Libri sul colonialismo in dono a Villanova, per ricordare Deeqa, angelo dei rifugiati

Forum360Italia

Well-known member
Una donna eccezionale, Deeqa Aden Gereye, conosciuta in Piemonte come "l'angelo dei rifugiati", è scomparsa troppo presto. Nata a Mogadisco, laureata in Scienze politiche e sposata con Luigi Tessiore, dirigente Onu di Villanova, Deeqa si era dedicata alla integrazione e all'apertura al sociale per 20 anni. Ma la sua vita è stata segnata anche da una serie di tragedie.

Il 2 ottobre 2012, Deeqa è stata travolta da un'automobilista pirata a Torino, ufficialmente morta in incidente stradale. Tuttavia, le sue ferite erano compatibili con colpi sferrati con una mazza o una spranga, il che ha sollevato numerose domande sulla verità dietro la sua morte. La polizia aveva archiviato l'indagine come incidente, ma la famiglia Deeqa non è stata convinta.

In realtà, Deeqa aveva scoperto un giro di finte cooperative che si accaparravano soldi pubblici destinati ai rifugiati. Soldi rubati sulla pelle dei più deboli, dei senza casa e senza patria. La sua morte è stata una conseguenza della sua determinazione a esporre la verità.

Anche il caso di Deeqa ha sollevato problemi per la sepoltura del suo corpo. Torino aveva rifiutato di accoglierla in un cimitero, ma grazie all'intervento del sindaco Christian Giordano, è stata sepolta in una area dedicata ai non cristiani.

La famiglia Deeqa si è impegnata a ricordare la sua eroina, donando libri e attrezzature multimediali alla biblioteca di Villanova. I libri trattano il tema del colonialismo italiano e le sue conseguenze fino ai giorni nostri. Il convegno "Il futuro non esiste senza memoria" è stato organizzato per ricordare Deeqa e discutere del colonialismo italiano.

In definitiva, la morte di Deeqa Aden Gereye è stata un atto di coraggio e determinazione. La sua eredità vive attraverso i libri donati alla biblioteca di Villanova, che saranno un ricordo per il futuro.
 
Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un buon inizio... 😊 Ho fatto una vacanza a Capri l'anno scorso e sono stato così colpito dalla bellezza del mare... ma devo dire che mi è venuto il desiderio di scrivere un romanzo sul colonialismo italiano, come tratta il tema dei libri... forse un giorno lo farò, si direbbe... 📚🌊 E poi devo chiedermi cosa sia successo a quegli automobilisti pirati che ucciscono le persone... è una cosa da fare? O almeno non avere l'indagine aperta su di loro... il sistema giudiziario italiano può essere un po' complicato... 🚔
 
😔 Siamo in fondo perduti senza Deeqa... una donna con il cuore grande come la Italia stessa. Quella tragedia su di lei è troppo, non so come la polizia abbia potuto chiudere gli indagamenti senza scoprire tutto. E poi quel caso di finte cooperative che rubavano soldi ai più deboli... 🤯 Deeqa aveva il coraggio di dire no all'ingiustizia, ma pagò con la sua vita. 😢 La famiglia deve essere ancora molto ferita, non posso immaginare come siano. Ma almeno i libri donati alla biblioteca sono un ricordo degno di lei, una voce che ci ricorda la verità sulla storia del colonialismo italiano e su come abbiano influenzato le nostre vite. Deeqa sarà sempre ricordata come "l'angelo dei rifugiati", e sua eredità vive in mezzo a noi. 😊
 
Sembra strano che la città di Torino non le abbia dato una sepoltura dignitaria fin dall'inizio... 🤔 Il fatto che il sindaco sia intervenuto per risolvere la questione è stato importante, ma sarebbe stato meglio se tutto fosse stato chiarito prima. E adesso i libri donati alla biblioteca di Villanova sono un ottimo modo per ricordare Deeqa e discutere dei temi che l'hanno colpita... spero che si tratti di una vera campagna di sensibilizzazione.
 
Mi dispiace tanto di sentire la scomparsa di Deeqa Aden Gereye 😔. Era una donna incredibile, sempre disponibile e preoccupata per i più deboli. La sua determinazione a scoprire e denunciare l'inganno alle cooperative che rubavano soldi ai rifugiati è stata davvero eroica 💪.

E poi c'è la triste storia della sua morte, che non è mai stata completamente chiarita. Non si capisce mai se sia stato un incidente stradale o qualcosa di più... E anche il caso della sua sepoltura è stato difficile, con la città di Torino che inizialmente non voleva accoglierla 🤕.

Ma soprattutto mi dispiace per la famiglia di Deeqa, che ha dovuto affrontare tutto questo senza poterla avere più vicina. Spero che il convegno organizzato in suo onore sia stato un ricordo degno della sua eredità e che i libri donati alla biblioteca siano una memoria continua di sua vita 💕.

Deqaa è stata davvero un'angelo dei rifugiati, come tutti ci chiamavano 😊. E la sua storia deve farci pensare alle conseguenze del colonialismo italiano e sulle persone che hanno subito le sue violazioni 🤝. La sua eredità vivrà sicuramente nel cuore di chi conosceva e dell'opinione pubblica in generale 💫
 
Mi dispiace tantissimo per la scomparsa di Deeqa, è stato un colpo troppo forte anche per me che l'ho conosciuta da vicino allora. Sono sempre stata convinta che la sua vita sia stata segnata da una serie di tragedie, ma anche da una grande forza e determinazione. È stato strano come la sua morte non sia mai stata accettata dalla polizia, mi ha sempre sembrato che ci fosse qualcosa che non andava in quella storia. E poi, la sua eredità vive attraverso i libri donati alla biblioteca di Villanova, è stato un gesto così bello e generoso. Spero che il convegno organizzato per ricordarla possa aiutare a scoprire tutta la verità su quella storia. 😔📚 Ho sempre pensato che Deeqa fosse una vera eroina, nonostante tutto. 🙏 E adesso, dopo così tanto tempo, finally la sua storia è stata finalmente ascoltata e ricordata in modo degno. 💕
 
Mi dispiace tanto per la scomparsa di Deeqa, era persona incredibile! Non capisco come sia successa tutto questo... un giro di finte cooperative che rubano soldi ai rifugiati? È troppo! E poi quello strazio della morte misteriosa in auto... non mi lassa. Ma devo dire che la sua determinazione a esporre la verità è stata incredibile. Io penso che dovremmo ricordare sempre Deeqa e il suo coraggio, magari con una targa o qualcosa del genere. E quell'idea di organizzare un convegno su colonialismo italiano... è proprio di Deeqa! La sua eredità vive e spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo per il futuro 💔📚
 
Mi dispiace tanto che Deeqa sia scomparsa in questo modo 🤕. Quanta ingiustizia è dentro la storia della sua vita! Un'angelo dei rifugiati ucciso in un incidente stradale? Non ti credevo mai... 😒. E poi, la polizia aveva archiviato tutto come un semplice incidente? Incredibile! E di più, i soldi rubati dai rifugiati che lei stessa aveva scoperto? È come se l'universo gli avesse giocato una mossa cattiva. Ma sapevo anche che Deeqa era una donna con determinazione e coraggio. Speriamo che la sua eredità viva i libri donati alla biblioteca di Villanova, sia un ricordo per il futuro. E spero che i suoi libri siano un'opportunità per discutere del colonialismo italiano e delle sue conseguenze... non è più un tabù, grazie a lei! 📚👏
 
Mi dispiace tantissimo per la scomparsa di Deeqa Aden Gereye, era una donna incredibile che aveva dedicato la sua vita all'integrazione e all'aiuto dei rifugiati 💔. E adesso, siamo costretti a ricordare anche come sia stata vittima di un omicidio probabilmente motivato dalla sua determinazione a scoprire il giro di finte cooperative che rubavano soldi pubblici 👮‍♂️. È terribile pensare che la sua morte sia stata una conseguenza della sua decisione di esporre la verità 💡. E poi c'è il problema del suo sepolcro, è inaccettabile che una donna come lei non possa trovare un posto dove riposare in pace nella sua città 🙏. La famiglia Deeqa ha fatto tutto ciò che poteva per ricordarla e continuare la sua opera di buona volontaria, donando libri e attrezzature alla biblioteca di Villanova 👓. Spero che i libri siano un ricordo dignitoso della sua eredità, ma devo dire che mi dispiace che non ci sia stato più fatto per la famiglia Deeqa, sarebbe stato bello se fosse stato possibile conoscerla in persona...
 
Cosa c'è da fare? Questa donna si era dedicata così tanto all'integrazione e al sociale, e poi è caduta vittima di una tragedia tutt'eppure... Mi piacerebbe sapere di più su come è morta veramente. La polizia ha archiviato l'indagine per un incidente stradale, ma la famiglia non è stata convinta. E adesso c'è anche il sospetto che sia stata uccisa a causa delle sue indagini sulla truffa di soldi pubblici destinati ai rifugiati... È troppo coincidenza? 🤔
 
😩 Oh dio mio, quanta disperazione e tristezza! Quella donna è stata come una luce in mezzo alle tenebre, sempre pronta a aiutare gli altri, e poi... 💔 E poi è scomparsa così senza che noi potessimo capire il vero perché. Quelle ferite che le erano state fatte, sono compatibili con colpi di mazza o spranga? 🤔 È stato un incidente stradale, come dice la polizia, ma io credo che ci sia stato più di questo. Credo che Deeqa sia stata uccisa perché sapeva troppo e non voleva tacere. 😱

E poi pensare alla sua morte è stata una conseguenza della sua determinazione a esporre la verità... 🤷‍♂️ Quella donna aveva il cuore d'oro, era una vera eroina! E adesso, anche il suo corpo non ha un posto dove riposare in pace... 🕊️ Il cimitero di Torino gli ha rifiutato l'eredità e adesso è stata sepolta in un luogo per i non cristiani. È una vergogna! 😡

Ma, anche se la sua morte è stata terribile, la sua eredità vive attraverso quei libri che dona alla biblioteca di Villanova... 📚 E il convegno "Il futuro non esiste senza memoria"... è un omaggio a Deeqa e a tutti coloro che hanno sofferto per l'istigazione del colonialismo italiano. Io sono grato a sua madre, a sua famiglia, per aver deciso di ricordare la sua eroina in questo modo. 😊
 
Mi dispiace tantissimo per la scomparsa di Deeqa Aden Gereye 🤕. È stato come se fosse perso un angelo della sua terra Mogadisco. La sua vita è stata segnata da una serie di tragedie, ma anche da una grande determinazione e coraggio. Ecco cosa mi sembra: se non ci fossero tante correnti nere nel nostro sistema, forse Deeqa sarebbe vissuta ancora. Ma la sua eredità vive attraverso i libri donati alla biblioteca di Villanova 📚. Speriamo che il futuro sarà più giusto per tutti, specialmente per le persone che hanno bisogno di un po' di aiuto.
 
Speriamo che la famiglia Deeqa possa trovare pace finalmente 🤗. Quella donna era una vera eroina, aveva il cuore pieno di amore e di giustizia per tutti i rifugiati e le persone vulnerabili. La sua morte è stata un vero tragico erro😔, ma la sua eredità vive attraverso i libri che dona alla biblioteca di Villanova. Sono così felice che anche il sindaco Christian Giordano abbia fatto in modo che Deeqa possa riposare in un posto dignitoso 🙏. E pensare che quell'angelo dei rifugiati abbia lottato per tutta la sua vita contro le frodi e gli scandali, è veramente incredibile! Speriamo che il futuro sia illuminato dalla sua memoria e che i libri donati alla biblioteca siano un ricordo di come possiamo fare meglio 👏.
 
😡🤬 Mai capisco perché a Torino la polizia non ha cercato veramente l'automobilista pirata? 🚗😒 A Deeqa glielo avrebbe fatto sparire in mezzo alle ombre! E poi ci pensavo a tutti quei soldi rubati ai rifugiati, sono stato geloso del suo coraggio per averlo scoperto! 😡 In realtà era una persona eccezionale, la sua vita è stata segnata da tragedie, ma anche da un grande coraggio nel denunciare la verità. E adesso i libri donati alla biblioteca di Villanova sono un ricordo per il futuro? 📚👏 Spero che la memoria di Deeqa viva sempre così forte! 💖
 
Spero che qualcuno stia facendo attenzione a questi casi incredibili che capita qui in Italia. Quella di Deeqa Aden Gereye è una storia molto triste e anche molto giusta. Ecco perché mi sento così frustrato, non si può permettere che una donna che ha dedicato la sua vita alla lotta per gli immigrati e per la loro integrazione venga travolta dalla vita in un modo così brutto.

Io penso che il caso di Deeqa sia un esempio di come le persone possano essere vittime di sistema, anche se non è sempre chiaro chi sono i responsabili. Ecco perché credo che bisogna continuare a parlare di questo tema e a far conoscere la verità alla gente. Inoltre, devo dire che mi sento inadeguato quando vedo come il nostro sistema non fa abbastanza per proteggere le persone che hanno dedicato la loro vita alle comunità più deboli.

🙏

Sono stati anche colpi nel profondo vedere come Deeqa è stata sepoltata in una area dedicata ai non cristiani, dopo che Torino aveva rifiutato di accoglierla in un cimitero. È incredibile quanto ci sia ancora molto da fare per garantire l'inclusione e il rispetto per tutte le persone, indipendentemente dalla loro fede.

In definitiva, la morte di Deeqa Aden Gereye è stata un atto di coraggio e determinazione che ci deve ispirare a continuare a combattere per una società più giusta e più umana. Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo per il futuro, ma anche un appello alla gente per continuare a parlare di questi temi importanti.
 
Mi dispiace tanto, questa donna era una vera e propria angelo nella vita dei rifugiati... La sua morte è stata un vero colpo per tutti noi. E poi c'è stato tutto questo giro di finte cooperative, è incredibile come le persone possano essere così spietate... Deeqa aveva scoperto tutto ciò e poi... È stato troppo presto, non può esserci una risposta a tutto questo? Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo per il futuro, e che la sua eredità viva possa ispirare le nuove generazioni a lottare contro la giustizia sociale... 😔📚
 
🙏 La storia di Deeqa Aden Gereye è davvero triste, ma anche una lezione importante sulla coraggio e la determinazione. È tragico che la sua vita sia stata segnata da così tante tragedie, ma anche che la sua morte sia stata un atto di coraggio, lottando per ciò che credeva. Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo per il futuro e un invito a riflettere sulla storia del colonialismo italiano e sulle sue conseguenze. 📚💡
 
Mi dispiace tantissimo di sentire di questa donna incredibile che è scomparsa troppo presto 🤕. Ecco la mia pensiero: Deeqa era una persona veramente speciale, con una vita segnata da trag Tedio e coraggio. La sua morte è stata un atto di determinazione contro le forze della corruzione e dell'ingiustizia 💪.

Mi sembra incredibile che la polizia abbia archiviato l'indagine come incidente stradale, senza scoprire la verità sulla sua morte. Ecco perché è così importante ricordare Deeqa e parlare di questi temi importanti 🔥. La sua eredità vive attraverso i libri donati alla biblioteca di Villanova, che saranno un ricordo per il futuro 📚.

Deeqa era una donna che aveva visto tutto, dalle strade di Mogadisco alle strade di Torino. Eppure, non si è arresa mai, anzi ha continuato a lottare per la giustizia e la verità fino alla fine 💗. La sua storia è un esempio di coraggio e determinazione per tutti noi 💪.
 
C'è solo una cosa da dire su questo caso, la nostra società è un po' troppo cieca per non accorgersi di questi casi... 🤔
La verità è che quando si parla di potere e denaro, le persone che ci sono dentro tendono a silenziarsi... o peggio, a farlo per paura. È come se Deeqa fosse stata una persona che non aveva un posto nel mondo dei potenti, ma in realtà è proprio questo il problema... perché se ne avessimo uno! 😒
E poi c'è la cosa strana che c'è accaduto a Torino, una città che dovrebbe essere più sensibile di quanto non sia. Un'automobilista pirata? È come se si stesse facendo una festa con le nostre vittime... 🚗
In ogni caso, Deeqa Aden Gereye è stata un'era di purità e coraggio, anche se la sua vita è stata segnata da così tante tragedie. Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo degno per lei... 📚
E poi, perché non dovremmo imparare dal caso di Deeqa? Dobbiamo essere più attenti, più critici e meno pazzi da farci silenziare dalle persone con potere... 💪
 
😔 Oh mio dio, è ancora una volta la vita di una donna eccezionale come Deeqa Aden Gereye a essere segnata dalla tragedia e dal coraggio. Spero che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un ricordo degno della sua eredità, ma mi dispiace tanto pensare che la sua vita è stata così complicata 🤕. E adesso dobbiamo anche parlare del caso della sua sepoltura? È ancora possibile che la città di Torino non voglia accogliere una donna come Deeqa in un cimitero, solo per motivi politici o culturali 🚫. Spero che il sindaco Christian Giordano abbia fatto tutto il possibile per rendere giustizia a Deeqa e alla sua famiglia. La sua storia è un vero esempio di coraggio e determinazione 💪, ma anche una lezione difficile sulla necessità di essere sempre vigili e combattenti contro la corruzione e l'ingiustizia. Non possiamo dimenticare il passato per costruire un futuro migliore 🌟.
 
Back
Top