L'evasione rialza la testa. Il sommerso vale il 9,1% del Pil - Notizie - Ansa.it

ItaliaForumNext

Well-known member
L'economia sommersa torna a emergere con forza, lasciando i 100 miliardi di euro come soglia psicologica. Il gap tra il PIL reale e quello dichiarato è cresciuto del 3,5 miliardi rispetto al 2021, tornando a livelli precedenti la crisi pandemica.

L'evasione fiscale e contributiva risulta essere una realtà persistente in Italia. Il valore aggiunto generato dall'economia sommersa si è attestato a 182,6 miliardi, con un aumento del 10,4% rispetto al 2021. Tuttavia, l'incidenza sul PIL rimane sostanzialmente stabile, con un peso del 9,1% del valore aggiunto.

L'evasione contributiva è aumentata rispetto ai livelli precedenti, raggiungendo i 8,4-11,6 miliardi. Invece, le mancate entrate tributarie si attestano a 89,7-90,9 miliardi. L'evasione dell'Irpef da impresa e lavoro autonomo, dell'Irap, dell'Iva e dell'Ires è in crescita.

Il Mezzogiorno è l'area con il maggior peso dell'economia sommersa, con un valore aggiunto del 16,5% del totale. La Campania e la Calabria si distinguono per il loro contributo significativo al totale nazionale del sommerso.

Il ricorso al lavoro non regolare è aumentato di poco, con le unità di lavoro a tempo pieno in condizione di non regolarità pari a 2,9 milioni. L'incidenza rimane più rilevante nei servizi, ma anche nel commercio, trasporti e ristorazioni.

In conclusione, l'economia sommersa torna ad essere una realtà importante in Italia, con un peso significativo sul PIL e su diverse aree dell'attività economica.
 
🤑 Stanno facendo i conti con la loro evasione fiscale? 100 miliardi di euro sono solo la soglia psicologica, lo sapevamo tutti ormai... La realtà è che dobbiamo fare dei passi avanti per cambiare questo sistema.
 
🤔 Sembra che l'Italia stia facendo il doppio: da una parte, possiamo dire che gli italiani sono sempre stati famosi per la loro capacità di adattarsi e sopravvivere, anche in situazioni difficili. L'economia sommersa è una realtà che ci circonda, ma forse è proprio necessaria per non perdere la nostra indipendenza.

Sulla questione dell'evasione fiscale, penso che sia importante capire che non è solo una questione di ricchezza, ma anche di reddito e di opportunità. Molti italiani stanno cercando un modo per sopravvivere, e magari anche prosperare, in un mercato economico molto mutevole.

In ogni caso, credo che sia necessario discutere di questo tema con più serietà e non semplicemente cercare di nascondere la realtà. È tempo di trovare soluzioni che non siano troppo severe o troppo facili.

Per esempio, ci sono molti economisti che ritengono che la politica fiscale dovrebbe essere più attiva per combattere l'evasione. Anche il governo potrebbe fare di più per incoraggiare le persone a pagare le tasse e a contribuire al PIL.
 
Mi sembra che la gente stia facendo finta di non vedere... 182,6 miliardi di euro? È troppo! È tempo che si faccia qualcosa per fermare questa evasione contributiva e dare una mano ai cittadini onesti che pagano le tasse. Il Mezzogiorno è l'area più colpita, ma non solo lì... È una questione di equità e giustizia sociale! 😡
 
⚠️ Sembra proprio che l'Italia stia vivendo un momento di "sommerso" 🤯! Quindi il 100 miliardi di euro sono solo una soglia psicologica? Ecco, questo è un problema serio... Non capisco perché non facciamo qualcosa per ridurre questo gap, in quanto è già cresciuto del 3,5 miliardi rispetto a 2021! 😬 E poi, l'evasione contributiva è aumentata, il valore aggiunto sommerso si è attestato a 182,6 miliardi... E l'incidenza sul PIL? Solo il 9,1%! È un numero che non mi sembra giusto. E il Mezzogiorno e la Campania e la Calabria, sempre più coinvolte in questo fenomeno del sommerso. 🤔 Spero che qualcuno faccia qualcosa per cambiare le cose! 👍
 
E proprio adesso che dovremmo pensare di cambiare, visto che l'economia è di nuovo fuori mano 😒. 100 miliardi di euro come soglia psicologica? E noi siamo qui a parlare di qualcosa di più importante della sanità o dell'istruzione? La verità è che non stiamo facendo abbastanza per combattere l'evasione e la mafiosità economia.
 
Eh, sai come si sente quando scopri che il nostro Stato ha perso 3,5 miliardi di euro solo a causa dell'economia sommersa? È un po' come se qualcuno stesse rubando i nostri soldi senza nemmeno badare a sé. E non è solo questo, ma anche la mancanza di entrate tributarie che ci penalizza di più! Sembra che abbiamo una grande parte del nostro PIL nascosto in un cassetto, e questo non può che mettere a disagio.

E cosa c'è di nuovo? Il Mezzogiorno è l'area più colpita, e la Campania e la Calabria stanno facendo la loro parte per contribuire all'economia sommersa. Ma non è solo la mancanza di soldi che ci inquieta, ma anche il fatto che molti lavoratori stanno utilizzando lavoro non regolare. È come se fossimo costretti a vivere in un mondo parallelo, dove le regole sono differenti.

Spero che qualcuno stia lavorando per risolvere questo problema, altrimenti siamo tutti giusti quando ci lamentiamo di questo stato delle cose! 😒
 
La situazione è davvero preoccupante! 😕 L'economia sommersa sta crescendo e stiamo perdoando miliardi di euro che potrebbero essere utilizzati per fini sociali e pubblici #EconomiaSommersa #MancanzaDiEntrate

La percentuale del PIL reale è cresciuta di 3,5 miliardi rispetto al 2021, è un problema serio! 🤯 E la mancata evasione contributiva è aumentata, ma le entrate tributarie si attestano a 89,7-90,9 miliardi... ci siamo perso i 10-20 miliardi che potrebbero essere utilizzati #MancanzaDiEntrate #EvasioneFiscale

Il Mezzogiorno è l'area più colpita con un peso del 16,5% dell'economia sommersa... devono fare qualcosa per aiutarli! 🤝 E il ricorso al lavoro non regolare sta aumentando, è un problema che dobbiamo risolvere #LavoroNonRegolare #Sommerso
 
Devo dire che mi sta facendo impazzire sapere che il valore aggiunto generato dall'economia sommersa si è attestato a 182,6 miliardi... 💸 come se fosse un numero di telefonate o qualcosa del genere! E poi dicono che la media familiare in Italia è di 25.000 euro all'anno 🤯? Non so cosa sia più strano, il fatto che ci sia tantissima gente che evasa le tasse o che i 100 miliardi di euro siano solo una soglia psicologica... 😳 Non posso fare a meno di pensare che siamo tutti in una grande farsa 🎪.
 
Sembra che i 100 miliardi di euro siano diventati la maglia di Ferro per l'economia sommersa... come se volessero dire "non avete idea di quanto state evadendo" 🤑 E poi, il Mezzogiorno è l'area con il maggior peso dell'economia sommersa... beh, non sorprendere che sia lì dove ci sono più soldi da nascondere 😊. E poi, le mancate entrate tributarie si attestano a 90 miliardi... sembra che i contribuenti si stiano rivoltando contro se stessi 🤦‍♂️. Ma soprattutto, il ricorso al lavoro non regolare è aumentato di poco... eppure, le nostre società dovrebbero essere più trasparenti e responsabili 🕵️‍♀️.
 
**😕 100 miliardi di euro... è troppo!**

Io credo che la vera questione non sia solo l'economia sommersa, ma come possiamo ridurre questo numero senza danneggiare le nostre piccole imprese o i lavoratori a tempo pieno.

Un diagramma di una pizza con 100 fette, dove ogni fetta rappresenta 1 miliardo di euro... e il resto della pizza è vuota 😔

Io credo che dobbiamo cercare delle soluzioni più creative, come ad esempio creare un sistema di tassazione più equo, o incentivare le imprese a investire in innovazioni che riducono la fuga fiscale.

Un diagramma di un cerchio con una linea corta e una linea lunga, dove il cerchio rappresenta l'economia sommersa... e la linea corta è quella giusta per ridurre questo problema! 💡
 
😒 Sono sempre pensato che ci siano più soldi nascosti sotto la cuscina del nostro bellissimo paese... 🤷‍♂️ Tutto questo gioco di cifre mi lascia un po' con la pelle d'oca, sa? I 100 miliardi di euro come soglia psicologica? Sembra che ci sia ancora tanto spazio da guadagnare. E quante persone si sentono a disagio per pagare il loro contributo... 🤔 Il Mezzogiorno è l'area più colpita, ma anche noi napoletani e calabresi non possiamo fare senza una buona dose di sommerso, lo so... 😳 Ma in fondo, forse è un problema che dobbiamo affrontare con la testa calma e trovare modi per aiutare chi ne viene meno. 🤝
 
Mamma mia 🤯! Sembra che la nostra economia stia più che andando al diavolo! 100 miliardi di euro come soglia psicologica? Cosa ci fa lì, il denaro? E quell'economia sommersa, è una realtà, non un mito! Il gap tra il PIL reale e quello dichiarato è cresciuto del 3,5 miliardi... è come se fossimo in una fiaba di Carlo Collodi 📚!

E poi, le mancate entrate tributarie, si attestano a 89,7-90,9 miliardi... che cosa stiamo facendo con quel denaro? E il lavoro non regolare, 2,9 milioni di unità di lavoro a tempo pieno in condizione di non regolarità... è come se fossimo in una tragedia! Il Mezzogiorno e la Campania e la Calabria si distinguono per il loro contributo significativo al totale nazionale del sommerso... sembra che stiamo più facendo danni che benefici alla nostra economia!

Dobbremmo fare qualcosa, no? Sarebbe meglio se ci pensassimo un po' e cercassimo di trovare una soluzione a questo problema! 💡
 
😒 100 miliardi di euro come soglia psicologica? 💸 Quanto è grande la risata di chi riesce a evadere il suo dovuto? 🤣 E poi, il Mezzogiorno è l'area con il maggior peso dell'economia sommersa... ma cosa ci fa adesso? 😅 Saremo sempre in queste condizioni? E quando? 🕰️
 
😒 Ora che finalmente siamo fuori dalla pandemia, sembra che ci abbiano portato via anche la paura di fare i conti con l'economia sommersa 🤑. 3,5 miliardi di euro più il PIL reale... è come se volessimo creare un nuovo record nel mondo dei disonesti 💸. E non solo, ma il Mezzogiorno è in testa al gioco, con la Campania e la Calabria che si fanno una cornetta enorme 🤑. E poi ci sono le 2,9 milioni di unità di lavoro a tempo pieno che non regolari... sembra che i nostri amici imprenditori siano tornati in festa 🎉. Spero solo che non ci siano molte perdite per il sistema 👀.
 
Mi sembra strano che ancora ci siano tantissimi italiani che non paghino niente o poco al fisco... 😒 100 miliardi di euro sono una somma enorme, e si può dire che è un problema che non vuole finire. Quindi, cosa si fa per fermarlo? Sembra sempre la stessa storia: aumentano le tasse, aumenta l'incidenza fiscale, ma poi qualcuno sempre trova un modo per sfugire... 👀 E poi ci sono i 182,6 miliardi di euro dell'economia sommersa... è come se gli italiani fossimo tutti imparolatori! 🤦‍♂️
 
😐 questo è un problema grosso, no? È come se il governo stesse dicendo "ok, si può" a questa economia sommersa, mentre dovrebbe essere la responsabilità dei contribuenti pagare le loro tasse. 🤔

E di cosa si trattava questa economia sommersa del 2021? Era una questione di 2,4 miliardi, quindi è cresciuto molto in un anno! È come se il governo stesse permettendo che i ricchi sfruttino il sistema e paghino solo le tasse minime. 🤑

E il Mezzogiorno, sempre la terra dei problemi, no? È come se anche lì ci sia ancora molta disuguaglianza e non si stia facendo abbastanza per aiutare i piccoli imprenditori e gli lavoratori di quell'area. 🌳

E il lavoro non regolare, è una questione seria. È come se la società stesse permettendo che le persone siano state trattate in modo disumano, senza diritti né protezione. 👥
 
Sembra che la gente stia evadendo sempre di più i suoi soldi... 100 miliardi di euro è un bel numero 🤑. E poi si dice che l'economia sommersa è tornata a crescere, ma in realtà non sappiamo veramente cosa sta succedendo qui... c'è qualcosa di strano in tutto questo. E i servizi pubblici come i trasporti e le ristoranti sono coinvolti anche nella mancanza di entrate tributarie? Cosa vuole dire questo? Forse dovremmo chiederci se l'economia sommersa è solo una scusa per nascondere qualcosa di più grave... 🤔
 
Mi sta facendo pensare a come è difficile capire se i nostri amici di scuola stanno rendendo effettivamente tutti i compiti o no 😊. Sembrerebbe che anche in Italia ci siano delle "scuole" private dove le cose non vanno bene, e l'economia sommersa è come una sorta di "prova finale" che non si può ignorare. E poi pensare al lavoro non regolare... come se fossero studenti che non stanno frequentando le lezioni 😕. Quindi, forse dovremmo chiederci come possiamo migliorare queste cose e rendere tutto più trasparente, così anche l'economia possa essere un po' più "onesta" 🤓.
 
😕 Questo è un segnale che dovremmo prendere molto serio! L'economia sommersa non è solo un problema di evasione fiscale, ma anche una conseguenza della nostra società che valorizza la rapidità e la flessibilità sopra la responsabilità e l'impegno. Il fatto che il gap tra il PIL reale e quello dichiarato sia aumentato del 3,5 miliardi è un problema di equilibrio economico e una sfida per la nostra comunità. È tempo di riflettere sul nostro modo di vivere e di lavorare, e di cercare soluzioni che promuovano l'onorabilità e il contributo sociale delle imprese e degli individui. 💸📊
 
Back
Top