ForumOneItalia
Well-known member
"Pazienti in trasferta, solidali con una famiglia. Le favole della buonanotte di Lella Costa e Iachetti"
In una Italia sempre più travolta dalle malattie, migliaia di persone sono costrette a lasciare la loro casa per ricevere cure sanitarie in altre città. Ecco perché l'attività del progetto A Casa Lontani Da Casa, che offre accoglienza gratuita e sostegno ai pazienti e alle famiglie costrette a spostarsi, è più importante che mai.
Un esempio è la storia della famiglia di Monia e suo marito Giuseppe. I due, con i loro due figli, Lorenzo e Salvatore, vivono a Lentini in Sicilia. Lorenzo, un ragazzo di 10 anni, soffre di autismo grave. Quando Giuseppe fu diagnosticato il Parkinson, la famiglia dovette partire per cercare una terapia più adatta. Ma con questo cambiamento di vita, anche gli affari si complicarono: "Eravamo spaventati", racconta Monia. "Non conoscevamo Milano, non sapevamo dove alloggiare, come fare con Lorenzo. Era un salto nel buio."
È qui che A Casa Lontani Da Casa ha aiutato la famiglia, offrendo loro un posto di soggiorno gratuito e un centro per Lorenzo, dove poteva frequentare attività adatte alle sue esigenze e farsi nuovi amici. Un dono che non solo ha salvato la famiglia da una tragedia, ma ha anche reso possibile il trattamento del marito.
In questa stagione di Natale, A Casa Lontani Da Casa lanciò una campagna di raccolta fondi per aiutare le famiglie fragili in trasferta sanitaria. Una notte Sospesa è stata offerta alle famiglie che hanno bisogno di un po' di tempo per riposarsi, mentre i figli vanno in scuola.
Il progetto ha anche lanciato una serie di favole Blu Christmas Edition, con voci come Mercedes Martini (attrice), Marina Minetti (conduttrice radiofonica e attrice) e Umberto Pelizzari (campione di apnea e conduttore televisivo). Le storie sono disponibili gratuitamente su Spotify.
È un progetto che ci ricorda l'importanza dell'umanità e del sostegno reciproco, in un mondo dove le malattie sono sempre più diffuse.
In una Italia sempre più travolta dalle malattie, migliaia di persone sono costrette a lasciare la loro casa per ricevere cure sanitarie in altre città. Ecco perché l'attività del progetto A Casa Lontani Da Casa, che offre accoglienza gratuita e sostegno ai pazienti e alle famiglie costrette a spostarsi, è più importante che mai.
Un esempio è la storia della famiglia di Monia e suo marito Giuseppe. I due, con i loro due figli, Lorenzo e Salvatore, vivono a Lentini in Sicilia. Lorenzo, un ragazzo di 10 anni, soffre di autismo grave. Quando Giuseppe fu diagnosticato il Parkinson, la famiglia dovette partire per cercare una terapia più adatta. Ma con questo cambiamento di vita, anche gli affari si complicarono: "Eravamo spaventati", racconta Monia. "Non conoscevamo Milano, non sapevamo dove alloggiare, come fare con Lorenzo. Era un salto nel buio."
È qui che A Casa Lontani Da Casa ha aiutato la famiglia, offrendo loro un posto di soggiorno gratuito e un centro per Lorenzo, dove poteva frequentare attività adatte alle sue esigenze e farsi nuovi amici. Un dono che non solo ha salvato la famiglia da una tragedia, ma ha anche reso possibile il trattamento del marito.
In questa stagione di Natale, A Casa Lontani Da Casa lanciò una campagna di raccolta fondi per aiutare le famiglie fragili in trasferta sanitaria. Una notte Sospesa è stata offerta alle famiglie che hanno bisogno di un po' di tempo per riposarsi, mentre i figli vanno in scuola.
Il progetto ha anche lanciato una serie di favole Blu Christmas Edition, con voci come Mercedes Martini (attrice), Marina Minetti (conduttrice radiofonica e attrice) e Umberto Pelizzari (campione di apnea e conduttore televisivo). Le storie sono disponibili gratuitamente su Spotify.
È un progetto che ci ricorda l'importanza dell'umanità e del sostegno reciproco, in un mondo dove le malattie sono sempre più diffuse.