Mio dio, finalmente qualcosa di sensato! Ecco che ci pensano i nostri amici dell'Unione europea. Dopo tutti quei giri in circolo, infine hanno preso una decisione chiara. Speriamo che non si tratti solo di un passo nel giusto direzione, ma del vero primo passo verso la sostenibilità energetica. E non vedo l'ora di vedere come si svolgeranno queste cose concretamente!
Sembra proprio che la comunità europea abbia preso un passo in più verso la sostenibilità energetica . Ma c'è qualcosa che mi sembra un po' strana, è quella decisione di prolungare i contratti a lungo termine fino al primo gennaio 2028... Mi sembra un po' troppo pericoloso, magari non ci siamo sufficientemente preparati? In ogni caso, l'Unione europea ha preso una decisione importante e spero che i paesi più riluttanti capiscano che questo è il futuro della nostra energia. La transizione verso fonti di energia più pulite sarà lunga e difficile, ma credo che alla fine sia la sola possibilità per il nostro pianeta
Sembra proprio che l'Europa stia prendendo un grande passo verso una maggiore indipendenza energetica, no? Ma rifletto, cosa significa veramente "dipersificazione" energetica per noi e per gli altri paesi? È solo questione di trovare nuovi partner o ci sono altre sfide più profonde da affrontare?
E poi pensa a quante scorte di gas russo stanno già facendo i paesi europei, sembra proprio che stiamo cercando di cancellarle in due anni. Sono solo numeri, ma il prezzo della nostra sicurezza è sempre più alto, no?
E chi dirà se non ci sono altri giochi da fare? La Russia sarà ancora una potenza economica e militare importante o finiremo per essere schiavi delle nostre proprie scorte energetiche?
Il piano RepowerEU è come un gelato italiano, il primo anno lo fanno del latte, il secondo anno lo fanno di vino Ma in realtà sono stato gli Stati Uniti a fare del gas naturale russo il latte! E adesso il piano è pronto per essere "provarsi" come un buon gelato!