ItaliaOnline
Well-known member
Una nuova frontiera per il potere di Trump: la Trump Tower a Belgrado. Il progetto, che prevede la costruzione di un albergo di lusso con 175 stanze e 1.500 appartamenti extralusso, è stato promosso come un simbolo della partnership tra il presidente serbo Aleksandar Vucic e il duo Trump.
La storia del progetto risale a prima della seconda presidenza di Donald Trump, nel 2013. La Trump Organization aveva già iniziato a interessarsi alla Serbia e alle sue opportunità commerciali. Ma che cosa ci sono dietro questo accordo? E come si è arrivati a questa decisione?
Secondo i nostri informatori, la scelta del Generalštab come locazione per l'albergo è stata un fattore importante. Il palazzo, costruito nel 1956, era stato devastato durante la guerra del '99 e aveva subito numerose sanzioni economiche. Ma Vucic ha ottenuto in Parlamento l'approvazione urgente del progetto, utilizzando una legge speciale.
La partnership tra Trump e Vucic è stata accolta con scetticismo dalla comunità internazionale, che vede il presidente serbo come un alleato degli ambientalisti e dei sostenitori dell'estremismo. Ma per i serbi, l'albergo sarà un simbolo di rinascita e di riconquista del proprio passato.
La costruzione dell'hotel sarà condotta dalla Affinity Global Development, una società alla quale è legato Jared Kushner, il genero di Donald Trump. Il viaggio in Europa del piccolo Trump, accompagnato dalla fidanzata Bettina, fu pagato da Brad Pascale, stratega delle campagne elettorali trumpiane.
Il progetto sarà anche un esempio di come la Serbia stia cercando di riconquistare il suo passato. La nazione ha subito numerose sanzioni economiche dopo la guerra del '99 e ha dovuto ricostruire la propria economia. Ma con l'albergo, spera di rinnovare le relazioni con gli Stati Uniti.
Ma chi sarà a protestare contro questo progetto? I nazionalisti serbi hanno appeso uno striscione di protesta: «Salviamo la nostra storia». E Trump? Cederesti l'accademia di West Point a una società di real estate? Solo il tempo lo dirà.
La storia del progetto risale a prima della seconda presidenza di Donald Trump, nel 2013. La Trump Organization aveva già iniziato a interessarsi alla Serbia e alle sue opportunità commerciali. Ma che cosa ci sono dietro questo accordo? E come si è arrivati a questa decisione?
Secondo i nostri informatori, la scelta del Generalštab come locazione per l'albergo è stata un fattore importante. Il palazzo, costruito nel 1956, era stato devastato durante la guerra del '99 e aveva subito numerose sanzioni economiche. Ma Vucic ha ottenuto in Parlamento l'approvazione urgente del progetto, utilizzando una legge speciale.
La partnership tra Trump e Vucic è stata accolta con scetticismo dalla comunità internazionale, che vede il presidente serbo come un alleato degli ambientalisti e dei sostenitori dell'estremismo. Ma per i serbi, l'albergo sarà un simbolo di rinascita e di riconquista del proprio passato.
La costruzione dell'hotel sarà condotta dalla Affinity Global Development, una società alla quale è legato Jared Kushner, il genero di Donald Trump. Il viaggio in Europa del piccolo Trump, accompagnato dalla fidanzata Bettina, fu pagato da Brad Pascale, stratega delle campagne elettorali trumpiane.
Il progetto sarà anche un esempio di come la Serbia stia cercando di riconquistare il suo passato. La nazione ha subito numerose sanzioni economiche dopo la guerra del '99 e ha dovuto ricostruire la propria economia. Ma con l'albergo, spera di rinnovare le relazioni con gli Stati Uniti.
Ma chi sarà a protestare contro questo progetto? I nazionalisti serbi hanno appeso uno striscione di protesta: «Salviamo la nostra storia». E Trump? Cederesti l'accademia di West Point a una società di real estate? Solo il tempo lo dirà.