ForumNowItalia
Well-known member
Dal Munch alla Natività di Lorenzo Lotto, questo primo weekend di novembre si presenta come un palcoscenico per le mostre più interessanti dell'arte italiana.
La mostra "Munch. La rivoluzione espressionista" si apre il 30 ottobre e rimarrà aperta fino al 1 marzo, curata da Elisabetta Barisoni. Le sette sessioni ripercorrono la carriera di Munch, dalle radici naturaliste e impressioniste fino alle avanguardie delle Secessioni, raccontando la forza espressiva che ha rivoluzionato il Novecento.
Intanto a Roma, Palazzo delle Esposizioni ospita le opere restaurate nell'ambito della XX Edizione di "Restituzioni", un programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale condotto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura. Le opere di grandi artisti come Bellini, Vivarini, Giulio Romano, Caracciolo, Giordano, Sironi e Pascali accanto a oggetti che testimoniano la varietà del patrimonio artistico italiano.
A partire dal 31 ottobre, il Museo del Genio presenta due mostre allestiti. Una di queste è "Pop Air", una selezione iconica delle opere di Ugo Nespolo, artista noto per la sua capacità di attraversare epoche, stili e linguaggi con intelligenza e leggerezza. Accanto a Nespolo apre anche "Vivian Maier. The Exhibition", un viaggio emozionante in oltre 200 fotografie che racconta l'anima delle città e dei loro abitanti.
La mostra "1+1. L'arte relazionale" si apre dal 29 ottobre al 1 marzo, prima grande retrospettiva dedicata al movimento dell'Arte Relazionale a distanza di tre decenni dalla sua nascita. Presente 45 artisti tra cui Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan e Philippe Parreno.
A Milano, la Pinacoteca Nazionale ospita la Natività (1525) di Lorenzo Lotto, capolavoro scelto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini. La tela, che affronta il tema della Natività secondo un'iconografia insolita, è al centro dell'esposizione curata da Axel Hémery e Nadia Righi.
Infine a Rovereto, il Mart presenta "Le sfide del corpo", una mostra di oltre 300 opere tra dipinti, sculture, fotografie e oggetti che raccontano la pratica sportiva contribuendo ad amplificarne il mito.
La mostra "Munch. La rivoluzione espressionista" si apre il 30 ottobre e rimarrà aperta fino al 1 marzo, curata da Elisabetta Barisoni. Le sette sessioni ripercorrono la carriera di Munch, dalle radici naturaliste e impressioniste fino alle avanguardie delle Secessioni, raccontando la forza espressiva che ha rivoluzionato il Novecento.
Intanto a Roma, Palazzo delle Esposizioni ospita le opere restaurate nell'ambito della XX Edizione di "Restituzioni", un programma di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale condotto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura. Le opere di grandi artisti come Bellini, Vivarini, Giulio Romano, Caracciolo, Giordano, Sironi e Pascali accanto a oggetti che testimoniano la varietà del patrimonio artistico italiano.
A partire dal 31 ottobre, il Museo del Genio presenta due mostre allestiti. Una di queste è "Pop Air", una selezione iconica delle opere di Ugo Nespolo, artista noto per la sua capacità di attraversare epoche, stili e linguaggi con intelligenza e leggerezza. Accanto a Nespolo apre anche "Vivian Maier. The Exhibition", un viaggio emozionante in oltre 200 fotografie che racconta l'anima delle città e dei loro abitanti.
La mostra "1+1. L'arte relazionale" si apre dal 29 ottobre al 1 marzo, prima grande retrospettiva dedicata al movimento dell'Arte Relazionale a distanza di tre decenni dalla sua nascita. Presente 45 artisti tra cui Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan e Philippe Parreno.
A Milano, la Pinacoteca Nazionale ospita la Natività (1525) di Lorenzo Lotto, capolavoro scelto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini. La tela, che affronta il tema della Natività secondo un'iconografia insolita, è al centro dell'esposizione curata da Axel Hémery e Nadia Righi.
Infine a Rovereto, il Mart presenta "Le sfide del corpo", una mostra di oltre 300 opere tra dipinti, sculture, fotografie e oggetti che raccontano la pratica sportiva contribuendo ad amplificarne il mito.