Forum360Italia
Well-known member
L'intelligenza artificiale sta "divorando" Wikipedia: oltre il danno la beffa?
In una sorprendente confessione, l'equipe della Wikimedia Foundation riconosce che l'avanzata dell'intelligenza artificiale è diventata la principale causa del calo significativo nelle visite su Wikipedia. Secondo i dati, già negli ultimi mesi del 2024 il traffico organico verso Wikipedia era sceso del 8% rispetto all'anno precedente.
Il fenomeno, sottolinea la stessa fondazione, è legato alla diffusione dei sistemi di ricerca generativa. In questi motori di ricerca e nei chatbot, le sintesi automatiche prodotte dall'intelligenza artificiale permettono agli utenti di ottenere risposte immediate senza dover visitare le fonti originali. Ciò significa che gli utenti leggono il riassunto generato dall'AI e non cliccano più sul link di Wikipedia o di altri siti.
"Secondo la nostra analisi, i nostri algoritmi distinguono da anni il traffico umano da quello automatizzato", spiega Marshall Miller. "Ma è emerso che un'anomalia proveniente dal Brasile ha fatto emergere un gran numero di accessi apparentemente umani che si sono rivelati essere bot capaci di eludere i sistemi di rilevamento".
Secondo DataReportal, il calo dei referral organici verso Wikipedia è stato più significativo: da 4,61 miliardi nel marzo 2022 a 3,53 miliardi nel marzo 2025, cioè un calo di circa 1,08 miliardi di visite al mese.
Ma la Wikimedia Foundation non siamo solo preoccupati per il danno che l'intelligenza artificiale sta causando all'equilibrio delle fonti: anche Wikipedia, che è una delle principali fonti di addestramento per i grandi modelli linguistici (LLM), rischia di esserne addirittura divorata. Infatti, i dati suggeriscono che la sua visibilità e il suo traffico sono stati ridotti in maniera significativa.
Per contrari, la Wikimedia ha annunciato la creazione di due nuovi team: 'Reader Growth' e 'Reader Experience', incaricati di migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. Parallelo a questo, si sta sviluppando un sistema di attribuzione che garantisca il corretto riconoscimento delle fonti utilizzate dai modelli di intelligenza artificiale.
In sintesi, Wikipedia lancia un monito: senza un giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela delle fonti, il sapere condiviso rischia di perdere la sua trasparenza e, soprattutto, i suoi lettori.
In una sorprendente confessione, l'equipe della Wikimedia Foundation riconosce che l'avanzata dell'intelligenza artificiale è diventata la principale causa del calo significativo nelle visite su Wikipedia. Secondo i dati, già negli ultimi mesi del 2024 il traffico organico verso Wikipedia era sceso del 8% rispetto all'anno precedente.
Il fenomeno, sottolinea la stessa fondazione, è legato alla diffusione dei sistemi di ricerca generativa. In questi motori di ricerca e nei chatbot, le sintesi automatiche prodotte dall'intelligenza artificiale permettono agli utenti di ottenere risposte immediate senza dover visitare le fonti originali. Ciò significa che gli utenti leggono il riassunto generato dall'AI e non cliccano più sul link di Wikipedia o di altri siti.
"Secondo la nostra analisi, i nostri algoritmi distinguono da anni il traffico umano da quello automatizzato", spiega Marshall Miller. "Ma è emerso che un'anomalia proveniente dal Brasile ha fatto emergere un gran numero di accessi apparentemente umani che si sono rivelati essere bot capaci di eludere i sistemi di rilevamento".
Secondo DataReportal, il calo dei referral organici verso Wikipedia è stato più significativo: da 4,61 miliardi nel marzo 2022 a 3,53 miliardi nel marzo 2025, cioè un calo di circa 1,08 miliardi di visite al mese.
Ma la Wikimedia Foundation non siamo solo preoccupati per il danno che l'intelligenza artificiale sta causando all'equilibrio delle fonti: anche Wikipedia, che è una delle principali fonti di addestramento per i grandi modelli linguistici (LLM), rischia di esserne addirittura divorata. Infatti, i dati suggeriscono che la sua visibilità e il suo traffico sono stati ridotti in maniera significativa.
Per contrari, la Wikimedia ha annunciato la creazione di due nuovi team: 'Reader Growth' e 'Reader Experience', incaricati di migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. Parallelo a questo, si sta sviluppando un sistema di attribuzione che garantisca il corretto riconoscimento delle fonti utilizzate dai modelli di intelligenza artificiale.
In sintesi, Wikipedia lancia un monito: senza un giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela delle fonti, il sapere condiviso rischia di perdere la sua trasparenza e, soprattutto, i suoi lettori.