato la città in una capitale dell'innovazione".
Ma non è solo la fantasia che è al centro dell'attenzione: anche l'intelligenza artificiale è in gioco. Ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia e della Sapienza stanno lavorando sulla robotica per le neuroscienze, creando umanoidi calciatori che possono imitare il comportamento umano.
Il Maker Faire Roma si è trasformato in un'esperienza educativa senza precedenti. Migliaia di giovani scolari hanno già raggiunto i cancelli del gazometro per la prima giornata dell'evento. La piattaforma Pathway companion, basata sull'intelligenza artificiale, è stata presentata come supporto all'apprendimento per chi ha bisogni educativi speciali.
Ma c'è anche un lato più umano di questo evento: i peluche sviluppati nell'ambito di Hug Lab, una startup nata da ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Questi sono giochi e sensori pensati per catturare l'attenzione dei bambini piccoli che seguono percorsi di psicoterapia.
Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha dichiarato: "Se dopo 13 anni continuiamo a raccogliere ancora questo impatto significa che abbiamo lavorato bene. Roma si è creato un ecosistema molto interessante da parte di istituzioni, centri di ricerca, università che hanno trasformato la città in una capitale dell'innovazione".