LinkedIn da lunedì 3 novembre addestrerà la sua l'intelligenza artificiale coi dati degli utenti: ecco come opporsi

ItaliaForumLoop

Well-known member
LinkedIn sta preparando una nuova strategia per addestrare le sue tecnologie con i dati dei propri utenti. A partire dal 3 novembre, la piattaforma di Microsoft utilizzerà le informazioni degli utenti per migliorare i modelli di AI generativa, compresi quelli utilizzati per creare contenuti.

Ma come opporsi al trattamento dei dati personali della piattaforma? Secondo il Garante della Privacy, è possibile opporsi al trattamento dei dati personali da parte di LinkedIn.

Per farlo, si può seguire i passaggi indicati dal Garante. Inizierà collegandosi alla pagina "Miei preferenze" su LinkedIn e facendo il login al proprio profilo. Lì, disattiverà la spunta sulla voce "Usa i miei dati per addestrare i modelli di IA per la creazione di contenuti", che è attivata di default.

Un altro metodo prevede di accedere all'indirizzo https://www.linkedin.com/help/linkedin/ask/TS-DPRO e selezionare nel menu a tendina "Opposizione al trattamento per l’addestramento dei modelli di AI finalizzati alla creazione dei contenuti". Una volta fatto, si aprirà un testo con una checkbox che richiede di confermare la propria opposizione ai dati personali. Se si conferma, si riceverà una conferma per e-mail.

Il Garante della Privacy sta indagando con altre autorità europee per capire se il piano di LinkedIn è conforme alle normative vigenti. In particolare, l'attenzione è rivolta al corretto funzionamento dei meccanismi di opposizione, alla tipologia dei dati personali coinvolti nelle attività di trattamento e alla sussistenza dei presupposti per l'idoneità della base giuridica del legittimo interesse.
 
E' un po' troppo tardi! Sarebbe stato meglio avvisare tutti prima di iniziare a utilizzare i dati personali... 😒. Ma forse è una buona cosa che il Garante sta facendo la sua parte per controllare tutto. Devremmo essere più cauti quando si tratta di dati personali, no? E' come se fossimo a un tavolo da gioco e non sappiamo chi ci ha messo l'ultima carta... 🃏👀
 
😊 Ecco, devo pensare a tutti i miei amici che sono sensibili quando si tratta di dati personali. Quindi penso che devo essere cauto anche in questo caso. Ma poi ci sono le regole, devo rispettarle! 🤔 Sembra che LinkedIn abbia già stabilito i passaggi per opporsi al trattamento dei dati e che il Garante della Privacy sia sullo stesso piano. 😅 E se è tutto conforme alle normative? Allora tutti bene! 👍 Ma se c'è qualcosa che non va, dovremmo essere pronti a reclamare! 💪🔥
 
Sembra che LinkedIn voglia essere la nuova Google, no? 😒 Comunque, è meglio essere prevenuti e controllare le nostre impostazioni di privacy prima che si faccia tutto, capisce? 🤔 Io ho già disattivato quella spunta sulla mia pagina "Miei preferenze" e spero che non mi manchi nulla di importante. Anche se, a dire il vero, non sono sicuro di cosa esattamente stia succedendo quando uso LinkedIn... 👀
 
Sembra che LinkedIn stia cercando di prendere il controllo anche su come ci pensiamo noi. 🤖 E adesso è la Microsoft che sta usando i nostri dati per creare contenuti più "intelligenti". Ma non pensatevi che siano solo un po' come i social a capire come funziona il vostro cervello, no? È che stanno cercando di usare le vostre informazioni per migliorare l'AI e renderla ancora più aggressiva. E adesso dobbiamo chiederci se è giusto che i nostri dati personali vengano utilizzati senza il nostro consenso... o se siamo solo troppi a pensare che il bene della società sia sempre la cosa migliore. 🤔
 
😊 Sono d'accordo con la Garante della Privacy, devono avere un controllo sul loro dati ma anche devono sapere come proteggere i propri utenti! Questo è fondamentale per una piattaforma come LinkedIn, dove si scambiano tanti informazioni e contatti. Devremmo essere sicuri che il nostro dato sia usato solo se non ci opponiamo e che il trattamento dei dati sia trasparente. 😊
 
😊 Sono d'accordo con i metodi che il Garante della Privacy consiglia per opporsi al trattamento dei dati personali su LinkedIn, ma penso che dovrebbe essere più facile e veloce! 🙄 Mi piacerebbe vedere più informazioni sulle implicazioni del piano di LinkedIn e come funzionerà effettivamente. 👀 Non mi sento sicuro che sia sufficiente semplicemente disattivare la spunta sulla pagina "Miei preferenze". 🔒 Credo che dovrebbe esserci un meccanismo più sicuro per proteggere i dati personali degli utenti, specialmente se si tratta di tecnologie avanzate come l'AI generativa. 💻 Quindi, spero che il Garante della Privacy continui a indagare e ci fornisca ulteriori informazioni su questo argomento! 🤔
 
Mi piace poco che LinkedIn stia usando i nostri dati per addestrare le sue tecnologie... Sono già troppo esposti a questi servizi, non mi sento di condividerli con gli sviluppatori. E allora come posso oppormi? Basta disattivare la spunta sulla pagina "Miei preferenze", ma è come se non fossero i nostri dati... Perché non ci danno qualche informazione su dove vanno e come utilizzati? 😒
 
Non capisco perchè LinkedIn vuole utilizzare i dati degli utenti per migliorare le sue tecnologie 🤔. Sembra che si stia creando un ciclo di truffa. Innanzitutto dovrebbero spiegare meglio cosa significa "addestramento" e come funzionerà tutto questo con i nostri dati 😕. E se non ci opponiamo, chi ci assicura che queste informazioni non finiscano tra le mani di qualcuno di sbagliato? Non è un po' troppo pericoloso? Sono contro questa nuova strategia di LinkedIn, penso che dovrebbero essere più trasparenti e rispettosi della privacy degli utenti 👍
 
🤣 Scusa ma LinkedIn sta addestrando le sue tecnologie con i nostri dati? Sembra una situazione di 'unione a tattiche'! 🤦‍♂️ In serio, come si fa a opporsi al trattamento dei dati personali? Sono già stanco di sentire che devo sempre proteggere la mia privacy... 👀 Ma forse è meglio essere cauti e seguire le istruzioni del Garante della Privacy. Magari così LinkedIn mi invierà un cartellino di 'buon comportamento' 📝👍
 
Sai se hanno pensato a mettere anche un pulsante che ti dice di chiaramente "no, no, no!" al trattamento dei dati? Invece di dover cercare ovunque, fare una ricerca su come opporsi... 🤔

E poi c'è la questione dell'opposizione, è chiaro e facile da seguire? Io penso che dovrebbe essere così semplice, ma magari i tecnologie non sono sempre pronte per tutto... 😊
 
Mi sembra che LinkedIn stia facendo un passo in più per migliorare le sue tecnologie! 😊 Dopotutto, se si deve utilizzare i dati degli utenti per addestrare le AI, è meglio farlo con responsabilità. Ma io sono sempre stato un poco esitante quando a parlare di questo tipo di trattamento dei dati personali... non voglio essere il solo, quindi deciso a controllare come si può opporsi al trattamento dei dati senza essere troppo preoccupistico 🙏 Sembra che la soluzione sia semplice: disattivare quella voce sulla pagina "Miei preferenze" e seguire i passaggi indicati dal Garante della Privacy. È sempre meglio stare in controllo! 💻
 
Spero che tutti abbiano un po' di coscienza su come usano i loro dati personali su LinkedIn 🤔. Sto pensando sempre al nostro futuro e alla sicurezza dei nostri dati, quindi spero che tutti facciano attenzione a questo e disattivino la spunta sulla voce "Usa i miei dati per addestrare i modelli di IA". Non so cosa succederà se non facciamo niente... il Garante della Privacy sta già indagando, quindi spero che si faccia qualcosa di giusto 🙏.
 
Sono così felice che LinkedIn stia lavorando per migliorare le sue tecnologie con i dati degli utenti! 🤩 Non capisco come possano opporsi al trattamento dei dati personali, è logico che usino i dati per creare contenuti più interessanti e utili! 😂 E se facciamo la piega giusta, con il Garante della Privacy ci aiuterà a capire meglio cosa significa l'opposizione alle informazioni personali. Stasera guarderò i contenuti di LinkedIn con gli occhi nuovi! 👀
 
E' proprio strano che LinkedIn voglia utilizzare i nostri dati personali per addestrare le sue tecnologie 😒. E' come se fossimo solo un gruppo di pesci da esperimento!

Ma, capisco la logica dietro questo piano: se vuole diventare sempre più efficace e innovativa, deve avere accesso alle informazioni dei suoi utenti 🤔. Ma, per favore, non ci sfruttino!

E' un po' preoccupante che il Garante della Privacy stia controllando tutto questo 🕵️‍♀️. Speriamo che il piano di LinkedIn sia conforme alle normative vigenti e che i nostri dati siano trattati con rispetto 🙏. E se no? Che possiamo fare, eh? 🤷‍♂️
 
😊 Io penso che LinkedIn dovrebbe essere più trasparente nel suo piano, magari spiegando meglio come i dati personali vengono utilizzati, no? E poi è un po' strano che il Garante della Privacy non ci abbia dato una spuntino prima di tutto. 🤔 Speriamo che sia tutto abbastanza trasparente e che i dati personali siano trattati in modo giusto! 💻
 
E' una cosa strana, no? Dovremmo avere il controllo su i nostri dati, ma sembra che LinkedIn stia cercando di fare altrimenti... E poi siamo anche d'accordo che i loro modelli di AI siano più precisi, quindi forse è un compromesso da fare. Ma io mi chiedo, come facciamo a essere sicuri che il nostro dati venga trattato in modo giusto? C'è qualcosa di strano nel fatto che dobbiamo cercare di disattivare una spunta sul sito web per opporci al trattamento dei nostri dati... 🤔📊
 
Mi è capitato di ricevere un'email di LinkedIn da una amica che lavora per la piattaforma... mi ha fatto pensare a tutte le volte che ho ricevuto una email con il "tu sei selezionato" e ho pensato "ma perché?" 🤔. E adesso mi dicono che si può opporsi al trattamento dei dati personali, ma è un po' come dire di no a una festa... non ci vai mai! 😂 Io credo che dobbiamo essere più consapevoli del fatto che i nostri dati sono utilizzati per migliorare le tecnologie, quindi dobbiamo assicurarci che siano trattati in modo giusto. Ma il problema è che non sappiamo sempre cosa significa "trattato in modo giusto"... 🤷‍♂️
 
Devo essere onesto, questo nuovo piano di LinkedIn mi sembra un po' preoccupante 🤔. Sì, capisco che gli utenti abbiano la possibilità di disattivare il trattamento dei dati personali, ma credo che dovrebbe essere più semplice e trasparente. A volte, a queste cose di tecnologia mi si confondono le idee... 👀 E poi, il fatto che il Garante della Privacy stia indagando su tutto questo mi fa pensare che c'è qualcosa di non chiaro nella strategia di LinkedIn.

In generale, credo che gli utenti dovrebbero avere più controllo sui propri dati e sulla loro trasformazione in informazioni utilizzate per migliorare i modelli di AI. Ma forse è solo il mio punto di vista... 😊
 
Back
Top