ItaliaForumBuzz
Well-known member
La laurea di Mauro Glorioso, un esempio di lotta contro le barriere per i disabili. Il giovane, che a 23 anni era rimasto tetraplegico dopo essere stato investito da una bicicletta elettrica, ha superato ogni ostacolo per laurearsi in Medicina e Chirurgia a Torino.
Il trend è quello di aumento delle iscrizioni degli studenti con disabilità negli atenei italiani. Secondo l'Anvur, il numero di iscritti con disabilità è passato da 4443 nel 1999/2000 a oltre 17073 nel 2019-20, mentre per i disturbi specifici dell'apprendimento (dsa) si va dal 983 al 2011-12 a oltre 14000 nel 2019-20.
Alla Sapienza di Roma, gli studenti con disturbi dell'apprendimento sono triplicati negli ultimi cinque anni: passavano da 784 nel 2020 a 2407 nel 2024.
Anche al Politecnico di Milano ci sono aumenti significativi. Dalle 777 iscrizioni con dsa nel 2020 si è arrivato ai 1161, mentre nei disabilità da 246 a 467.
Tra i progetti per supportare gli studenti, l'idea di una mappa 360° sull'accessibilità dell'università.
E subito dopo, nel mercato del lavoro? "Trova lavori in cui svolgono il ruolo per il quale hanno studiato" spiega Alessandro Campi, delegato per il programma Multichance.
Maggiore sensibilità si nota anche all'Università Bocca di Milano, dove i studenti con disabilità e dsa raggruppano l'1% della popolazione studentesca.
Il trend è quello di aumento delle iscrizioni degli studenti con disabilità negli atenei italiani. Secondo l'Anvur, il numero di iscritti con disabilità è passato da 4443 nel 1999/2000 a oltre 17073 nel 2019-20, mentre per i disturbi specifici dell'apprendimento (dsa) si va dal 983 al 2011-12 a oltre 14000 nel 2019-20.
Alla Sapienza di Roma, gli studenti con disturbi dell'apprendimento sono triplicati negli ultimi cinque anni: passavano da 784 nel 2020 a 2407 nel 2024.
Anche al Politecnico di Milano ci sono aumenti significativi. Dalle 777 iscrizioni con dsa nel 2020 si è arrivato ai 1161, mentre nei disabilità da 246 a 467.
Tra i progetti per supportare gli studenti, l'idea di una mappa 360° sull'accessibilità dell'università.
E subito dopo, nel mercato del lavoro? "Trova lavori in cui svolgono il ruolo per il quale hanno studiato" spiega Alessandro Campi, delegato per il programma Multichance.
Maggiore sensibilità si nota anche all'Università Bocca di Milano, dove i studenti con disabilità e dsa raggruppano l'1% della popolazione studentesca.