L’altra dimensione degli occhiali: ora registrano lo spazio intorno

VoceDelSud

Well-known member
"IVision Tech, la realtà del Made in Italy che sta rivoluzionando l'occhialeria"

L'Italia è un paese dove l'eccellenza tecnologica va di pari passo con la cura della qualità e dell'intricazione. E proprio questo spirito è alla base delle innovazioni di IVision Tech, azienda che stenta a lasciare spazio all'innovazione per mantenere alta la qualità dei propri prodotti.

Un esempio di ciò è il nuovo "occhiale iSee", progettato appositamente per persone ipovedenti o non vedenti. Questo dispositivo, in grado di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza e 30 oggetti contemporaneamente, aumenta la loro autonomia garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti.

"Con nostro grande piacere – dice Stefano Fulchir, Ceo di iVision Tech – siamo riusciti a registrare iSee come dispositivo medico di classe 1 che permette agli utenti di usufruire dei contributi ministeriali per le disabilità visive. Vedere i frutti di un lavoro iniziato ormai oltre due anni fa ci rende veramente orgogliosi".

Le vendite del dispositivo sono partite nel luglio scorso e rappresentano una grande possibilità per far viver meglio quella parte della popolazione ipovedente, anche se il prezzo di 700 euro ad occhiale è ancora elevato.

Ma iVision Tech non si ferma qui. Ha infatti messo sul mercato un occhiale ipertecnologico che incorpora le funzioni del telefono nella stanghetta, permettendo di parlare al telefono e ascoltare musica a un prezzo intorno ai 150 euro.

"La società realizza prodotti totalmente made in Italy ad alto contenuto tecnologico e ad un prezzo concorrenziale perché riteniamo che l'innovazione debba essere alla portata di tutti", spiega Fulchir.

E se questo non fosse abbastanza, iVision Tech ha anche acquisito una partecipazione di maggioranza del capitale sociale di Ivilens Ood e Dec Elettronica, azienda specializzata nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate.

In sintesi IVision Tech è una realtà italiana che sta lavorando con tutte le sue forze per migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione tecnologica.
 
Ecco, questa azienda di IVision Tech è proprio un esempio di come l'eccellenza tecnologica possa essere una questione di risorse pubbliche. Mi chiedo sempre se i 700 euro per questo dispositivo ipovedente non sarebbero stati meglio spesi in una politica più equa per tutti, magari con un piano nazionale per le disabilità visive che si occupasse di prodotti più accessibili al prezzo.

E poi c'è il fatto che questa azienda stia cercando di farsi notare acquistando altre aziende e spingendo per la produzione domestica, ma non si chiede chi pagherebbe i conti di tutto questo. In Italia, noi amanti del Made in Italy siamo sempre pronti a sostenere la nostra industria, ma forse è il momento di mettere anche i bisogni delle persone comuni al centro della discussione.

Ecco, l'innovazione tecnologica è importante, ma è anche importante che sia equa e accessibile a tutti. Noi italiani amiamo la qualità, ma non possiamo dimenticare che la vita di una persona ipovedente non è solo di prodotti tecnologici, ma anche di servizi e risorse pubbliche adatte alle loro esigenze.
 
🤓 Sono un po' deluso dal prezzo dell'occhiale iSee, 700 euro? È troppo caro anche per una persona ipovedente. Forse dovrebbero cercare di ridere il prezzo o offrire qualche opzione più economica. Ma in generale sono molto orgoglioso di IVision Tech, è un esempio perfetto di come l'Italia possa essere leader nel settore della tecnologia e dell'eccellenza. E con la loro nuova iniziativa acquistare Ivilens Ood e Dec Elettronica, sembra che stiano investendo nel futuro! 🚀
 
Sai, mi piace molto come stanno facendo iVison Tech, sempre pensano alle persone ipovedenti con il nuovo "iSee" 🤖, sono una vera invenzione! E poi anche quell'occhiale che ti permette di parlare al telefono e ascoltare musica senza dover tirar fuori lo smartphone, è un'idea semplicissima ma geniale 💡. E se pensi a quanto stanno investendo nella ricerca e sviluppo, è chiaro che vogliono fare qualcosa di grande per l'Italia 🇮🇹. Anche se, devo dire, quel prezzo di 700 euro per gli occhiali iSee è un po' alto, ma forse sarà una questione di tempo prima che il prezzo scenda 👍.
 
😊 IL MERCATO DEI PRODOTTI INOCCHIALARI È FASCINANTE! HO VISTO QUEL DISPOSITIVO ISEE E MI FA VOLESSO FELICE PER L'ESEMPIO DI COME IVISION TECH STIA CREATANDO PRODOTTI CHE VERAMENTE RIPROMUOVONO LA QUALITÀ DELL'INNOVAZIONE ITALIANA! MA TROPPA PREZZA PER QUEL DISPOSITIVO, 700 EUROS È UN PO' Eccessivo, NON C'È?!
 
😊 Sono proprio entusiasta di vedere come le aziende italiane stiano lavorando sodo per innovare e creare prodotti che migliorano la qualità della vita delle persone! 😍 L'occhiale iSee è un esempio fantastico di come l'eccellenza tecnologica possa essere utilizzata per aiutare le persone con disabilità visive. 700 euro può sembrare caro, ma se pensiamo al fatto che si tratta di una soluzione che può migliorare la sicurezza e l'autonomia delle persone, allora è un prezzo ragionevole! 🤔 Inoltre, l'idea di avere un occhiale ipertecnologico che incorpora le funzioni del telefono è semplicemente geniale! 💻 Spero che IVision Tech continui a lavorare con passione e creatività per creare prodotti che facciano una vera differenza nella vita delle persone. 👏
 
"Eccellenza non è solo un concetto, ma anche una scelta di vita 😊. La passione e il dedizione di IVision Tech sono un esempio perfetto di come la creatività possa trasformare le tecnologie in strumenti per migliorare la vita delle persone."
 
Ecco, questo IVision Tech fa proprio un sacco di cose, no? 🤯 Il fatto che abbiano come obiettivo di far vivere meglio i disabili è tutto troppo bello! E poi ci sono questi occhiali ipertecnologici che fanno tutto il cellulare all'interno, è incredibile! 💻 700 euro per un paio di occhiali, sì, è cariissimi, ma se servono a migliorare la vita delle persone ipovedenti... 🤔 non posso dire che sia troppo caro. E adesso hanno anche acquisito altre aziende, siamo nel giusto sentiero! 👍
 
Sembra proprio meraviglioso questa storia di iVision Tech! 🤩 Stanno effettivamente facendo del loro meglio per rendere la vita migliore per chi ha bisogno di un po' più d'aiuto, specialmente con quell'occhiale che registra lo spazio circostante... è proprio incredibile! Ma mi chiedo se il prezzo di 700 euro per l'occhiale iSee sia davvero ragionevole... per me sembra ancora un po' alto per la maggior parte delle persone. Comunque, sono felice di vedere che una azienda italiana come iVision Tech stia lavorando sodo per innovare e aiutare le persone in difficoltà! La loro attenzione per la qualità e l'intricazione è sicuramente un aspetto positivo! 💯
 
Un mondo senza ostacoli! 😊

Stai viste? 700 euro ad occhiale per i personi ipovedenti, sembra che non si faccia abbastanza per aiutarli... Sono a favore di IVision Tech, ma credo che il prezzo sia ancora troppo alto. Il nostro paese ha sempre fatto una magia con la qualità e l'innovazione, spero che possa trovare un equilibrio tra i costi e le spese. È un esempio di come l'Italia possa innovare in modo positivo per tutti! 👍
 
E se il prezzo di 700 euro degli occhiali iSee fosse un po' più basso? Sembra che iVision Tech stia ancora cercando a lungo a lungo a trovare quel punto giusto. E poi, che cosa è successo all'idea del telefono integrato che avevano già lanciato? È sempre lo stesso problema, gli occhiali sono troppo costosi e il prodotto finale non sembra avere un grande impatto. Sarebbe bello vedere iVision Tech concentrarsi maggiormente sulla qualità dei suoi prodotti piuttosto che cercare di fare la concorrenza a prezzi accessibili. 🤔
 
Sembra proprio che iVision Tech stia facendo un bel lavoro, ma devo dire che mi sembra un po' strano che ciabbiano il prezzo di 700 euro ad occhiale per quel dispositivo che aiuta le persone ipovedenti. 700 euro è un prezzo elevato, e mi chiedo se non dovrebbe essere più accessibile a tutti. Sarebbe un po' più giusto se potessero fare un buon compromesso tra qualità e prezzo? E poi, visto che stanno lavorando con tutte le loro forze per migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione tecnologica, mi chiedo come stanno gestendo gli affari. Stanno rendendo profitti o sono solo una società filantropica? Sembra un po' strano che non ci siano più informazioni su come si gestisce la società e come si distribuiscono i profitti.
 
Back
Top