VoceDiNuoro
Well-known member
La maggioranza politica italiana sembra aver fatto un passo avanti nella discussione sulla legge di bilancio, ma senza cambiamenti sostanziali. La questione dei dividendi è stata al centro dell'attenzione, con la possibilità che vengano ridotte le tasse sui redditi derivanti da partecipazioni detenute direttamente o indirettamente tramite controllate. Tuttavia, secondo fonti del governo, l'intervento sui dividendi porterà allo Stato un miliardo all'anno e, quindi, è difficile ipotizzare una soluzione che eviti la doppia tassazione.
Altre possibili modifiche alla legge di bilancio potrebbero riguardare gli affitti brevi, che sarebbero le principali limature alla legge. La maggioranza politica sembra essere a favore della misura che punta a favorire gli affitti lunghi in favore delle famiglie. Inoltre, ci saranno modifiche al capitolo Ponte, con la possibilità di rimodulare le tabelle del bilancio per consentire la "blindatura" dei fondi dell'opera di costruzione di un nuovo ponte.
La questione dei compensi agli autonomi potrebbe anche cambiare, con la possibilità che siano subordinati al pagamento alla verifica della loro regolarità fiscale e contributiva. Tuttavia, secondo fonti del governo, è difficile ipotizzare un'estensione della platea dei beneficiari della pace fiscale, poiché ci sono problemi di coperture.
Le opposizioni politiche sembrano essere al lavoro su un pacchetto di modifiche che riguarderanno i temi dei salari, della salute e della crescita. Inoltre, sarà importante capire chi saranno i relatori del provvedimento di legge di bilancio, che potrebbero essere 4 persone, una per ogni partito di maggioranza.
In sintesi, la maggioranza politica italiana sembra aver fatto un passo avanti nella discussione sulla legge di bilancio, ma senza cambiamenti sostanziali. La questione dei dividendi è stata al centro dell'attenzione, con la possibilità che vengano ridotte le tasse sui redditi derivanti da partecipazioni detenute direttamente o indirettamente tramite controllate.
Altre possibili modifiche alla legge di bilancio potrebbero riguardare gli affitti brevi, che sarebbero le principali limature alla legge. La maggioranza politica sembra essere a favore della misura che punta a favorire gli affitti lunghi in favore delle famiglie. Inoltre, ci saranno modifiche al capitolo Ponte, con la possibilità di rimodulare le tabelle del bilancio per consentire la "blindatura" dei fondi dell'opera di costruzione di un nuovo ponte.
La questione dei compensi agli autonomi potrebbe anche cambiare, con la possibilità che siano subordinati al pagamento alla verifica della loro regolarità fiscale e contributiva. Tuttavia, secondo fonti del governo, è difficile ipotizzare un'estensione della platea dei beneficiari della pace fiscale, poiché ci sono problemi di coperture.
Le opposizioni politiche sembrano essere al lavoro su un pacchetto di modifiche che riguarderanno i temi dei salari, della salute e della crescita. Inoltre, sarà importante capire chi saranno i relatori del provvedimento di legge di bilancio, che potrebbero essere 4 persone, una per ogni partito di maggioranza.
In sintesi, la maggioranza politica italiana sembra aver fatto un passo avanti nella discussione sulla legge di bilancio, ma senza cambiamenti sostanziali. La questione dei dividendi è stata al centro dell'attenzione, con la possibilità che vengano ridotte le tasse sui redditi derivanti da partecipazioni detenute direttamente o indirettamente tramite controllate.