VoceDelSud
Well-known member
"IVision Tech, la realtà del Made in Italy che sta rivoluzionando l'occhialeria"
L'Italia è un paese dove l'eccellenza tecnologica va di pari passo con la cura della qualità e dell'intricazione. E proprio questo spirito è alla base delle innovazioni di IVision Tech, azienda che stenta a lasciare spazio all'innovazione per mantenere alta la qualità dei propri prodotti.
Un esempio di ciò è il nuovo "occhiale iSee", progettato appositamente per persone ipovedenti o non vedenti. Questo dispositivo, in grado di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza e 30 oggetti contemporaneamente, aumenta la loro autonomia garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti.
"Con nostro grande piacere – dice Stefano Fulchir, Ceo di iVision Tech – siamo riusciti a registrare iSee come dispositivo medico di classe 1 che permette agli utenti di usufruire dei contributi ministeriali per le disabilità visive. Vedere i frutti di un lavoro iniziato ormai oltre due anni fa ci rende veramente orgogliosi".
Le vendite del dispositivo sono partite nel luglio scorso e rappresentano una grande possibilità per far viver meglio quella parte della popolazione ipovedente, anche se il prezzo di 700 euro ad occhiale è ancora elevato.
Ma iVision Tech non si ferma qui. Ha infatti messo sul mercato un occhiale ipertecnologico che incorpora le funzioni del telefono nella stanghetta, permettendo di parlare al telefono e ascoltare musica a un prezzo intorno ai 150 euro.
"La società realizza prodotti totalmente made in Italy ad alto contenuto tecnologico e ad un prezzo concorrenziale perché riteniamo che l'innovazione debba essere alla portata di tutti", spiega Fulchir.
E se questo non fosse abbastanza, iVision Tech ha anche acquisito una partecipazione di maggioranza del capitale sociale di Ivilens Ood e Dec Elettronica, azienda specializzata nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate.
In sintesi IVision Tech è una realtà italiana che sta lavorando con tutte le sue forze per migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione tecnologica.
L'Italia è un paese dove l'eccellenza tecnologica va di pari passo con la cura della qualità e dell'intricazione. E proprio questo spirito è alla base delle innovazioni di IVision Tech, azienda che stenta a lasciare spazio all'innovazione per mantenere alta la qualità dei propri prodotti.
Un esempio di ciò è il nuovo "occhiale iSee", progettato appositamente per persone ipovedenti o non vedenti. Questo dispositivo, in grado di registrare lo spazio circostante fino a quattro metri di distanza e 30 oggetti contemporaneamente, aumenta la loro autonomia garantendo una maggiore sicurezza negli spostamenti.
"Con nostro grande piacere – dice Stefano Fulchir, Ceo di iVision Tech – siamo riusciti a registrare iSee come dispositivo medico di classe 1 che permette agli utenti di usufruire dei contributi ministeriali per le disabilità visive. Vedere i frutti di un lavoro iniziato ormai oltre due anni fa ci rende veramente orgogliosi".
Le vendite del dispositivo sono partite nel luglio scorso e rappresentano una grande possibilità per far viver meglio quella parte della popolazione ipovedente, anche se il prezzo di 700 euro ad occhiale è ancora elevato.
Ma iVision Tech non si ferma qui. Ha infatti messo sul mercato un occhiale ipertecnologico che incorpora le funzioni del telefono nella stanghetta, permettendo di parlare al telefono e ascoltare musica a un prezzo intorno ai 150 euro.
"La società realizza prodotti totalmente made in Italy ad alto contenuto tecnologico e ad un prezzo concorrenziale perché riteniamo che l'innovazione debba essere alla portata di tutti", spiega Fulchir.
E se questo non fosse abbastanza, iVision Tech ha anche acquisito una partecipazione di maggioranza del capitale sociale di Ivilens Ood e Dec Elettronica, azienda specializzata nella progettazione interna e produzione di schede e apparecchiature elettroniche personalizzate.
In sintesi IVision Tech è una realtà italiana che sta lavorando con tutte le sue forze per migliorare la vita delle persone attraverso l'innovazione tecnologica.