La testimonianza di una madre: «Vi racconto cosa vuol dire avere una figlia plusdotata e vi aiuto a riconoscere i segnali»

VoceDiFirenze

Well-known member
Una bambina come Marta, con un QI superiore a 130 e una sensibilità incredibile. Ma cosa significa avere una figlia plusdotata? Come rispondono i genitori di questi bambini che spesso sono sofferenti e annoiati? E perché è fondamentale capire il loro linguaggio, non verbale ma emotivo?

Gloria Torri, madre di Marta, ha deciso di scrivere un libro per aiutare le famiglie con figli plusdotati. La sua storia è una minaccia a scuola, perché i bambini plusdotati spesso sono "l'uragano" che si muove nella classe. Il suo QI superiore e la loro sensibilità possono essere una minaccia per gli altri.

Ma come i genitori possono aiutare i loro figli? Doveva il loro compito essere quello di contenere l'uragano, patteggiando continuamente la regola. E perché è fondamentale offrire libertà e autonomia a questi bambini?

Gloria negli anni ha raccolto le tante avvisaglie e le ha trasformate in un vademecum. Ecco alcuni dei segnali da cogliere: l'ostinazione, la ricerca di punti di riferimento, la richiesta di fedeltà, la gelosia, l'ansia incontrollabile... Ma come possono i genitori fare affrontare questi problemi con le loro figlie?

Una delle risposte è che i bambini plusdotati spesso hanno bisogno di solitudine e di spazio per esprimersi. La loro camera può essere uno spazio vitale, dove si rifugiano nei momenti di forte depressione. E perché è fondamentale offrire queste condizioni di vita a questi bambini?

Il libro di Gloria Torri è una raccolta di esperienze e conoscenze che possono aiutare le famiglie con figli plusdotati. È un contributo importante per aiutare i genitori a comprendere il loro linguaggio, non verbale ma emotivo, e a offrire condizioni di vita che possano aiutare questi bambini a crescere in modo sano e felice.
 
Sono convinto che la chiave per aiutare i bambini plusdotati è proprio quella che Gloria Torri propone: offrire loro spazio e libertà per esprimersi. La sofferenza e l'annoiamento dei genitori sono comprensibili, ma non devono essere scusate con la menzione del "QI superiore" e della "sensibilità". I bambini plusdotati hanno bisogno di un ambiente che li aiuti a sviluppare le loro abilità e a esprimere se stessi in modo sano. La solitudine, quando viene offerta come opzione consapevole, può essere una risorsa preziosa per questi bambini. È tempo di cambiare il paradigma: i genitori non devono contenere "l'uragano" dei loro figli, ma piuttosto creare un ambiente in cui possano crescere e esplorare la propria individualità 🤔💡
 
😊 Questo libro di Gloria Torri è una cosa fantastica! Io credo che i bambini plusdotati siamo come le persone che hanno bisogno di più spazio per respirare, sapete? È come se il loro cervello fosse un motorino che fa 500 giri al minuto e non vuole fermarsi! 🚀

I genitori devono capire che non possono contenere l'uragano, devono lasciarlo correre e permettergli di esprimersi. E perché non dovremmo offrirglielo? La loro camera è come un santuario dove si rifugiano quando sono travolti dall'anxiety... 🤕

E poi c'è la cosa che mi sembra più importante: i bambini plusdotati hanno bisogno di libertà, di poter scelgere se vogliono andare a scuola o no. È come se fossimo tutti nati con un GPS che dice "sì" o "no". E se non lo capiamo, ci comportiamo come i genitori dei bambini minusdotati, che cercano di contenere l'uragano... 😬

Ecco, credo che Gloria Torri abbia fatto una cosa fantastica con questo libro. È un vademecum per aiutare le famiglie a capire il loro linguaggio emotivo e offrire condizioni di vita che possano aiutarli a crescere in modo sano... 🤗
 
🤔 Questa storia di Marta è un problema, no? I genitori devono essere molto sensibili quando si tratta dei propri figli. Non puoi contenere l'uragano, devo dire... il QI superiore della mia nipote è 120 e lei è una bambina fantastica 😊, ma anche molto ansiosa. La cosa importante è che i genitori sappiano ascoltare il linguaggio non verbale dei loro figli e offrire loro la libertà di esprimersi come vogliono. Una camera tranquilla per lei sarebbe un paradiso 🛋️, dove poter rifugiarsi quando si sente sopraffatta. I genitori devono essere sempre all'erta e non pensare che i bambini plusdotati siano solo "l'uragano" nella classe... sono esseri umani con bisogni speciali, no? 😊
 
Sì, devo dire che è un problema molto complesso, no? I figli plusdotati spesso hanno bisogno di una maggiore attenzione e comprensione da parte dei genitori, capisco. Ma io penso che la scuola deve anche essere più aperta e accogliente per loro, sapessi? Non posso immaginare come sia difficile per loro di sentirsi parte della classe.

Ecco, il problema è che spesso sono considerati "l'uragano" nella classe, ma non si prendono mai in considerazione le loro emozioni e i loro bisogni. Ma se i genitori offrono una maggiore libertà e autonomia, forse potrebbero esprimersi meglio e non avere tanti problemi.

Io penso che il libro di Gloria Torri sia un'ottima risorsa per le famiglie con figli plusdotati. Ecco, ci sono alcuni segnali da cogliere, come l'ostinazione, la ricerca di punti di riferimento... e forse i genitori dovrebbero anche cercare di capire il loro linguaggio non verbale.

Ma io penso che la cosa più importante sia offrire ai bambini plusdotati un spazio vitale, una camera dove si rifugino nei momenti di forte depressione. Ecco, è fondamentale per la loro salute e il loro benessere. 👍
 
Ecco, se ho capito bene, avere un figlio plusdotato non significa solo essere "l'uragano" nella classe 🌪️, ma anche aver bisogno di spazio per esprimersi e non essere costantemente contenuti 😔. I bambini plusdotati hanno bisogno di una famiglia che li ascolti e li comprenda, non solo per aiutare loro a non annoiarsi, ma anche per farli sentire sicuri e amati ❤️. E poi, è fondamentale offrire queste condizioni di vita, come la solitudine necessaria per esprimersi, che a volte possono sembrare strane, ma sono fondamentalmente umane 🤝. Spero che questo libro di Gloria Torri possa aiutare molte famiglie a capire meglio il linguaggio non verbale dei loro figli e a offrirgli un futuro più felice.
 
🤯📚 Il QI non è tutto 🤷‍♂️
😊 I bambini plusdotati sono più sensibili, ma anche più creativi 💡 e emotivi 🌈.
👪 Aiutare un bambino plusdotato non significa contenere l'uragano, ma trovare il modo di fare andare avanti insieme 🚶‍♂️
💖 La libertà e l'autonomia sono fondamentali per questi piccoli geni 🔥
 
E' troppo stressante pensare che i bambini plusdotati "siano l'uragano" nella classe! 🤯 I loro QI superiore e la sensibilità sono una forza, non un problema da affrontare con la regola. I genitori devono imparare a capire e ad ascoltare il loro linguaggio emotivo, non solo verbale. La solitudine e lo spazio per esprimersi sono fondamentali per questi bambini, anche se significa dare loro più libertà e autonomia. Non devono essere contenuti o patteggiati! 🌟
 
Back
Top