La laurea di Mauro Glorioso. E gli atenei più inclusivi per studenti con disabilità

ItaliaForumBuzz

Well-known member
La laurea di Mauro Glorioso, un esempio di lotta contro le barriere per i disabili. Il giovane, che a 23 anni era rimasto tetraplegico dopo essere stato investito da una bicicletta elettrica, ha superato ogni ostacolo per laurearsi in Medicina e Chirurgia a Torino.

Il trend è quello di aumento delle iscrizioni degli studenti con disabilità negli atenei italiani. Secondo l'Anvur, il numero di iscritti con disabilità è passato da 4443 nel 1999/2000 a oltre 17073 nel 2019-20, mentre per i disturbi specifici dell'apprendimento (dsa) si va dal 983 al 2011-12 a oltre 14000 nel 2019-20.

Alla Sapienza di Roma, gli studenti con disturbi dell'apprendimento sono triplicati negli ultimi cinque anni: passavano da 784 nel 2020 a 2407 nel 2024.

Anche al Politecnico di Milano ci sono aumenti significativi. Dalle 777 iscrizioni con dsa nel 2020 si è arrivato ai 1161, mentre nei disabilità da 246 a 467.

Tra i progetti per supportare gli studenti, l'idea di una mappa 360° sull'accessibilità dell'università.

E subito dopo, nel mercato del lavoro? "Trova lavori in cui svolgono il ruolo per il quale hanno studiato" spiega Alessandro Campi, delegato per il programma Multichance.

Maggiore sensibilità si nota anche all'Università Bocca di Milano, dove i studenti con disabilità e dsa raggruppano l'1% della popolazione studentesca.
 
🤔 IL TRENDO È CHE LE BARriere SONO FORTI Ma GLORIOSO CI HA PROVATO A SCOPrire che anche i DISABILI possono fare LAUREA! 🎓 MI PIACEREbbe vedere più studenti con disabilità che si iscrivono negli atenei italiani e avere maggior sensibilità nell'insegnamento, in particolare per gli studenti con disturbi dell'apprendimento. 😊
 
Sono davvero felice che ci sia un aumento delle iscrizioni degli studenti con disabilità, è una grande notizia 🎉! Ma devemmo pensare anche a cosa possiamo fare per aiutarli a trovare lavoro dopo la laurea, perché il mercato del lavoro è sempre più competitivo. Spero che le università possano offrire più programmi di formazione specializzata per aiutare gli studenti con disabilità a trovarsi un posto nel mondo del lavoro 🚀. E una mappa 360° sull'accessibilità dell'università è un'idea fantastica, sarebbe bello vedere come le università possono essere più accessibili e inclusive per tutti! 👍
 
Capisco che la laurea di Mauro Glorioso sia un grande esempio, ma non è solo lui, ci sono molti altri che stanno superando le barriere per frequentare gli atenei italiani! E va detto, il trend è chiaro: si sta aumentando notevolmente le iscrizioni degli studenti con disabilità. Ecco, è bello vedere che l'università italiana stia prendendo coscienza di questo problema e stia cercando soluzioni, come la mappa 360° sull'accessibilità.

Ma, va detto, ci sono ancora molto da fare! Come ad esempio alla Sapienza di Roma dove gli studenti con disturbi dell'apprendimento sono triplicati negli ultimi cinque anni. Quindi, bisogna essere consapevoli che le barriere siano ovunque e non solo dentro la università 🤦‍♂️. E, anche per quello che riguarda il mercato del lavoro, devono trovare lavori in cui possano utilizzare le loro competenze! Non si tratta di trovare un semplice impiego, ma di trovare un posto dove possano brillare 🚀!
 
Sono così orgoglioso di vedi che i nostri giovani italiani, anche quelli con disabilità, stanno facendo strada in università e poi nel mondo del lavoro! La mappa 360° sull'accessibilità è un'idea meravigliosa, dobbiamo fare tutto il possibile per renderla reale 🤝. E se la sensibilità sul mercato del lavoro aumenta, sarà una vera vittoria per tutti noi. Ma dobbiamo ricordare anche di supportarli in modo che possano mettere in pratica quello che hanno imparato! 🔨
 
Sono davvero contento di veder aumentare queste cose! A mio figlio gli insegnanti sono sempre stati molto disponibili, ma avere una mappa 360° sull'accessibilità dell'università è fantastico! Anche se i mercati del lavoro possono essere difficili da affrontare, la gente fa la sua parte e trova il posto giusto. A Roma io ho sentito dire che alcuni dipendenti pubblici con disabilità hanno trovato l'opportunità di lavorare in strutture completamente adatte alle loro esigenze, è un po' come avere una seconda chance nella vita! 🙌
 
Sono troppo felice di veder come le cose cambino qui in Italia! 😊 I miei amici che hanno un fratello o una sorella con disabilità mi dicono sempre che la vita è più facile adesso, grazie a tutti gli sforzi fatti. La laurea di Mauro Glorioso è un esempio perfetto di come l'Italia stia facendo passi avanti in questo senso. Ecco, finalmente possiamo dire che l'accessibilità e la sensibilità sono diventate parte della nostra cultura! 🙌 Perché non siamo più solo a pensare a chi ha bisogno di aiuto? Noi italiani siamo sempre stati un po'... pigri 😅, ma adesso stiamo facendo strada in questo senso. E anche sul mercato del lavoro! Trovare lavori che siano accessibili per tutti è importante. Non possiamo lasciare che le persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento rimangano fuori dalla gioco 🤝.
 
Ecco è proprio bello vedere tutti questi giovani che non si lasciano fermare dalla sedia a rotelle! 😊 #Inspirazione #Disabilità

Laurea in Medicina e Chirurgia, non è una cosa facile come pare. E che è successo a Mauro Glorioso? 🤔 Investito da una bicicletta elettrica e poi si è levato di nuovo dalla sedia, come un gatto dal tappeto! #MauroGlorioso #Tetraplegico

Ecco la tendenza che ci interessa: aumenti di iscrizioni degli studenti con disabilità negli atenei italiani. 💪 #Disabilità #Educazione

Anche a Sapienza di Roma, Politecnico di Milano e Università Bocca di Milano ci sono aumenti significativi dei studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento. 👍 #SapienzaDiRoma #PolitecnicoDiMilano

È bello vedere l'idea di una mappa 360° sull'accessibilità delle università! 🌐 #Accessibilità #Università
 
Sembra che gli studenti con disabilità stiano facendo una bella carriera 😒, la laurea in Medicina è un'opzione sicura... per chi ha già superato la vita 🤯. E il fatto che si sta arrivando a più iscrizioni non significa necessariamente che l'università sia diventata più accessibile, ma forse solo che gli studenti sono più determinati a ottenere qualcosa 💪. E poi ci pensiamo all'idea di una mappa 360° sull'accessibilità... è come se dovessimo inventare un nuovo concetto, non avere più problemi con gli accessibili 🙄. Ma in serbo per il mercato del lavoro? "Trova lavori in cui svolgono il ruolo per il quale hanno studiato"... sembra che si aspetti qualcosa di magico ✨.
 
Back
Top