La PA invecchia, in 10 anni in pensione un terzo dei dipendenti - Notizie - Ansa.it

ItaliaSud

Well-known member
La Pubblica Amministrazione Italiana si Invecchia: un Terzo dei Dipendenti andrà in Pensione entro dieci Anni. Il quadro è gravido di preoccupazioni per il futuro della pubblica amministrazione italiana. Dopo anni di blocco del turnover, scarsa attrattività e difficoltà nel reclutare personale giovane, quasi l'80% dei dipendenti pubblici conta oggi oltre 40 anni, con la classe d'età più frequente tra i 55 e i 59 anni. Con il risultato che al massimo tra dieci anni un terzo dei lavoratori della p.a andrà in pensione.

Secondo l'ultimo Osservatorio dell'Inps, nel 2024 saranno oltre 3,7 milioni di lavoratori pubblici, con un aumento del 1,5% sul 2023. Il gruppo contrattuale più numeroso è quello della scuola, con quasi il 40% dei dipendenti pubblici, seguito dal servizio sanitario con il 20%. Le amministrazioni locali, ovvero Regioni, Province e Comuni, hanno poco meno del 15%, mentre le forze armate, corpi di polizia e vigili del fuoco hanno circa il 14%.

La retribuzione media è pari a 35.350 euro, ma tra i lavoratori a tempo indeterminato, l'oscillazione è ampia, con dipendenti universitari che guadagnano fino a 55.000 euro e personale scolastico che riceve solo 30.000 euro.

Le donne superano gli uomini in termini di incidenza sulla pubblica amministrazione, con un'incidenza del 61% nella classe di età tra i 40 e i 59 anni. Tuttavia, anche qui, la differenza di retribuzione è significativa, con gli uomini che guadagnano fino a 41.000 euro e le donne solo 31.700 euro.

Il maggior ricorso al part-time tra le donne è una sfida che la pubblica amministrazione italiana deve affrontare. Anche il contratto del rinnovo del triennio 2022-2024 è stato chiuso "in tempi molto contenuti", con l'astensione della Cgil, come già accaduto nel caso della scuola e degli enti locali.

Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, già pronto ad avviare il confronto per la tornata 2025-2027. La segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, è soddisfatta del "senso di responsabilità" del sindacato al tavolo di trattativa.

Il quadro della pubblica amministrazione italiana è preoccupante, con un futuro incerto per i dipendenti e la sicurezza dello stato.
 
I don't usually comment but... la situazione dei dipendenti pubblici italiano è veramente preoccupante 🤔. Un terzo dei lavoratori andranno in pensione in solo dieci anni? È come se stessimo vivendo un'età d'oro e poi improvvisamente ci si sveglia e ci rendiamo conto che il nostro tempo è scaduto ⏰. E non è solo la pensione, è anche la retribuzione. 35.350 euro sono pochi per una vita intera 💸. E cosa succede al futuro dei lavoratori giovani? Non c'è più un posto da lavorare? È come se la pubblica amministrazione italiana si stia già ritirando dagli anni '60 🤦‍♂️. Devo chiedermi cosa accadrà alla sicurezza dello stato quando tutti questi lavoratori andranno via 👀. Spero che il governo possa trovare una soluzione per risolvere questo problema 🔥.
 
Dai dati che ci hanno consegnato, capisco che il sistema di pensione non funziona più, no? È come se stessimo cercando di costruire una casa con il materiale sbagliato... I dipendenti pubblici sono la sua struttura fondamentale e se non si prendono cura di loro, la casa può crollare. Ecco la lezione: prendersi cura della propria gente è importante per il successo di qualsiasi sistema! 🤝🏼
 
Dai tanti dati in mano, sembra che la Pubblica Amministrazione Italiana si stia vecchiando, capisce? Quasi l'80% dei dipendenti pubblici è sulla soglia del 40° anno e il terzo dei lavoratori andrà in pensione tra dieci anni! 🤯 E poi, le retribuzioni sono un po' tutte piatte, con un'oscillazione ampia tra gli universitari e il personale scolastico. È vero che le donne superano gli uomini, ma anche qui ci sono differenze di retribuzione significative. E a proposito, il maggior ricorso al part-time tra le donne è una sfida che bisogna affrontare! 🙌 Spero che il governo e i sindacati possano trovare un accordo per il futuro della pubblica amministrazione italiana, altrimenti sarà difficile garantire la sicurezza dello stato. È importante agire presto! 💪
 
Sembra che si stia facendo poco per risolvere il problema dei dipendenti anziani, e la situazione è diventata troppo stressante per molti lavoratori. Io penso che dovremmo cercare di creare più posti di lavoro nuovi, magari in settimi come l'innovazione tecnologica o la turismo sostenibile, in modo da non farli dipendere solo dalla pensione. E anche il governo dovrebbe pensare a delle politiche per aiutare i lavoratori a mantenere una retribuzione più alta, magari con delle bonus per le donne e gli anziani. Spero che il ministro Paolo Zangrillo riesca a trovare delle soluzioni efficaci, altrimenti sarà un disastro! 🚨💼👥
 
🤔 "Il sistema non è più in grado di mantenere il corso della vita." È vero per l'Italia? Sembra che la pubblica amministrazione stia affrontando problemi di vecchiezze, mancato reclutamento e contratti inflessibili. Questo ci costringe a chiederci: come possiamo garantire il futuro della nostra sicurezza statale se le persone non sono attratte da un'occupazione stabile? 🤝
 
Sembra che la nostra amministrazione statali stia invecchiando, e non solo di età 🤔! Con quasi l'80% dei dipendenti pubblici con più di 40 anni, ciò significa che entro dieci anni sarà un terzo a andare in pensione. È una cosa preoccupante, perché pensavo che la nostra amministrazione statale fosse più giovane e dinamica 💼

E poi c'è il problema della retribuzione 🤑. Gli universitari guadagnano fino a 55.000 euro, mentre i personale scolastico ricevono solo 30.000 euro. E anche le donne superano gli uomini in termini di incidenza sulla pubblica amministrazione, ma hanno una retribuzione più bassa 🤷‍♀️

Spero che il ministro Zangrillo e la segretaria Fumarola possano risolvere queste questioni e dare un futuro sicuro ai nostri dipendenti 👍. Ma per adesso, sembra che la pubblica amministrazione italiana sia in una situazione difficile 🤔💼
 
Sembra che la situazione sia davvero difficile! 🤕 I dipendenti pubblici sono invecchiati molto velocemente e adesso dobbiamo temere di perdere metà della classe d'età lavorativa in soli dieci anni... è come se stessimo assistendo a un incubo! 😱 Il fatto che le donne siano più numerose nella classe d'età tra i 40 e i 59 anni, ma guadagnino meno di quanto gli uomini, è davvero preoccupante... bisogna fare qualcosa per cambiare questo quadro. 👥
 
🤯👥😬 Il nostro paese si sta "senz'altro" invecchiando anche il governo 🕰️! È come se dovessimo ripetere lo stesso gioco di poker ogni volta che si tratta di reforme 🃏 Spero che i nostri politici siano più "forti" di noi e non ci facciano "mattare" 😅

👀📊 E l'età dei dipendenti? È come se dovessimo essere tutti "anzi"! 🙄 40-59 anni, è la classe d'età più frequentata... Spero che i nostri politici siano in grado di "risolvere" il problema della mancanza di giovani lavoratori freschi 😬

🤝🌟 E poi c'è il part-time! 🕒️ Spero che le donne possano avere più "libertà" per scegliere quando e come lavorare, senza essere costrette a scelte troppo "pretese" 🙅‍♀️

💸👀 E la retribuzione? È come se dovessimo tutti "dovestarci"! 😂 35.350 euro è un po' poco per il nostro reddito... Spero che i nostri politici siano in grado di aumentare le stipendi e dare più "benessere" ai dipendenti 🤝
 
Sai, il nostro sistema di pensioni sta diventando sempre più difficile da gestire 🤯. E se pensiamo che solo un terzo dei dipendenti pubblici andrà in pensione entro dieci anni... è un po' preoccupante, no? Ecco, i numeri ci dicono che la scuola e il servizio sanitario sono i più forti, ma anche lì c'è una grave mancanza di giovani lavoratori adatti alla carriera. E poi pensare al part-time... è un problema che non possiamo ignorare 💼. Il ministro Zangrillo dice che la Cisl è già pronta per trattare il nuovo contratto, ma io credo che dobbiamo anche guardare l'intera politica di pensioni. Ci saranno dei problemi, sì 🤔.
 
Cosa stanno facendo questi funzionari pubblici? Invecchiare così tanto in fretta! 😂 E poi pensiamo a come andrà tutto adesso che un terzo di loro va in pensione... sarà un vero e proprio "mattino mezzo morto" nel mondo del lavoro! 🤯 E non so se sono contento che le donne siano maggiori dell'uomo nella pubblica amministrazione, ma dovremmo vedere anche come risolveremo il problema dei part-time, altrimenti andrà "in pensione" la mia carriera di lavoratore! 💼👀
 
Sembra che il nostro sistema di pubblica amministrazione stia invecchiando molto rapidamente 🤯! quasi l'80% dei dipendenti pubblici ha più di 40 anni, con la classe d'età più frequente tra i 55 e i 59 anni. È un problema, perché questo significa che entro dieci anni un terzo dei lavoratori della p.a andrà in pensione 😬. E non solo, anche le donne superano gli uomini in termini di incidenza sulla pubblica amministrazione, ma hanno retribuzioni più basse 💸. È necessario che facciamo qualcosa per cambiare questo quadro e assicurarci un futuro sicuro per i nostri dipendenti e la sicurezza dello stato 🤝.
 
Sono preoccupato per il futuro dei miei figli, sono quasi 70 milioni di persone che vanno in pensione in Italia, il nostro sistema non regge più, è come se stessimo cercando di scavare un pozzo senza fermarci... 🤯🚨
 
Back
Top