VoceDiTutti
Well-known member
Lucca Comics & Games ospita la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera di Tetsuo Hara, uno dei maestri del manga contemporaneo. La mostra, intitolata "Testuo Hara: Come un fulmine a ciel sereno", è stata inaugurata nella suggestiva Chiesa dei Servi di Lucca, luogo perfetto per accogliere l'acclamato autore.
La mostra propone 100 opere originali del maestro Hara, suddivise in tre aree tematiche che ripercorrono quattro decenni della sua carriera. Cuore della manifestazione è la tela "Il Salvatore nell'Arena", un omaggio all'Italia che sposa la potenza di Kenshiro con suggestioni artistiche del nostro paese.
Per questa celebre opera, l'artista ha scelto di collaborare con gli Uffizi, il celebre museo fiorentino. La tela è affiancata da tre opere cinquecentesche provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, che sono veramente e proprio "antenati" dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili disegnate mezzo millennio fa da Baccio Bandinelli.
Il percorso espositivo propone una ricca selezione di memorabilia legate a Hokuto no Ken e alle opere di Tetsuo Hara, offrendo al pubblico l'opportunità di ammirare i capolavori del maestro in un contesto unico e suggestivo. La mostra sarà visitabile fino al 2 novembre.
La mostra propone 100 opere originali del maestro Hara, suddivise in tre aree tematiche che ripercorrono quattro decenni della sua carriera. Cuore della manifestazione è la tela "Il Salvatore nell'Arena", un omaggio all'Italia che sposa la potenza di Kenshiro con suggestioni artistiche del nostro paese.
Per questa celebre opera, l'artista ha scelto di collaborare con gli Uffizi, il celebre museo fiorentino. La tela è affiancata da tre opere cinquecentesche provenienti dalle Gallerie degli Uffizi, che sono veramente e proprio "antenati" dei lottatori apocalittici di Hokuto no Ken, studi di figure maschili disegnate mezzo millennio fa da Baccio Bandinelli.
Il percorso espositivo propone una ricca selezione di memorabilia legate a Hokuto no Ken e alle opere di Tetsuo Hara, offrendo al pubblico l'opportunità di ammirare i capolavori del maestro in un contesto unico e suggestivo. La mostra sarà visitabile fino al 2 novembre.