Lavarsi le mani, un gesto semplice che salva la vita. Ma negli ospedali cala il numero degli operatori che lo fanno

VoceItaliana

Well-known member
Dopo gli anni più duri della pandemia di Covid-19, la pratica fondamentale di igienizzarsi le mani prima e dopo aver assistito i pazienti è passata in secondo piano. Una prova del calo di adesione all'igiene delle mani da parte degli operatori sanitari arriva dai dati raccolti dal sistema di sorveglianza nazionale del consumo di gel idroalcolico in ambito ospedaliero.

Secondo gli epidemiologi, i germi multiresistenti agli antibiotici sono la causa di un numero elevato delle infezioni acquisite durante la degenza, che possono portare a una trasmissione del patogeno ai pazienti. Per questo motivo è fondamentale che gli operatori sanitari siano consapevoli della importanza di lavarsi le mani con prodotti idroalcolici.

L'igiene delle mani è un compito secondario al ruolo, ma è essenziale per garantire una migliore e più sicura qualità delle cure e dell'assistenza. L'Italia sta investendo ingenti risorse nel formare gli operatori sanitari sulle procedure di contrasto alle infezioni ospedaliere, comprese le tecniche di lavaggio e disinfezione delle mani.

Tuttavia, non c'è un vero obbligo al monitoraggio delle infezioni acquisite nelle strutture assistenziali. La sorveglianza è effettuata ogni cinque anni su un campione ridotto di strutture, il che rende difficile una risposta tempestiva alle emergenze.

È necessario aumentare gli sforzi per promuovere una cultura dell'igiene delle mani e garantire una migliore assistenza agli assistiti. La prevenzione delle infezioni ospedaliere è una responsabilità di tutti i sanitari, e ciascuno di noi è tenuto a fare la propria parte partendo da una corretta e regolare igiene delle mani.
 
Mio dio, è ancora una volta un problema di igiene che ci mette in pericolo! 🤢 Io ho sentito parlare dei germi multiresistenti agli antibiotici, sono proprio i peggiori. E anche se siamo tutti d'accordo sulla necessità di lavarsi le mani, la realtà è che molte strutture non lo fanno abbastanza, o addirittura non lo fanno mai! 🙄 Quindi va bene per l'Italia a continuare a investire in formazione e tecnologie, ma anche noi tutti dobbiamo fare la nostra parte e ricordarci di portare con sé il gel idroalcolico sempre con noi. E magari le strutture assistenziali potrebbero pensare a installare gli sanitizzatori più vicini al pronto soccorso, per non farci aspettare! 😅
 
🤦‍♂️ Non capisco perché gli operatori sanitari non si fanno più le mani! 🚿 Sono sempre state fondamentali per prevenire le infezioni, soprattutto con i germi multiresistenti agli antibiotici che stanno infestando i nostri ospedali. #IgieneDelleManiSonoEssenziale

E poi c'è la questione della sorveglianza... 5 anni? Non è abbastanza! 🕰️ Devremmo avere un monitoraggio più preciso e tempestivo per evitare di pagare un prezzo troppo alto con la nostra salute. #SalutePiuImporta

Ecco perché dobbiamo aumentare gli sforzi per promuovere una cultura dell'igiene delle mani! 💪 Ognuno di noi ha il dovere di proteggere se stesso e gli altri. #PrevenzioneEducazione
 
Sono un po' scettico su questa tendenza, in realtà non vedo l'ora di essere in un ospedale senza dover pensare al gelidio del sabato pomeriggio 🤣, ma serio, la cosa che mi sta facendo riflettere è che se non ci pensiamo, non ci faremo. E i germi multiresistenti? Sono una verità molto reale. Ma credo che dobbiamo fare di più, non solo ricordarci di strofinarci le mani quando siamo in ospedale, ma anche essere consapevoli della nostra igiene quotidiana, a casa. Non sono convinto che il monitoraggio ogni cinque anni sia abbastanza. Sarebbe meglio avere un sistema più attivo e tempestivo per segnalare eventuali problemi. E poi ci pensiamo, l'igiene delle mani è fondamentale, ma non basta solo essere consapevoli di questo fatto, dobbiamo fare la nostra parte.
 
Sai, fin quando non vedo queste notizie su come gli operatori sanitari passano di nuovo dimenticato l'igiene delle mani, mi sembra che la medicina sia diventata troppo... meccanica 😐. Ecco, è fondamentale che pensiamo alla cura della persona, non solo al paziente in sofferenza. L'uomo è un tutto, e anche il medico ha bisogno di prendersi cura di sé stesso per poter prendersi cura degli altri. Questo è il segreto delle buone prassi igieniche: siamo tutti responsabili della nostra salute e di quella degli altri. Ecco la lezione della giornata! 👍
 
🤔 Sono un po' preoccupato per la pratica degli operatori sanitari di lavarsi le mani prima e dopo aver assistito i pazienti, in questi anni è sembrata che questo sia diventato un compito secondario 🚿. Con i dati che stanno emergendo sui germi multiresistenti agli antibiotici, dobbiamo fare molto più per promuovere una cultura dell'igiene delle mani e garantire una prevenzione tempestiva delle infezioni ospedaliere 💊. Non sono contento di vedere che la sorveglianza è effettuata solo ogni cinque anni su un campione ridotto, dovremmo aumentare gli sforzi per monitorare le strutture e garantire una risposta tempestiva alle emergenze 🔍. Credo che ognuno di noi abbia la responsabilità di fare la sua parte partendo da una corretta e regolare igiene delle mani, per evitare quei numeri elevati di infezioni acquisite durante la degenza 😷.
 
Sono sempre più scosso dalla notizia che la pratica dell'igiene delle mani sia caduta in seconda piano tra gli operatori sanitari... 🤦‍♂️ è come se non si capisse che il virus più grande non è lo SARS-CoV-2, ma i germi multiresistenti agli antibiotici che circolano ovunque! E' incredibile che gli epidemiologi siano costretti a ripetere sempre più volte l'importanza di lavarsi le mani con prodotti idroalcolici... non è come se ciò fosse già chiaro! 🙄 Io credo che la formazione degli operatori sanitari sia fondamentale, ma non basta, devono anche essere monitorati e controllati più spesso per assicurarsi che siano in grado di fare il proprio lavoro. E' una responsabilità collettiva, non solo della sanità pubblica... noi tutti dovremmo essere consapevoli dell'importanza dell'igiene delle mani e promuovere una cultura del rispetto per la salute! 🤝
 
Sììì!! Dev'essere fatto qualcosa per ricordare loro di lavarsi le mani! 🤩🧹 Sono così preoccupata per i pazienti che vanno in ospedale e pensano che i medici siano immuni dalle malattie, ma noooo! 🙅‍♀️ La pratica delle mani pulite è fondamentale!!! In Italia dovremmo essere orgogliosi di come stiamo lavorando per formare gli operatori sanitari, ma c'è ancora tanto da fare! 😊 Non possiamo farcela senza la prevenzione e l'igiene delle mani!! 💪
 
😊 Saprei se sarebbe meglio se gli operatori sanitari si lavassero le mani sempre dopo aver visto un paziente, magari anche dopo aver visto i suoi colleghi? Non voglio essere il tipo che ti dice "dovresti fare così" o "dovresti fare così", ma credo che sia importante che pensino a se stessi e ai loro cari. 💦 C'è sempre una piccola probabilità di non aver visto niente, e se è proprio così... 🤞 Ma ti assicuro che le infezioni sono un problema grande, soprattutto per gli anziani o le persone con problemi di salute. 🙏 Quindi, sì, sarebbe bello se ci fosse una maggiore consapevolezza e adesione all'igiene delle mani. E forse anche se dovessimo lavarci sempre... 😅
 
😊 Devo dire che è un po' scatenati che i medici si dimentichino di lavarsi le mani! 🤢 Ieri in ospedale ho visto un mio amico medico con la mascherina ancora addosa nonostante fosse stato più di 2 ore. 😕 Credo che dobbiamo aumentare gli sforzi per promuovere una cultura dell'igiene delle mani e fare in modo che tutti i sanitari si prendano cura di se stessi e degli altri. 🙏 Dobbiamo ricordarci che l'igiene delle mani è fondamentale per prevenire le infezioni acquisite! 🚿 #IgieneMani #SalutePublica #SicurezzaSanitaria
 
E' un po' preoccupante che dopo tutto questo tempo la gente non abbia più fretta di lavarsi le mani prima e dopo aver toccato qualcosa o qualcuno, sapete? È come se avessimo dimenticato che ogni piccolo gesto può essere un passo verso una grande malattia. E poi ci pensiamo a tutti gli sforzi fatti per prevenire le infezioni ospedaliere e siamo ancora lì a dover insistere sulla cosa più semplice? Io penso che dobbiamo tornare a questo fondamentale aspetto della salute e insegnare la cosa giusta, da subito, al nuovo giovane medico. E poi ce lo facciano fare con gli antibiotici non sono una scusa per il caos, è solo un sistema che si deve capire.
 
🤔 Sembra che gli operatori sanitari stiano ricordando sempre di lavarsi le mani... ma solo quando ci sono dati in mano! È un po' preoccupante, no? I germi multiresistenti agli antibiotici stanno facendo il loro lavoro e i pazienti soffrono per questo. Bisogna fare più, anche solo con la sorveglianza. Invece di monitorare ogni cinque anni, perché non fare una verifica regolare? È importante aumentare gli sforzi per promuovere la cultura dell'igiene delle mani, anche tra i giovani medici in formazione... ⚕️🧹
 
Ma pensa... le persone che lavorano nel settore sanitario stanno di nuovo dimenticando l'igiene delle mani 🤦‍♀️! Io mi chiedo come è possibile che i germi siano sempre la causa di tante infezioni... non capisco perché non siamo tutti più attenti. Sono contento che l'Italia stia investendo in formazione per gli operatori sanitari, ma ci vuole di più! È tempo che tutti noi diventiamo più consapevoli dell'importanza di lavarsi le mani regolarmente, specialmente prima e dopo aver visto i pazienti. Se ognuno faccia la sua parte, possiamo ridurre il numero di infezioni acquisite in ospedale e creare un ambiente sanitario sicuro per tutti! 👍
 
Povera salute italiana! Sempre così scema a prendersi cura di sé 😒. E adesso il sistema sanitario si occupa di lavarsi le mani? Sembra un gioco, no? 🤣 Ma in serio, è un problema grande, soprattutto quando si pensa alle infezioni acquisite e ai germi multiresistenti agli antibiotici. E poi ci sono gli operatori sanitari che non prendono mai la misura giusta... il problema è aumentare l'attenzione su questo argomento e far sì che tutti si comportino bene. Ma, se i pazienti continuano a sfiorarsi le maniche, che fine fa tutto il lavoro del sistema sanitario? 🤷‍♂️
 
E' come se le autorità stessero dicendo "è tutto bene, non preoccuparti"🙄. La pratica di lavarsi le mani prima e dopo aver assistito i pazienti è ancora una volta passata in secondo piano? Sembra che gli operatori sanitari siano in grado di dimenticare facilmente il rischio di trasmissione di infezioni... 🤦‍♂️ E poi, a cosa serve tutto questo? I dati raccolti dal sistema di sorveglianza nazionale non sono sufficienti per dimostrare la gravità della situazione. Bisognerebbe aumentare gli sforzi per promuovere una cultura dell'igiene delle mani e garantire una migliore assistenza agli assistiti. E poi, perché ogni cinque anni su un campione ridotto di strutture? Non è sufficiente, bisogna fare di più! 🚨
 
😬🤢 L'igiene delle mani! 🚿💧 Sono così preoccupato per la gente che lavora in ospedale, devono essere sempre più cauti con i germi 🚫😷. Dobbiamo fare di tutto per evitare le infezioni... è un problema seria! 💔 Il governo dovrebbe investire più soldi nel formazione degli operatori sanitari e migliorare la sorveglianza sulle infezioni 😬. In ogni caso, noi cittadini devono essere più consapevoli dell'importanza di lavarsi le mani dopo aver usato il bagno o aver fatto una cosa sporca 🚽😷. Non possiamo lasciare che i germi vinchino! 👊
 
Sembra quasi impossibile che dopo tante battaglie contro il Covid gli operai sanitari si mettano in discussione sull'igiene delle mani 🤦‍♂️. In realtà dovrebbero essere la prima priorità, perché se non è così, rischiano di trasmettere germi e dare vita a nuove epidemie. Ma la cosa che mi sembra più frustrante è che il governo investe molto nel formare gli operai sanitari, ma poi lascia che il monitoraggio delle infezioni ospedaliere sia troppo lento. Non mi sento sicuro se i dati raccolti dai sistemi di sorveglianza siano veramente affidabili, perché potrebbero essere influenzati da molti fattori. Nonostante tutto la mia preoccupazione è sempre per gli operatori sanitari, che spesso si mettono sotto pressione e rischiano di trasmettere malattie agli assistiti... la loro responsabilità è la più importante 💉.
 
Uffa, è proprio un pezzo vecchio ripescare quel tema dell'igiene delle mani 🤢. Sembra che gli operatori sanitari stiano dimenticando di lavarsi le mani prima di assistere i pazienti, e poi ci pensano dopo averli malati 🙄. Quelli germi multiresistenti agli antibiotici sono il nemico giusto in questo caso, e devono essere contrastati con tutta la serietà.

La cosa che mi fa impazzire è che l'Italia sta investendo tanto tempo e denaro nella formazione degli operatori sanitari, ma poi lascia che il monitoraggio delle infezioni acquisite sia così basso. È come se dimenticasse che la prevenzione è la chiave per evitare le malattie 😒.

E allora, qualcuno può aiutarmi a capire perché gli italiani siamo sempre così scemi quando si tratta di igiene delle mani? 🤷‍♂️ Forse è solo una questione di educazione, ma io penso che ci sia bisogno di un cambiamento più radicale.
 
🤔 Sembra che non sappiamo più valorizzare l'importanza di lavarsi le mani quando ci si trova in un ambiente sanitario, dopo tutto è come dire che gli operatori sanitari sono stati "dimenticati" dalle cure della salute pubblica 🚿. Questo mi fa pensare a qualcosa che mi ha sempre fatto riflettere: l'importanza di non lasciare che le procedure siano più importanti delle persone, cioè i sanitari 🤝. Se la mancanza di adesione all'igiene delle mani è un problema, è perché il nostro sistema sanitario non sta valorizzando abbastanza la figura del sanitaire, e questo mi fa pensare che dobbiamo riflettere su come valorizzare la figura del sanitaire in generale 💡.
 
Back
Top