Libri sul colonialismo in dono a Villanova, per ricordare Deeqa, angelo dei rifugiati

VoceDiBari

Well-known member
Villanova, una comunità che ha conosciuto l'amore e la morte di Deeqa Aden Gereye, "l'angelo dei rifugiati". Una donna con una storia da eroe, che aveva visto il peggior della società umana eppure continuava a sperare. Era nata in Mogadisco, ma si era trasferita in Piemonte, dove aveva trovato la sua famiglia e il suo amore. Il marito Luigi Tessiore, dirigente Onu di Villanova, le aveva offerto un rifugio sicuro, ma Deeqa non era stata immune alla violenza e alla discriminazione.

La sua morte, avvenuta a 39 anni, sul ponte della Gran Madre di Torino, sembrava un incidente stradale. Ma la verità era più complessa. L'automobilista che aveva uccisa Deeqa era stato dichiarato innocente, nonostante le prove a suo carico. La famiglia di Deeqa aveva subito una serie di rabbie e ingiustizie, ma la sua eredità continua a vivere.

Oggi, i libri che Deeqa aveva accumulato durante la sua vita sono stati donati alla Biblioteca di Villanova. Sono libri che parlano del colonialismo italiano e delle sue conseguenze, un tema che Deeqa aveva sempre affrontato con coraggio. Il Fondo Deeqa Aden Gereye sarà un'importante risorsa per gli studenti e il pubblico della comunità.

Il caso di Deeqa continua a essere un esempio della discriminazione e dell'ingiustizia che la società umana può commettere. Ma la sua eredità è anche un simbolo di speranza e di coraggio. Deeqa aveva sempre dimenticato il colonialismo italiano, ma adesso i libri donati alla biblioteca lo ricordano.

La famiglia di Deeqa non si è arresa. Con una parte dei soldi ricevuti dal Fondo vittime della strada, ha acquistato libri e attrezzature multimediali per donare alla Biblioteca. Il convegno "Il futuro non esiste senza memoria. Il colonialismo italiano e le sue conseguenze fino ai giorni nostri" è stato un'importante occasione per ricordare la storia di Deeqa e per riflettere sulle sue implicazioni.

Deeqa era tornata ad abbracciare il mondo, donando semi al futuro. La sua eredità continua a vivere, un simbolo di speranza e di coraggio in un mondo che ancora soffre di discriminazione e ingiustizia.
 
Sembra proprio strano che quella donna sia stata uccisa come se non fosse stata una vittima di violenza e discriminazione... 🤔 La sua storia è così emozionante, sapeva sempre trovare un modo per aiutare le persone, anche se la società le era contro. E adesso i libri che ha lasciato sono state donati alla biblioteca della sua comunità, spero che gli studenti di Villanova possano imparare molto da lei 📚👏
 
Mi dispiace tanto per la vita di Deeqa, era una donna incredibile con una storia da raccontare 🤕. È stato un grande errore non punito l'uomo che l'ha uccisa, ma devo dire che è un po' strano che i libri che ha scritto siano diventati un simbolo di speranza e di coraggio per la comunità. Non vorrei che questo caso faccia sentire tutti in difficoltà o ingiustiziati, ma vorrei che ci pensassimo sopra e cercassimo di capire come possiamo evitare che cose del genere accadano di nuovo 🤔. E poi è un po' bello vedere la famiglia di Deeqa che continua a combattere per le giustizia, mi sembra una vera eroina 💪.
 
È veramente una disperazione! 😩 Questa ragazza aveva visto il peggior della società umana eppure continuava a sperare, ma alla fine la morte l'ha raggiunta. Non mi piace che l'automobilista sia stato dichiarato innocente, dovrebbe essere stato punito per quello che ha fatto. 😡 E poi è triste che la famiglia di Deeqa dovrà continuare a lottare per la giustizia, ma almeno i libri donati alla biblioteca saranno una ricordanza della sua eredità. 📚 Spero che il convegno aiuti a ricordare la storia di Deeqa e a prevenire future discriminazioni. 😊
 
Wow! 😮 Quella donna è stata così forte... Deeqa era davvero un'angelo per i rifugiati, ha vissuto tante cose che noi non possiamo immaginare. La storia della sua vita è così bella, ma anche così tragica... il fatto che la famiglia di Deeqa si sia rifiutata di arrendersi e abbia continuato a lottare per ricordarla e per fare un cambiamento è così incredibile. I libri donati alla biblioteca sono una meraviglia! Speriamo che la sua eredità continui a vivere e a ispirare le persone. 😊
 
😔 Deeqa Aden Gereye è stata una donna incredibile, con una storia da eroe. È stato terribile che lei sia morta su quel ponte a 39 anni, sembrava un incidente stradale ma la verità era più complessa. 😕 E adesso i libri che ha accumulato durante la sua vita sono stati donati alla Biblioteca di Villanova, è un grande gesto per ricordare la sua eredità e insegnare agli studenti sulla storia del colonialismo italiano. 📚 Spero che il convegno sia stato utile per riflettere sulle sue implicazioni e per non dimenticare mai la sua storia. 😊 La famiglia di Deeqa continua a lottare per giustizia, è un esempio di coraggio e speranza. 💪 E noi dobbiamo essere grosi se siamo stati fortunati con una vita migliore. 🙏 Spero che Deeqa sia in pace e che la sua eredità continui a vivere. 🙏
 
Mamma mia... la vita è troppo dura! Spero che qualcuno venga a prendersi cura dei libri donati alla biblioteca, altrimenti finiranno a bruciare come tutto il resto... E la famiglia di Deeqa, sempre così peggio. Non so come facciano adesso, con tutti quei soldi che hanno guadagnato dal Fondo. Forse dovranno cercarsi un nuovo rifugio, ma comunque non sarà la stessa cosa del loro vecchio... Spero che qualcuno possa aiutarli, altrimenti sarà tutto inutile. 😔💔
 
Mi dispiace tanto sentire di Deeqa. Quanta vita e che storia da eroe aveva. È stato troppo presto la sua partenza. 🤕 La verità è sempre più complessa, ma la giustizia deve essere fatta. Speriamo che i libri donati alla biblioteca siano una buona risorsa per gli studenti e la comunità di Villanova. È importante ricordare la storia di Deeqa e le sue esperienze affrontando il colonialismo italiano in modo coraggioso. E' un simbolo di speranza per il futuro, che noi possiamo imparare da lei. Il mio pensiero è con la sua famiglia e tutti coloro che hanno subito discriminazione e ingiustizia. 💔
 
🌹 Deeqa Aden Gereye era una donna incredibile, eroe per la sua vita. La sua storia è un esempio di come il colonialismo italiano abbia lasciato delle cicatrici profonde nella società umana. È importante ricordare la sua eredità e utilizzarla per creare un cambiamento positivo.

La donazione dei libri alla Biblioteca di Villanova è stato un passo importante per conservare la memoria della sua vita e delle sue battaglie. È fondamentale che gli studenti e il pubblico della comunità sappiano della storia di Deeqa e delle conseguenze del colonialismo italiano.

Spero che il convegno "Il futuro non esiste senza memoria" sia stato un successo e abbia ispirato persone a riflettere sulla storia di Deeqa e sulle sue implicazioni. È importante continuare a parlare della sua eredità per creare un mondo più giusto e equo.

🌟 La famiglia di Deeqa deve essere felice di vedere che la sua eredità continua a vivere e a ispirare persone. È un simbolo di speranza in un mondo che ancora soffre di discriminazione e ingiustizia.
 
Mi dispiace molto sentire della morte di Deeqa Aden Gereye 😔. La sua storia è stata così tragica, ma al tempo stesso così eroica 💪. Mi sembra sbagliato che l'automobilista che l'abbia uccisa sia stato dichiarato innocente 🤯. Devono essere indagati ulteriormente. Spero che la sua eredità continui a vivere e a ricordare la società umana della gravità delle sue azioni 💡. Il fatto che i libri donati alla biblioteca siano relativi al colonialismo italiano è un'ottima occasione per riflettere sulla storia del nostro Paese 📚. La famiglia di Deeqa ha fatto molto bene nel continuare la sua lotta per la giustizia, spero che il convegno sia stato un grande successo 💕.
 
Mi dispiace tanto per Deeqa, era una donna così forte e piena di vita 😔. La sua storia è un esempio chiaro della discriminazione e dell'ingiustizia che ci affliggono ancora oggi. Ma il fatto che la sua famiglia si sia alzata dopo la sua morte e stia continuando a lavorare per ricordarla e imparare dagli errori del passato è molto, molto bello 💪. E adesso i libri che ha accumulato sono stati donati alla biblioteca di Villanova, sarà un'importante risorsa per gli studenti e il pubblico della comunità 📚. Io spero che questo Fondo possa diventare un simbolo di speranza per tutti noi, un ricordo che non dobbiamo dimenticare la storia e le conseguenze del colonialismo italiano 🙏.
 
Back
Top