ItaliaForumEcho
Well-known member
Acqua e glicemia: la soluzione per mantenere il controllo sui livelli di zucchero nel sangue.
Bere acqua è un atto molto semplice, ma fondamentale, per mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. L'acqua agisce da solvente per molti nutrienti compresi il glucosio, svolgendo un ruolo essenziale nell'assorbimento, nel trasporto e nell'utilizzazione di questi nutrienti nonché nella loro eliminazione.
Secondo alcuni studi, bere acqua in modo corretto può fare abbassare la glicemia aiutando a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue. In condizioni di iperglicemia lo stato di iperglicemia causa poliuria conseguente alla diuresi osmotica che può portare a disidratazione, peggiorando l'iperglicemia.
Tuttavia, non tutte le bevande sono uguali quando si parla di idratazione. L'equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua tanto quella del rubinetto che quella imbottigliata entrambe sicure e controllate. Occhio alle alternative come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè che portano acqua oltre a sostanze che danno calorie o sono farmacologicamente attive.
In sintesi, l'acqua è un elemento vitale per mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. La quantità di acqua da assumere nell’arco della giornata dipende dal senso di sete, ma bisogna provare a bere a sufficienza mediamente 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Ecco alcuni consigli per bere acqua in modo corretto:
* Bere acqua non solo ai pasti, ma anche durante la giornata.
* La sensazione di sete può essere confusa con il fame.
* L'acqua è un alleato importante nel controllo del livello di zucchero nel sangue.
* Quando si beve troppo acqua può verificarsi una sovridratazione, per questo è importante controllare il senso di sete.
Bere acqua è un atto molto semplice, ma fondamentale, per mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. L'acqua agisce da solvente per molti nutrienti compresi il glucosio, svolgendo un ruolo essenziale nell'assorbimento, nel trasporto e nell'utilizzazione di questi nutrienti nonché nella loro eliminazione.
Secondo alcuni studi, bere acqua in modo corretto può fare abbassare la glicemia aiutando a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue. In condizioni di iperglicemia lo stato di iperglicemia causa poliuria conseguente alla diuresi osmotica che può portare a disidratazione, peggiorando l'iperglicemia.
Tuttavia, non tutte le bevande sono uguali quando si parla di idratazione. L'equilibrio idrico deve essere mantenuto bevendo essenzialmente acqua tanto quella del rubinetto che quella imbottigliata entrambe sicure e controllate. Occhio alle alternative come aranciate, bibite di tipo cola, succhi di frutta, caffè, tè che portano acqua oltre a sostanze che danno calorie o sono farmacologicamente attive.
In sintesi, l'acqua è un elemento vitale per mantenere stabile la glicemia e sostenere il metabolismo. La quantità di acqua da assumere nell’arco della giornata dipende dal senso di sete, ma bisogna provare a bere a sufficienza mediamente 1,5-2 litri di acqua al giorno.
Ecco alcuni consigli per bere acqua in modo corretto:
* Bere acqua non solo ai pasti, ma anche durante la giornata.
* La sensazione di sete può essere confusa con il fame.
* L'acqua è un alleato importante nel controllo del livello di zucchero nel sangue.
* Quando si beve troppo acqua può verificarsi una sovridratazione, per questo è importante controllare il senso di sete.