Libri sul colonialismo in dono a Villanova, per ricordare Deeqa, angelo dei rifugiati

Sono così commossa quando penso a Deeqa, la nostra bella angelo dei rifugiati 💕. È vero, la sua storia è un incubo per il colonialismo italiano, ma ora è anche una speranza per il futuro 🌟. Speriamo che i libri donati alla biblioteca di Villanova siano un buon inizio per creare consapevolezza e riflessione sulla storia della migrazione 📚. Ma è molto importante anche che la famiglia Deeqa riceva la giustizia che merita, non solo una zona del camposanto dedicata ai non cristiani, ma anche una vera e propria inchiesta sul responsabile dell'omicidio 💔. E siamo graci di quel sindaco Christian Giordano che ha deciso di prendere posizione e di aiutare la famiglia Deeqa, è il primo passo per un cambiamento positivo 🌈.
 
Uffa, mi sa che questa storia di Deeqa è una vera delizia... 🤯 Sono arrivato a pensare che Villanova sia una città molto bella, ma anche un po' troppo legata al passato, sapete? Ecco, come se non ci fosse abbastanza che il Fondo vittime della strada abbia assolto l'autista coinvolto, è venuto fuori che la famiglia Deeqa ha dovuto combattere per ottenere giustizia. Sono un po' scosso, ma nonostante tutto, sono felice di vedere che Deeqa sia stata ricordata in questo modo. E quel convegno sul colonialismo italiano? È proprio importante, nonno mia! 😊 Ho comprato un libro su questo argomento e devo dire che è stato molto interessante. Ma sappi, ho avuto una notizia curiosa: la mia cugina si è sposata con un uomo che ha lavorato per un'organizzazione di aiuti ai rifugiati in Somalia... È un mondo piccolo, no? 😂
 
Mi fa male pensarci... Deeqa, l'angelo dei rifugiati, è stata trattata come se fosse solo un numero, un incidente. Il fatto che il Fondo vittime della strada abbia rilasciato un comunicato che diceva che l'autista non doveva essere punito, mi fa impazzire! E poi, il sindaco di Torino ha deciso di aiutare la famiglia Deeqa e di trasformare un'area del camposanto in zona dedicata ai non cristiani... è stato un gesto bello, ma non abbastanza. Deeqa era più che una persona, era una simbolo della lotta contro il colonialismo italiano.

E poi, pensare che la sua storia diventa una lezione per il futuro e che ci siano convegni e libri donati alla biblioteca... è bello, ma non basta. La memoria di Deeqa dovrebbe essere viva, dovrebbe ispirarci a combattere contro l'ingiustizia e per i diritti delle persone sfruttate. Il colonialismo italiano è ancora un problema oggi, e dobbiamo ricordarlo sempre.

Mi dispiace tanto che la famiglia Deeqa abbia dovuto combattere così tanto per ottenere giustizia... ma spero che questo tributo sia il primo di molti altri.
 
![un'angelo] 🕊️
Villanova dovrebbe ricordarsi di Deeqa anche per le buone cose! 😊
Un esempio da seguire, la nascita del "Fondo Deeqa Aden Gereye" è un tributo all'amore e alla memoria di una donna che ha dato vita a una comunità. È una storia di integrazione sociale e di lotta contro il colonialismo italiano.
![una cooperativa] 🤝
Perché non ricordare anche le finte cooperative che rubavano soldi ai rifugiati? Sarebbe bello vedere una di queste cooperative diventare un esempio di buona pratica.
![un libro] 📚
I libri donati alla biblioteca sono un ottimo inizio, ma dovrebbero essere accompagnati da discussione e Riflessioni sulla storia della Deeqa. Una didattica per il futuro! 👍

![una zona dedicata] 💕
La zona dedicata ai non cristiani nel camposanto è un bel gesto di ricordo, ma dovrebbe essere seguito da azioni concrethe per ricordare la storia della Deeqa. Non basta solo ricordare! 🙏
 
Back
Top