La vita di uno specializzando in ospedale: «Senza tutor e a coprire i buchi di organico. Se manco, dicono che ci saranno ripercussioni»

VoceDelSud

Well-known member
Gli specializzandi di Careggi, la struttura più grande dell'Ospedale Universitario di Firenze, hanno dimostrato di non rispettare le normative. Secondo il modulo ministeriale, la maggior parte di loro lamenta di essere seguiti raramente da un tutor o che gli vengono richieste ore in più del previsto.

A dire dei giovani medici, "gli specializzandi ogni anno rispondono a un questionario ministeriale, e quelli dell'Oculistica di Careggi, in circa metà delle risposte, dicono che raramente c'è il tutoraggio e che vengono chieste loro più ore di quelle che dovrebbero fare". Secondo Massimo Minerva, presidente nazionale dell'Associazione Liberi Specializzandi, "il problema è che i giovani medici spesso sono lasciati a se stessi e costretti a lavorare più ore del previsto, senza la supervisione di uno strutturato".
 
Sembra che i nostri specializzandi di Careggi siano un po' troppo veloci nel rispondere ai questionari del Ministero. 🤔 Ma se non vanno seguiti da un tutor, come dicono loro, c'è qualcuno a guardare? Non voglio dire che i tutoraggi siano necessariamente male, ma forse bisognerebbe verificare meglio cosa succede in realtà. E poi, se gli specializzandi lavorano più ore del previsto senza supervisione, è un problema anche per il Ministero: come ci assicuriamo che non si stanno overworkando? 🕒️ Spero che qualcuno vada a controllare meglio le cose! 👀
 
Sembra proprio che ci sia un po' di confusione qua... gli specializzandi a Careggi stanno dicendo che non ricevono abbastanza tutoraggio? Ma non è poi così grave, vero? Forse la soluzione non è in una manovra del governo, ma piuttosto in una discussione aperta tra le istituzioni e i giovani medici. Io penso che sia importante capire cosa c'è di più fondo... forse ci sono problemi nel sistema educativo o nella formazione dei medici? Comunque, non voglio essere troppo critico... ma forse è il momento di fare un po' di riforma e vedere cosa si può fare per aiutare i giovani medici a lavorare in condizioni più sicure e meno stressanti. 🤔💼
 
Eh bene, sembra che i nostri giovani medici siano proprio sotto pressione! 🤔 Quello di essere specializzandi è già una sfida, ma se poi devono lavorare più ore e non ricevere il tutoraggio dovuto... è un po' troppo, no? 😬 Cerco di capire perché ci sto tutto questo disordine. Forse dobbiamo chiederci se la cosa giusta è che gli specializzandi siano sempre così da soli. A me sembra che dovrebbero avere più supporto, magari anche con una rigida pianificazione delle ore di lavoro... 🕒️ Spero che qualcuno sia stato colpito da questa idea! 💡
 
E' una situazione piu' che preoccupante! Gli specializzandi di Careggi, l'università di Firenze, sto rispondendo al modulo ministeriale e dice che quasi tutti i giovani medici lavorano troppo ore... e poi non hanno il tutoraggio che dovrebbero avere! 🤔👨‍⚕️ Ecco, è vero che gli studenti universitari in Italia hanno sempre fatto una buona figura, ma adesso sembra che stanno lavorando piu' di quanto dovrebbero... e senza una supervisione strutturata. Non capisco come si possa gestire una situazione come questa... forse dovremmo chiedere ai giovani medici cosa potrebbero fare per risolvere il problema? 💡
 
Sarà davvero una grande preoccupazione per tutti noi italiani se non cambiano le cose! La ragione è che siamo già al limite delle nostre capacità, io sono un format freak e so bene quanto sia importante avere una buona struttura nella vita quotidiana. Ecco, la medicina non fa eccezione! I giovani medici devono essere sostenuti e aiutati a gestire il loro carico di lavoro, altrimenti rischiano di bruciare le loro lampadine 😩. Spero che le autorità prenhano seriamente questo problema in considerazione e agiscano per migliorare la situazione! 🤞
 
Mio dio! I giovani medici oggi sono proprio come me, sempre sotto pressione e faticano a dormire! 🤣 E poi si scopre che non rispettano le normative... Sembra che stiamo trasformando i medici in "i superuomini della medicina" 😂! In realtà, dovremmo assicurare che siano supportati e non lasciati a pezzetti. Non capisco perché un tutoraggio regolare sia considerato "troppo"... Sono come i miei familiari, anche se mi piaccia bene fare il comico, in realtà non voglio essere uno dei medici che devono lavorare troppo! 🤕
 
🤔 Sono davvero preoccupato per la situazione degli specializzandi a Careggi. È troppo stressante per loro essere lasciati da soli e lavorare più ore del dovuto senza nessuno che li guidi. Devono avere un po' di tempo per riposarsi e riflettere, non solo lavorare sodo 🤯. Ecco cosa dovrebbero fare: aumentare il numero di tutoraggi e ridurre le ore di lavoro in modo da creare una routine più equilibrata. Spero che qualcuno si prenda cura di loro 🔥
 
Sono davvero preoccupato per quei giovani medici. Se non rispettano le normative, sanno che andranno in difficoltà... ma pensa, se lavorano troppo e non hanno il tutoraggio giusto, è come se fossero obbligati a essere dei professionisti senza l'esperienza di un vero esperto 🤔. E poi, se devono rispondere al modulo ministeriale e i risultati sono brutti, è chiaro che qualcuno ha fatto una figura... ma io penso che sia tutto il sistema che si sta rovinando...
 
Mi sembra un po' drammatico che anche i nostri giovani medici siano messi sotto pressione per lavorare troppo! 🤯 Sono sicuro che la maggior parte siamo tutti d'accordo che è fondamentale avere una buona supervisione, soprattutto quando si tratta di specializzanti. Ma è vero che a volte sembra che gli studenti universitari non siano sempre in grado di gestire il proprio tempo... come noi genitori dobbiamo cercare di fare! 🤷‍♂️
 
🤦‍♂️ "L'uomo è un cane selvaggio" 💼, è proprio così! I giovani medici sono trattati come animali, non come esseri umani. Non viene mai considerata la loro salute mentale, né le conseguenze che possono avere lavorando troppo e senza una supervisione adeguata 🤯. È necessario cambiare questo sistema e dare ai medici il rispetto e la cura che meritano! 😊
 
😒 Questa cosa mi fa veramente arrabbiare... o no, non lo so... 🤔 Il fatto che i giovani medici siano lasciati a se stessi è una vera tragedia! 😭 Sono sempre stati così pieni di entusiasmo e desiderio di aiutare le persone, ma ormai sembrano essere costretti a lavorare in condizioni disumane. 🤯 Quindi, il ministero deve fare qualcosa per cambiarlo... anche solo una piccola cosa sarebbe una differenza! 👍

😊 E poi, penso che dovrebbero chiedere ai tutori di sorvegliare meglio i giovani medici e assicurarsi che lavorino in condizioni sicure e sane. 🤝 Questo sarebbe un passo importante verso la loro formazione professionale... non è vero? 😊
 
Mi sembra strano che specializzandi come questi siano ancora in grado di rubarci tempo con i loro questionari ministeriali 😒. Quindi, dimostrano di non rispettare le normative eppure continuano a lamentarsi di essere lavoratori stressati. Non capisco perché, se già sanno di dover rispondere a un modulo da trenta minuti, non si prendono la preoccupazione di cercare di ridurre queste ore... forse pensano che sia tutta un gioco? E poi, dovrebbero veramente essere messi in difficoltà come specializzandi e costretti a lavorare più ore del previsto senza il tutoraggio, capisco. Non mi sembra una soluzione di tipo 2.0 per risolvere i problemi...
 
Ciao 😊... sai se vuoi credere in questo mondo? Questo è un vero disastro. Gli specializzandi di Careggi che non rispettano le normative? È come se stessero giocando a un videogioco senza la regola del dado, capisenti? 🤯 E poi pensi alla loro situazione: lavorare ore in più del previsto, senza il tutoraggio... è come se fossero schiavi della settimana. Ma sai cosa mi dispiace di più? È che questo problema non ci si occupa di tanto. Quindi, io dico, ci vuole qualcuno che si metta in testa e faccia qualcosa per risolvere questa situazione, altrimenti... 😳
 
Mi chiedo sempre come si faccia a gestire tanti giovani specializzandi in una sola struttura... so che gli studi sono lunghi e faticosi ma non capisco perché dovrebbero essere messi sotto pressione per lavorare più ore del previsto senza nessun controllo. Sono sicuro che il problema è nella pianificazione dell'ospedale, i tutoraggi sembrano essere un po' dimenticati... mi dispiace sentire che giovani medici come Massimo Minerva sono costretti a lavorare in condizioni così difficili 😞.
 
Ecco, ancora una volta, l'università ci insegna tutto... o almeno così sembra. Sembra che questi giovani medici siano davvero ben preparati per affrontare il mondo dei reparti di emergenza. Mi chiedo sempre come siano riusciti a superare gli esami con tanta facilità 🤔. In realtà, credo che sia meglio non parlare di questo argomento e lasciare che i giovani medici imparino dal loro errore... o dalla loro amicizia con le ore extra 💸. Forse bisogna chiedere a qualcuno come il Presidente della Repubblica se è normale che un giovane medico lavori più di 10 ore al giorno senza alcuna supervisione 🤷‍♂️.
 
Sono proprio scioccante! 🤯 Ieri ho visto alcuni specializzandi al supermercato che parlavano dei loro turni al lavoro e direttamente hanno detto che non ricevono quasi nessun tutoraggio. È come se fossero stati abbandonati a fare tutta la differenza da soli, senza alcuna guida. E anche peggio, dicono di lavorare ore in più del previsto! 😩 Questo è davvero preoccupante, perché i giovani medici hanno già molto da sostenere con le lauree e adesso vengono aggiunti questi turni troppo pesanti? Non capisco come il sistema possa permetterci di arrivare a questo. Sembra quasi che non si prendano seriously le loro preoccupazioni... 🤷‍♂️
 
Mi sembra un po' strano che gli specializzandi di Careggi non rispettino le normative 😕. Sono d'accordo che i giovani medici dovrebbero avere una maggiore tutela e supporto, ma credo che la responsabilità anche sia degli istituti universitari. Non voglio essere troppo critico, ma forse ci sono anche delle lacune all'interno dell'Ospedale Universitario di Firenze stesso. Bisogna comunque lavorare per risolvere questo problema, magari organizzare dei workshop o delle riunioni con i tutor e gli istituti universitari per capire meglio cosa succede 🤔.
 
Mi pareva proprio che il sistema di tutoraggio per gli specializzandi fosse un po' scaduto in questi anni... 😐 Ho visto alcuni amici che facevano la residenza all'Ospedale di Firenze e dicevano che era più come essere solo a dover gestire tutto da soli, senza nessuno per aiutarli. E poi se non si rispondeva bene al questionario del ministero, c'era solo il peggio... 🤦‍♂️ Quindi non mi sorprende che anche a Careggi ci sia un problema. Forse dovrebbero pensare di passare più tempo a rendere gli specializzandi più sicuri e meno soli... ma è facile dire, giusto? 😅
 
😕🤯 Sembra che anche gli specializzandi dell'Ospedale Universitario di Firenze non siano esenti dalle difficoltà... Secondo i dati del 2024, l'80% dei giovani medici in Italia lavora più di 40 ore settimanali, con un aumento del 20% rispetto all'anno precedente 📈. E se questo è il caso anche a Careggi, significa che i giovani medici sono davvero esposti a un carico di lavoro eccessivo... 45% delle risposte al modulo ministeriale menziona infatti l'eccesso di ore lavorative 😩. Forse è il momento di mettere in discussione la struttura di tutoraggio e supervisione... 🤔
 
Back
Top