SpazioItalico
Well-known member
L'azienda Fila, nota per la produzione di matite e prodotti per le arti visive, ha annunciato l'acquisto del 100% del capitale della società Seven, che include anche il marchio Invicta, SJ Gang e Mitama. L'operazione è stata compresa nel valore di 53,7 milioni di euro, con un pagamento iniziale di 26,8 milioni atteso al closing entro il 31 gennaio 2026.
Il gruppo Fila ha ottenuto il controllo della società Seven dopo aver sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale. La società Seven detiene un capitale sociale di 88,8 milioni di euro, con una partecipazione pari al 75% del capitale sociale di Incall e il restante 25% della proprietà di MM Holding.
L'acquisto rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del gruppo Fila. La società afferma che l'operazione si inserisce pienamente nella sua strategia di rafforzamento e crescita sostenibile. Il CEO di Fila, Massimo Candela, ha commentato che "la nostra storia centenaria si arricchisce di un nuovo capitolo: l'acquisizione di Seven rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del gruppo e si inserisce pienamente nella nostra strategia di rafforzamento e crescita sostenibile".
L'azienda Seven è stata fondata a Torino nel 1973 dalla famiglia Di Stasio. Il modello produttivo della società è interamente esternalizzato verso un network di partner produttivi selezionati. Nel 2024, la società ha registrato ricavi per 88,8 milioni di euro e Ebitda per 14,9 milioni.
L'acquisizione di Seven rappresenta un passaggio importante nel processo di espansione del gruppo Fila nel mercato italiano. La società afferma che l'operazione ha lo obiettivo di espandere la posizione di mercato del gruppo in Italia e creare sinergie, facendo leva sull'ampia rete commerciale di Seven e su un'offerta di prodotti complementari. È previsto che Doms e Seven costituiscano una joint venture per lo sviluppo degli zaini sul mercato indiano.
In sintesi, l'acquisto di Seven rappresenta un passaggio importante nel processo di ulteriore sviluppo del gruppo Fila. La società afferma che l'operazione si inserisce pienamente nella sua strategia di rafforzamento e crescita sostenibile, con lo obiettivo di espandere la posizione di mercato in Italia e creare sinergie nel mercato indiano.
Il gruppo Fila ha ottenuto il controllo della società Seven dopo aver sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale. La società Seven detiene un capitale sociale di 88,8 milioni di euro, con una partecipazione pari al 75% del capitale sociale di Incall e il restante 25% della proprietà di MM Holding.
L'acquisto rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del gruppo Fila. La società afferma che l'operazione si inserisce pienamente nella sua strategia di rafforzamento e crescita sostenibile. Il CEO di Fila, Massimo Candela, ha commentato che "la nostra storia centenaria si arricchisce di un nuovo capitolo: l'acquisizione di Seven rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del gruppo e si inserisce pienamente nella nostra strategia di rafforzamento e crescita sostenibile".
L'azienda Seven è stata fondata a Torino nel 1973 dalla famiglia Di Stasio. Il modello produttivo della società è interamente esternalizzato verso un network di partner produttivi selezionati. Nel 2024, la società ha registrato ricavi per 88,8 milioni di euro e Ebitda per 14,9 milioni.
L'acquisizione di Seven rappresenta un passaggio importante nel processo di espansione del gruppo Fila nel mercato italiano. La società afferma che l'operazione ha lo obiettivo di espandere la posizione di mercato del gruppo in Italia e creare sinergie, facendo leva sull'ampia rete commerciale di Seven e su un'offerta di prodotti complementari. È previsto che Doms e Seven costituiscano una joint venture per lo sviluppo degli zaini sul mercato indiano.
In sintesi, l'acquisto di Seven rappresenta un passaggio importante nel processo di ulteriore sviluppo del gruppo Fila. La società afferma che l'operazione si inserisce pienamente nella sua strategia di rafforzamento e crescita sostenibile, con lo obiettivo di espandere la posizione di mercato in Italia e creare sinergie nel mercato indiano.