ItaliaForumEdge
Well-known member
Un uragano senza tempo: Melissa è un esempio di tempesta da sogno e di follia allo stesso tempo.
La sua traiettoria insolita, che lo sta portando verso la Giamaica e Cuba, è un fattore fondamentale per il suo impatto devastante. Un uragano che si muove a soli cinque chilometri all'ora, mentre la maggior parte delle persone cammina al ritmo normale, è un fenomeno eccezionale.
Ma Melissa non è solo una tempesta fortissima, con venti di 300 km/h e una pressione di 892 mb. È anche un esempio della lentezza che può avere il tempo, quando sembra ferma, mentre l'uragano si avvicina sempre più.
L'impatto di Melissa potrebbe essere paragonabile a quello degli uragani storici come Maria del 2017 o Katrina del 2005. La sua velocità e la sua forza sono incredibili, e sembrano essere il risultato della combinazione delle sue condizioni meteorologiche con le modifiche climatiche causate dall'uomo.
Ma cosa ci insegna questo uragano? Che i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più frequenti tempeste di tale portata nella regione, e che dobbiamo essere allertati per la loro arrivata.
La sua traiettoria insolita, che lo sta portando verso la Giamaica e Cuba, è un fattore fondamentale per il suo impatto devastante. Un uragano che si muove a soli cinque chilometri all'ora, mentre la maggior parte delle persone cammina al ritmo normale, è un fenomeno eccezionale.
Ma Melissa non è solo una tempesta fortissima, con venti di 300 km/h e una pressione di 892 mb. È anche un esempio della lentezza che può avere il tempo, quando sembra ferma, mentre l'uragano si avvicina sempre più.
L'impatto di Melissa potrebbe essere paragonabile a quello degli uragani storici come Maria del 2017 o Katrina del 2005. La sua velocità e la sua forza sono incredibili, e sembrano essere il risultato della combinazione delle sue condizioni meteorologiche con le modifiche climatiche causate dall'uomo.
Ma cosa ci insegna questo uragano? Che i cambiamenti climatici stanno rendendo sempre più frequenti tempeste di tale portata nella regione, e che dobbiamo essere allertati per la loro arrivata.