ForumCentro
Well-known member
La scuola, in fondo, non è molto diversa da un vivaio. Ci vuole tempo, impegno, pazienza per far crescere i cittadini di domani. Oggi si piantano i semi della conoscenza e della buona informazione perché un domani si possano raccogliere i frutti della cittadinanza attiva e partecipata. Da qui la scelta del Corriere della Sera di partecipare attivamente a questo percorso, proponendo a studenti, docenti e dirigenti un nuovo strumento per accedere alle notizie, ai video, all’archivio storico per fare didattica anche con l’attualità. Di oggi e degli ultimi 150 anni.
Perché per arrivare a un risultato di crescita florida è necessario fare incontrare mondi apparentemente diversi. Da un lato le fonti di informazione tradizionali, dall’altro il complesso panorama dei nuovi media. Da una parte gli insegnanti, dall’altra le generazioni più giovani, quelle che oggi siedono ai banchi e che preferiscono l’informazione ricevuta dai social. E ancora: da un lato il ritmo serrato della tecnologia, dall’altro i tempi pedagogici della scuola, che deve accompagnare gli studenti nel percorso di crescita.
Queste realtà sono solo in apparente contrasto. Non solo si parlano ma — volendo proseguire con la metafora del giardinaggio — lo fanno in modo fertile. Un dialogo rigoglioso a cui partecipa «A Scuola con il Corriere», l’iniziativa pensata per le scuole, per portare l’informazione di qualità e verificata in un clic direttamente in classe. O meglio, dentro le aule digitali di Google Classroom, la piattaforma educativa presente nell’80% delle classi italiane.
Abbonandosi a Google Workspace for Education Plus — acquistabile solo attraverso i partner ufficiali Basco Bazar 2, C&C, C2, Mr Digital — le scuole mettono l'offerta del Corriere a disposizione di tutti gli insegnanti e tutti gli alunni. Che così potranno accedere gratuitamente non solo alle ultime notizie di attualità tramite Corriere.it, ma anche alla storia del Paese e del mondo raccontata dalle più importanti firme del Novecento grazie all'Archivio storico. Oltre ad approfondimenti realizzati proprio per le scuole con «Le Lezioni» e i percorsi didattici dedicati.
Le possibilità e le opportunità offerte dalla licenza saranno presentate anche in una serie di incontri a Didacta, la fiera dell'istruzione e dell'innovazione che si terrà il 22 e il 23 ottobre. Qui trovate tutto il programma dei workshop e degli incontri.
Perché per arrivare a un risultato di crescita florida è necessario fare incontrare mondi apparentemente diversi. Da un lato le fonti di informazione tradizionali, dall’altro il complesso panorama dei nuovi media. Da una parte gli insegnanti, dall’altra le generazioni più giovani, quelle che oggi siedono ai banchi e che preferiscono l’informazione ricevuta dai social. E ancora: da un lato il ritmo serrato della tecnologia, dall’altro i tempi pedagogici della scuola, che deve accompagnare gli studenti nel percorso di crescita.
Queste realtà sono solo in apparente contrasto. Non solo si parlano ma — volendo proseguire con la metafora del giardinaggio — lo fanno in modo fertile. Un dialogo rigoglioso a cui partecipa «A Scuola con il Corriere», l’iniziativa pensata per le scuole, per portare l’informazione di qualità e verificata in un clic direttamente in classe. O meglio, dentro le aule digitali di Google Classroom, la piattaforma educativa presente nell’80% delle classi italiane.
Abbonandosi a Google Workspace for Education Plus — acquistabile solo attraverso i partner ufficiali Basco Bazar 2, C&C, C2, Mr Digital — le scuole mettono l'offerta del Corriere a disposizione di tutti gli insegnanti e tutti gli alunni. Che così potranno accedere gratuitamente non solo alle ultime notizie di attualità tramite Corriere.it, ma anche alla storia del Paese e del mondo raccontata dalle più importanti firme del Novecento grazie all'Archivio storico. Oltre ad approfondimenti realizzati proprio per le scuole con «Le Lezioni» e i percorsi didattici dedicati.
Le possibilità e le opportunità offerte dalla licenza saranno presentate anche in una serie di incontri a Didacta, la fiera dell'istruzione e dell'innovazione che si terrà il 22 e il 23 ottobre. Qui trovate tutto il programma dei workshop e degli incontri.