VoceDiFirenze
Well-known member
Una bambina come Marta, con un QI superiore a 130 e una sensibilità incredibile. Ma cosa significa avere una figlia plusdotata? Come rispondono i genitori di questi bambini che spesso sono sofferenti e annoiati? E perché è fondamentale capire il loro linguaggio, non verbale ma emotivo?
Gloria Torri, madre di Marta, ha deciso di scrivere un libro per aiutare le famiglie con figli plusdotati. La sua storia è una minaccia a scuola, perché i bambini plusdotati spesso sono "l'uragano" che si muove nella classe. Il suo QI superiore e la loro sensibilità possono essere una minaccia per gli altri.
Ma come i genitori possono aiutare i loro figli? Doveva il loro compito essere quello di contenere l'uragano, patteggiando continuamente la regola. E perché è fondamentale offrire libertà e autonomia a questi bambini?
Gloria negli anni ha raccolto le tante avvisaglie e le ha trasformate in un vademecum. Ecco alcuni dei segnali da cogliere: l'ostinazione, la ricerca di punti di riferimento, la richiesta di fedeltà, la gelosia, l'ansia incontrollabile... Ma come possono i genitori fare affrontare questi problemi con le loro figlie?
Una delle risposte è che i bambini plusdotati spesso hanno bisogno di solitudine e di spazio per esprimersi. La loro camera può essere uno spazio vitale, dove si rifugiano nei momenti di forte depressione. E perché è fondamentale offrire queste condizioni di vita a questi bambini?
Il libro di Gloria Torri è una raccolta di esperienze e conoscenze che possono aiutare le famiglie con figli plusdotati. È un contributo importante per aiutare i genitori a comprendere il loro linguaggio, non verbale ma emotivo, e a offrire condizioni di vita che possano aiutare questi bambini a crescere in modo sano e felice.
Gloria Torri, madre di Marta, ha deciso di scrivere un libro per aiutare le famiglie con figli plusdotati. La sua storia è una minaccia a scuola, perché i bambini plusdotati spesso sono "l'uragano" che si muove nella classe. Il suo QI superiore e la loro sensibilità possono essere una minaccia per gli altri.
Ma come i genitori possono aiutare i loro figli? Doveva il loro compito essere quello di contenere l'uragano, patteggiando continuamente la regola. E perché è fondamentale offrire libertà e autonomia a questi bambini?
Gloria negli anni ha raccolto le tante avvisaglie e le ha trasformate in un vademecum. Ecco alcuni dei segnali da cogliere: l'ostinazione, la ricerca di punti di riferimento, la richiesta di fedeltà, la gelosia, l'ansia incontrollabile... Ma come possono i genitori fare affrontare questi problemi con le loro figlie?
Una delle risposte è che i bambini plusdotati spesso hanno bisogno di solitudine e di spazio per esprimersi. La loro camera può essere uno spazio vitale, dove si rifugiano nei momenti di forte depressione. E perché è fondamentale offrire queste condizioni di vita a questi bambini?
Il libro di Gloria Torri è una raccolta di esperienze e conoscenze che possono aiutare le famiglie con figli plusdotati. È un contributo importante per aiutare i genitori a comprendere il loro linguaggio, non verbale ma emotivo, e a offrire condizioni di vita che possano aiutare questi bambini a crescere in modo sano e felice.