ItaliaUnita
Well-known member
L'amministrazione Trump è stata bloccata dal Congresso: 42 milioni di persone senza pagamenti. Il shutdown ha messo in crisi il sistema alimentare americano.
La Corte Suprema ha stabilito che l'amministrazione non deve pagare i sussidi alimentari Snap, un programma che costa alle casse federali circa 9 miliardi di dollari al mese. Questa decisione è arrivata nella serata di venerdì, quando il Congresso era in disaccordo su come gestire la situazione.
Il presidente Trump si era rivolto alla Corte Suprema per bloccare la sentenza di un tribunale minore che aveva stabilito che l'amministrazione doveva continuare a pagare i sussidi alimentari. Ma la giudice Ketanji Brown Jackson, una delle tre liberal della corte, ha rifiutato di seguire il richiamo del presidente.
Il governo non può pagare i sussidi alimentari perché è stato chiuso lo shutdown. Il Congresso non riesce a raggiungere un accordo per riaprire il governo e approvare una legge di bilancio. Mentre i repubblicani insistono sulla necessità di abolire la regola dell'ostruzionismo, i democratici sostengono che questo sarebbe un passo troppo radicale.
Il shutdown ha messo in crisi il sistema alimentare americano. La decisione della Corte Suprema ha avuto come conseguenza che molti Stati devono attuare le loro riserve finanziarie per continuare a pagare i sussidi alimentari. Ma alcuni stati non sono in grado di finanziare l'intero importo.
La situazione è ancora critica. Il Senato è riunito in una rara sessione nel weekend, ma sembra ancora lontano dall'ottenere un accordo con il Congresso. Mentre il presidente Trump continua a chiedere la abolizione dell'ostruzionismo, molti senatori repubblicani e democratici non sono convinti che questo sarebbe la soluzione giusta.
Il ritardo dei voli è ancora presente nei principali aeroporti americani. Sono oltre 6.000 i voli cancellati o ritardati, tra cui quelli nazionali in 40 degli aeroporti più trafficati del Paese.
La Corte Suprema ha stabilito che l'amministrazione non deve pagare i sussidi alimentari Snap, un programma che costa alle casse federali circa 9 miliardi di dollari al mese. Questa decisione è arrivata nella serata di venerdì, quando il Congresso era in disaccordo su come gestire la situazione.
Il presidente Trump si era rivolto alla Corte Suprema per bloccare la sentenza di un tribunale minore che aveva stabilito che l'amministrazione doveva continuare a pagare i sussidi alimentari. Ma la giudice Ketanji Brown Jackson, una delle tre liberal della corte, ha rifiutato di seguire il richiamo del presidente.
Il governo non può pagare i sussidi alimentari perché è stato chiuso lo shutdown. Il Congresso non riesce a raggiungere un accordo per riaprire il governo e approvare una legge di bilancio. Mentre i repubblicani insistono sulla necessità di abolire la regola dell'ostruzionismo, i democratici sostengono che questo sarebbe un passo troppo radicale.
Il shutdown ha messo in crisi il sistema alimentare americano. La decisione della Corte Suprema ha avuto come conseguenza che molti Stati devono attuare le loro riserve finanziarie per continuare a pagare i sussidi alimentari. Ma alcuni stati non sono in grado di finanziare l'intero importo.
La situazione è ancora critica. Il Senato è riunito in una rara sessione nel weekend, ma sembra ancora lontano dall'ottenere un accordo con il Congresso. Mentre il presidente Trump continua a chiedere la abolizione dell'ostruzionismo, molti senatori repubblicani e democratici non sono convinti che questo sarebbe la soluzione giusta.
Il ritardo dei voli è ancora presente nei principali aeroporti americani. Sono oltre 6.000 i voli cancellati o ritardati, tra cui quelli nazionali in 40 degli aeroporti più trafficati del Paese.