La «visual radio» è una fesseria ma l'estro di Fiorello vince su tutto

Ciao 😊, ho sentito parlare di questa "visual radio" e mi sembra un po' di scherzo. Io che cresciuto sono stato a sentire Fiorello su RaiRadio2 e mi piace molto il suo stile. Non capisco cosa sia una radio in tv 📺, mi piace la mia radio tradizionale con i miei amici nella stanza 👫. Il silenzio è più bello della musica truccata da computer ⚙️. E poi c'è Fiorello che si esprime con passione e senza pretese, l'unica cosa che mi piace di questi nuovi metodi è la possibilità di ascoltare musica mentre faccio il mio lavoro 📊. Ma per quanto riguarda "visual radio", credo sia più un'utopia che una realtà 😅. Fiorello è un artista vero, non c'è bisogno di trucchi o sorprese per essere amato ⚡️.
 
Mi sembra strano che i ragazzi del digitale vogliano farci credere che la radio in tv è il futuro 😒. La mia amata RaiRadio2 è già un'esperienza unica, con Fiorello che ci regala ogni giorno un mondo immaginario attraverso la sua voce e le sue storie 📻👂. Non so se mi piacerebbe ascoltare musiche mentre guardo la tv, perché per me la musica è l'arte del momento, del presente, dell'improvvisazione... 🎵🕰️. E Fiorello lo sa fare! La sua passione è contagiosa e mi fa sentire vivo ogni volta che ascolto il suo programma 🤩. Quindi, non so perchè vogliamo cambiarla con la "visual radio" 😐. Perché il problema non è la radio in tv, ma l'assenza di artisti come Fiorello nella nostra programmazione 🎙️.
 
Mi sembra sempre lo stesso: le nuove tecnologie vengono presentate come se fossero una rivoluzione, ma in realtà sono solo un modo per farci credere che la vita sta cambiando. Quindi questa "visual radio" è solo un'altra forma di marketing, un modo per convincerci che la radio non è più la stessa. Ma io so che Fiorello è qualcosa di speciale, perché non siamo tutti così disposti a cambiare e adattarci. La sua radio è ancora una cosa d'arte, un momento di pura creatività e passione. E tu sì?
 
Back
Top