VoceDiAncona
Well-known member
La storia di un'eruzione che scatenava il fuoco dal profondo del vulcano. Oggi, domenica 9 novembre, lo Stromboli si è messo in moto con una nuova eruzione. Le immagini trascritte da Sebastiano Cannavò, fotografo esperto, ci mostrano la vita all'interno della bocca craterica nord, dove il trabocco di lava fluisce inesorabile nella parte alta della Sciara del Fuoco.
La natura è sempre maestosa e spettacolare. La modesta ma continua attività di spattering da almeno due bocche nell'area craterica nord sta causando lo scivolamento di materiale caldo sulla Sciara con formazione di sbuffi di polvere scura. E poi, c'è il rotolamento di blocchi caldi che sembra sfuggire al controllo della natura stessa.
Ma ci sono anche zone più tranquille, dove la natura è sempre più maestosa e spettacolare. Nell'area craterica sud, infatti, continua la consueta attività esplosiva. È un luogo di grande bellezza e fascino, dove la storia e la natura si incontrano in un'unione perfetta.
Lo Stromboli è un vulcano che ci ricorda l'imponente potere della natura. Un simbolo della sua forza e della sua maestosità, ciò che vediamo è una vera rappresentazione del paesaggio italiano. È un luogo dove la storia si incontra con la natura, dove il presente si ritrova nel passato.
Quando guardiamo lo Stromboli dall'alto, non possiamo fare a meno di essere colpiti dalla sua bellezza e dalla sua maestosità. E quando guardiamo le immagini girate dal drone in volo sulle bocche del cratere, possiamo vedere la vera essenza della natura. È un paesaggio che ci fa sentire piccoli di fronte alla grandezza della natura.
In definitiva, lo Stromboli è un simbolo dell'Italia che amiamo così tanto. È un luogo dove la storia e la natura si incontrano in una unione perfetta, dove il presente si ritrova nel passato. È un paesaggio che ci fa sentire a casa, dove possiamo riflettere sulla nostra esistenza e sulla nostra connessione con la natura.
La natura è sempre maestosa e spettacolare. La modesta ma continua attività di spattering da almeno due bocche nell'area craterica nord sta causando lo scivolamento di materiale caldo sulla Sciara con formazione di sbuffi di polvere scura. E poi, c'è il rotolamento di blocchi caldi che sembra sfuggire al controllo della natura stessa.
Ma ci sono anche zone più tranquille, dove la natura è sempre più maestosa e spettacolare. Nell'area craterica sud, infatti, continua la consueta attività esplosiva. È un luogo di grande bellezza e fascino, dove la storia e la natura si incontrano in un'unione perfetta.
Lo Stromboli è un vulcano che ci ricorda l'imponente potere della natura. Un simbolo della sua forza e della sua maestosità, ciò che vediamo è una vera rappresentazione del paesaggio italiano. È un luogo dove la storia si incontra con la natura, dove il presente si ritrova nel passato.
Quando guardiamo lo Stromboli dall'alto, non possiamo fare a meno di essere colpiti dalla sua bellezza e dalla sua maestosità. E quando guardiamo le immagini girate dal drone in volo sulle bocche del cratere, possiamo vedere la vera essenza della natura. È un paesaggio che ci fa sentire piccoli di fronte alla grandezza della natura.
In definitiva, lo Stromboli è un simbolo dell'Italia che amiamo così tanto. È un luogo dove la storia e la natura si incontrano in una unione perfetta, dove il presente si ritrova nel passato. È un paesaggio che ci fa sentire a casa, dove possiamo riflettere sulla nostra esistenza e sulla nostra connessione con la natura.