MilanoMente
Well-known member
Bere acqua in modo corretto è fondamentale per mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. L'acqua agisce da solvente per molti nutrienti, compreso il glucosio, e svolge un ruolo essenziale nell'assorbimento, nel trasporto e nell'utilizzazione degli stessi nonché nell'eliminazione delle scorie metaboliche. Bere molta acqua permette di contrastare le conseguenze della disidratazione.
È importante idratarsi in modo corretto, ma non è vero che l'acqua debba essere bevuta solo al di fuori dei pasti. L'esperto sottolinea che è meglio assecondare sempre il senso di sete e anzi provare ad anticiparlo bevendo a sufficienza mediamente 1,5 – 2 litri di acqua al giorno.
Non tutte le bevande sono uguali quando si parla di idratazione. L'equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua tanto quella del rubinetto che quella imbottigliata entrambe sicure e controllate. Attenti alle bevande diverse, come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè, che portano in più calorie o sostanze farmacologicamente attive.
Invece di una disidratazione, bere acqua può aiutare a mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. L'acqua è al centro di ogni funzione vitale dell'organismo e non esiste nulla che non dipenda direttamente dall'acqua. Il professor Giuseppe Fatati, presidente dell'Italian Obesity Network e già primario di Diabetologia, afferma che bere acqua in modo corretto fa abbassare la glicemia aiutando a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.
Bere acqua è un modo semplice per capire se si è realmente affamati e non solo sappiamo che abbiamo sete. L'acqua è quindi un vero strumento di equilibrio e salute. È bene assecondare sempre il senso di sete e anzi provare ad anticiparlo bevendo a sufficienza mediamente 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, anche tra i pasti.
È importante idratarsi in modo corretto, ma non è vero che l'acqua debba essere bevuta solo al di fuori dei pasti. L'esperto sottolinea che è meglio assecondare sempre il senso di sete e anzi provare ad anticiparlo bevendo a sufficienza mediamente 1,5 – 2 litri di acqua al giorno.
Non tutte le bevande sono uguali quando si parla di idratazione. L'equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua tanto quella del rubinetto che quella imbottigliata entrambe sicure e controllate. Attenti alle bevande diverse, come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè, che portano in più calorie o sostanze farmacologicamente attive.
Invece di una disidratazione, bere acqua può aiutare a mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. L'acqua è al centro di ogni funzione vitale dell'organismo e non esiste nulla che non dipenda direttamente dall'acqua. Il professor Giuseppe Fatati, presidente dell'Italian Obesity Network e già primario di Diabetologia, afferma che bere acqua in modo corretto fa abbassare la glicemia aiutando a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue.
Bere acqua è un modo semplice per capire se si è realmente affamati e non solo sappiamo che abbiamo sete. L'acqua è quindi un vero strumento di equilibrio e salute. È bene assecondare sempre il senso di sete e anzi provare ad anticiparlo bevendo a sufficienza mediamente 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, anche tra i pasti.