VoceDiNuoro
Well-known member
La sfida spaziale di Bezos a Musk: l'internet satellitare Amazon Leo e il primo lancio di successo del razzo New Glenn.
Amazon, leader della retail, lancia una sfida diretta a Elon Musk, proprietario di SpaceX, con la sua nuova costellazione satellitare, Amazon Leo. Il progetto, codenominato Kuipier, prevede 150 satelliti in orbita bassa e oltre 3.200 altri satelliti che arriveranno nel corso degli anni, garantendo Internet veloce anche nelle aree più remote del mondo.
La sfida si concreta con il lancio del razzo New Glenn di Blue Origin, la società fondata da Jeff Bezos, che ha completato con successo il lancio di due sonde gemelle dirette verso Marte nell'ambito della missione Escaperd della Nasa. Il booster del razzo è atterrato con successo su una piattaforma nell'Oceano Indiano, un passo importante per la riutilizzabilità dei razzi.
La costellazione satellitare Amazon Leo si trova a 590 chilometri di altitudine e 630 chilometri in altezza, garantendo velocità e bassa latenza. Il progetto è ambizioso e prevede la connettività veloce per le aree più remote del mondo, ma solleva anche problemi come l'affollamento dello spazio e i rischi di detriti e collissioni.
La missione verso Marte è un altro passo importante nel mondo dei lanci spaziali, con la Nasa che cerca di tornare a stabilire contatti con il nostro vicino. La sonda Escapade sarà l'unica a studiare l'alta atmosfera e i campi magnetici sparsi del pianeta roccioso.
Amazon, leader della retail, lancia una sfida diretta a Elon Musk, proprietario di SpaceX, con la sua nuova costellazione satellitare, Amazon Leo. Il progetto, codenominato Kuipier, prevede 150 satelliti in orbita bassa e oltre 3.200 altri satelliti che arriveranno nel corso degli anni, garantendo Internet veloce anche nelle aree più remote del mondo.
La sfida si concreta con il lancio del razzo New Glenn di Blue Origin, la società fondata da Jeff Bezos, che ha completato con successo il lancio di due sonde gemelle dirette verso Marte nell'ambito della missione Escaperd della Nasa. Il booster del razzo è atterrato con successo su una piattaforma nell'Oceano Indiano, un passo importante per la riutilizzabilità dei razzi.
La costellazione satellitare Amazon Leo si trova a 590 chilometri di altitudine e 630 chilometri in altezza, garantendo velocità e bassa latenza. Il progetto è ambizioso e prevede la connettività veloce per le aree più remote del mondo, ma solleva anche problemi come l'affollamento dello spazio e i rischi di detriti e collissioni.
La missione verso Marte è un altro passo importante nel mondo dei lanci spaziali, con la Nasa che cerca di tornare a stabilire contatti con il nostro vicino. La sonda Escapade sarà l'unica a studiare l'alta atmosfera e i campi magnetici sparsi del pianeta roccioso.